1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
7 Luglio 2025

Slow Food: possiamo davvero parlare di uso sostenibile dei pesticidi?

La consultazione europea rappresenta l’ultima possibilità per chiedere l’introduzione di regole vincolanti.

Finalmente ci siamo. L’Unione europea ha cominciato la revisione della Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUD), scritta nel lontano 2009 per regolare l’uso dei pesticidi. «La revisione di questa direttiva rappresenta la migliore, per non dire l’unica, opportunità di indicare obiettivi vincolanti per la riduzione dell’uso di pesticidi chimici», spiega Marta Messa, direttore di Slow Food in Europa

Ogni Stato membro è tenuto ad accogliere la direttiva mettendo a punto un Piano d’azione nazionale (Pan) della durata di cinque anni: quello italiano, elaborato nel 2014 (e quelli di molti altri paesi europei, in verità) non ha però recepito in maniera sufficiente le intenzioni della Commissione. Un dato in particolare condanna l’Italia: nel 2017, nel nostro paese, su ogni ettaro di suolo agricolo erano stati versati in media 6,1 kg di pesticidi, per un totale di 56.641 tonnellate. Francia e Spagna, in media, ne consumano la metà (3,6 kg per ettaro), la Germania non supera i 4 kg. 

«Il Green Deal europeo, e nello specifico la strategia Farm to Fork, intendono ridurre del 50% l’impiego e il rischio dei pesticidi chimici in genere e l’uso dei pesticidi più nocivi entro il 2030. Non dovremmo tuttavia ignorare la richiesta delle quasi  500.000 persone che in questi mesi hanno firmato l’Iniziativa dei cittadini europei Salviamo api e agricoltori, chiedendo a gran voce la riduzione dell’80% dell’uso di pesticidi entro il 2030 e la totale eliminazione entro il 2035», continua Messa. Per raggiungere questo risultato è fondamentale fissare limiti per ogni Stato, migliorare la raccolta dei dati sull’uso dei pesticidi da parte degli agricoltori, promuovendo l’agroecologia e l’adozione di alternative ai pesticidi sintetici. A questo proposito, «Slow Food sottolinea l’importanza di limitare il più possibile l’impiego dei pesticidi, a partire dall’abolizione del loro uso preventivo, in agricoltura ma anche nel giardinaggio e nella silvicoltura. Le pratiche di Gestione integrata delle specie infestanti (IPM – Integrated Pest Management) devono diventare obbligatorie per gli agricoltori, che così possono sostenere la transizione verso l’agroecologia e incoraggiare sistemi di gestione volti a ristabilire la simbiosi tra api e agricoltura. Naturalmente le alternative ai pesticidi non devono includere Ogm, che perpetuano un modello di produzione agricola basato sulle monocolture e sull’agricoltura industriale, mettendo a rischio la biodiversità e la sovranità degli agricoltori», continua Messa.  

Per stimolare governi e istituzioni, i cittadini europei possono far sentire la propria voce rispondendo, entro il 12 aprile, alla consultazione sull’uso sostenibile dei pesticidi lanciata proprio dalla Commissione: l’invito è aperto a esperti e non, con lo scopo di rendere più efficace la direttiva. 

«L’Europa ha bisogno di sistemi alimentari agroecologici diversificati, basati sulla biodiversità e con sempre minore dipendenza da input esterni, favorendo invece il rafforzamento di comunità sul territorio. Così riusciremo finalmente ad aiutare gli agricoltori ad adottare pratiche agricole più rispettose delle api e della natura», conclude Messa. I prossimi anni saranno cruciali per iniziare a cambiare la nostra agricoltura al fine di raggiungere gli obiettivi del Green Deal.

Per approfondire l’analisi di Slow Food sulle Strategie Farm to Fork e Biodiversità, clicca qui.  

Il Network del Portale

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTVe i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività ovendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Da -35% a -80% in Outlet + Extra Sconto da 10% e 1 Regalo...

Sconti dal 35% all'80% in outlet su un'ampia selezione di prodotti a cui puoi...

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online