1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

Sfide estive: 5 consigli per una recinzione sicura ed efficace durante il periodo di caldo e siccità

Durante l’estate possono sorgere diverse sfide per quanto riguarda il pascolo ma queste condizioni possono influire anche sulla sicurezza della recinzione

Una recinzione ben funzionante ad aprile non garantisce una recinzione ben funzionante a luglio. È quindi importante controllare regolarmente la recinzione per evitare situazioni di pericolo per i tuoi animali. Di seguito, discutiamo l’impatto del caldo e della siccità sulla sicurezza della tua recinzione e forniamo suggerimenti per affrontare queste sfide.

1. TENSIONE SUFFICIENTE MA NESSUNA SCOSSA A CAUSA DI UNA CATTIVA MESSA A TERRA

Sapevi che il 50% dei problemi di una recinzione elettrificata deriva da una cattiva messa a terra? La siccità fa sì che questi problemi si manifestino prima. Gallagher raccomanda di effettuare il Gallagher Check annuale all’inizio della stagione e di controllare
contemporaneamente la messa a terra. La siccità non dovrebbe causare alcun problema. Non hai ancora controllato la messa a terra quest’anno? Allora fallo il prima possibile, soprattutto in caso di siccità.

2. RICRESCITA RIDOTTA DELL’ERBA DOPO IL PASCOLO

Durante la siccità, è particolarmente importante limitare la perdita di erba al pascolo. Per gestire questo aspetto in una certa misura, può fare in modo che gli animali pascolino per periodi più brevi in un appezzamento. Riduci l’area di pascolo e offri agli animali una nuova area da pascolare ogni giorno. Il pascolo dinamico a rotazione con ruote girevoli può essere una soluzione ideale in questo caso.

3. CEDIMENTO DEL FILO CAUSATO DALL’ESPANSIONE DEL METALLO

Durante i periodi caldi, il metallo può espandersi, causando il cedimento del filo. Questo aumenta il rischio di lesioni per i tuoi animali. Un filo che cede, inoltre, si muove molto di più a causa del vento. Questo causa un carico molto più elevato e provoca un’usura maggiore dell’intera recinzione. Il cedimento può essere risolto installando molle e tenditori.

4. RADIAZIONI UV SULLA PLASTICA E SUI FILI

Le radiazioni UV raggiungono il picco nel mese di giugno e possono causare una rottura più rapida dei prodotti in plastica più vecchi. Presta quindi molta attenzione alla resistenza ai raggi UV quando acquisti i materiali di recinzione. Può valere la pena scegliere un prodotto leggermente più costoso con un’elevata resistenza ai raggi UV, in quanto può essere più economico nel lungo periodo e garantire una maggiore durata della recinzione.

5. FULMINI

Durante i mesi estivi, è più probabile che si verifichino dei fulmini. Anche se molti elettrificatori sono dotati di un deviatore di fulmini incorporato, questo di solito non è sufficiente in caso di fulmini potenti. È consigliabile installare deviatori di fulmini esterni. Questi aumentano le possibilità che l’elettrificatore sopravviva a un fulmine. Può valere la pena investire in queste misure di protezione ex- tra, soprattutto per i dispositivi più costosi.

Sapevi che il 50% dei problemi dei recinti deriva da una cattiva messa a terra dell’elettrificatore?

Negli ultimi anni, abbiamo dovuto affrontare una crescente siccità. Questa siccità influisce sulle prestazioni delle recinzioni elettrificate. Questo perché il terreno secco agisce come un cattivo conduttore di elettricità. Questa guida è essenziale perché la scossa e la recinzione funzionino in modo corretto ed efficace.
A causa di una cattiva messa a terra dell’elettrificatore, potresti non ricevere una scossa nonostante l’alta tensione elettrica sulla recinzione. Questo perché la tensione del filo non può essere ricondotta all’elettrificatore. In altre parole, c’è abbastanza tensione ma non abbastanza corrente.
Questo può portare a situazioni in cui gli ani- mali possono facilmente evadere e creare potenziali situazioni di pericolo.

Come puoi verificare e ottimizzare la messa a terra?

Per iniziare, colloca un paletto di ferro contro la recinzione a circa 100 metri di distanza dall’elettrificatore. Provocando questo cortocircuito, ti assicuri che ci sia meno tensione sulla recinzione. La tensione è ora inferiore a 1000V? Allora puoi continuare. Se la tensione è ancora superiore a 1000V, posiziona altri picchetti contro la recinzione, finché la tensione non scende sotto i 1000V.
Quindi avvicinati a uno dei picchetti di messa a terra del tuo elettrificatore e misurane la tensione. Per farlo, utilizza un tester e posizionalo contro il picchetto di messa a terra. La tensione misurata è inferiore a 300V? Allora la tua messa a terra è corretta. Se la tensione è superiore a 300V, installa un ulteriore picchetto di terra con una miscela di messa a terra di Bentonite ed esegui nuovamente il test. Ripeti questo processo fino alla misurazione di una tensione elettrica inferiore a 300V.
Pertanto, controllare e ottimizzare la messa a terra della tua recinzione elettrificata è fondamentale, soprattutto durante i periodi di siccità̀. Controllando regolarmente la messa a terra, puoi assicurarti che la tua recinzione continui a funzionare efficacemente e a tenere gli animali al sicuro all’interno.

Ordina su nonsolocavallo.it tutti i prodotti Gallagher qualità̀ top per recinti elettrici perfetti sia per contenere gli animali che per proteggere le colture dagli animali selvatici.

INFORMA - Ricevi GRATIS a ogni acquisto

Numero 1 Gennaio / Febbraio 2024

Si occupa della realizzazione di recinzioni elettriche, sia per la protezione degli animali che per il loro respingimento.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online