1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
14 Settembre 2025

Scuola di Dressage: La scelta dell’imboccatura

Questo articolo è strettamente collegato al precedente sulla responsabilizzazione del cavallo. Infatti le imboccature non si scelgono in base a ciò che ci consiglia il sellaio, o l’esperto del maneggio (tutti i maneggi sono dotati di esperti che, a seconda di quante birre hanno bevuto sono più o meno esperti).

Naturalmente sto parlando di persone che si intendono di cavalli, perché se si è principianti, è chiaro che i consigli dell’istruttore sono preziosi.
Perché è collegato all’articolo precedente? Perché responsabilizzando il cavallo, quest’ultimo sarà sempre più sensibile agli aiuti, anche minimi, anche solo pensati, che noi impiegheremo. Con buona pace di coloro che amano galoppare in riva al mare senza sella e senza redini, ogni disciplina, ad un certo livello, necessiterà di imboccature appropriate.

Più l’imboccatura sarà forte, se usata con maestria, più il cavallo sarà esatto ed elegante nell’esecuzione degli esercizi che gli richiederemo. Fa eccezione il salto ostacoli, disciplina nella quale si possono vedere animali che forniscono prestazioni eccezionali in filetto, ma se un cavallo è perfetto in filetto è inutile parlare di scelta dell’imboccatura! Quindi, con un cavallo ben responsabilizzato, la scelta dell’imboccatura cadrà su quella che il cavallo gradisce di più e sarà lui a farcelo capire, pur continuando a fornirci le prestazioni massime, compatibilmente con l’età, la conformazione e l’attitudine.

Due cose non vanno mai fatte: la prima è indurire l’imboccatura per ottenere la flessione. La seconda è indurire l’imboccatura se il cavallo scappa. Alla flessione e al ramener si arriva col lavoro appropriato e non con l’imboccatura, e così pure ad avere il cavallo alla mano; come si suol dire: “non è la freccia che sbaglia, è l’arciere”.

Per riassumere il concetto bisogna arrivare al morso, o al morso e filetto: quando capiamo e sentiamo che il cavallo accetta di buon grado, e non per forzatura – e per riallacciarmi alla responsabilizzazione – un cavallo responsabilizzato avrà bisogno di aiuti minimi per eseguire le richieste, ed avendo bisogno di aiuti minimi, accetterà imboccature che, sulla carta, possono sembrare dure ma che, in realtà, per il cavallo sono quasi inesistenti. Una prova lampante è tutta la monta western in cui sono impiegati morsi che sembrano severi ma che non vengono usati mai in tutta la loro potenza. Penso sia importante che passi il concetto che, più il cavallo è responsabilizzato, più l’imboccatura potrà essere severa, ottenendo così la massima esattezza nella più completa serenità dal nostro amico.

Ancora una precisazione: un cavallo responsabilizzato non è un cavallo alla mano e basta. È ben di più! Fornirò ora, anche se mi sembra pleonastico un elenco di imboccature, in ordine crescente di severità: Baucher, Goioaga, centauro, Pelham, morso con passalingua più o meno alto (dove, naturalmente, più è alto il passalingua, più è forte l’azione sul palato). A parte metterei il morso e filetto perché le combinazioni possono essere varie a seconda della sezione del filetto, se il morso ha il passalingua o meno. Le fogge possono essere le più varie, ma fondamentalmente queste sono.

Franco Sarti


INFORMA n.3 – maggio/giugno 2022

INFORMA - Ricevi GRATIS a ogni acquisto

Franco Sarti
Coach e addestratore di cavalli andalusi
in alta scuola e dressage.
Organizza stage in Italia e all’estero.

per ulteriori informazioni scrivi a:
aptami@libero.it

Tappetini Assorbipiù - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, Azienta Italiana specializzata in strutture per...

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online