Antica razza dall’ottima indole e dalla spiccata capacità all’apprendimento, i Knabstrupper sono stati ben recuperati in Italia grazie all’impegno e alla passione del Dott. Francesco Fusi.
Al raduno, ospitato dall’Azienda Agricola Millefiori a Mariano Comense (Como) il 16 e 17 marzo e dall’allevamento P2 di Viterbo il 19 e 20 marzo, saranno presenti tre giudici danesi appositamente inviati da parte dell’associazione madre che valuteranno le fattrici di almeno 36 mesi destinate alla riproduzione e anche gli stalloni per una prima approvazione o per il definitivo performance test
In data 16 e 17 Marzo presso l’Azienda Agricola Millefiori di Mariano Comense (Como), e in data 19 e 20 Marzo presso l’allevamento Knabstrupper P2 di Viterbo avrà luogo la Rassegna Nazionale Knabstrupper, alla presenza di tre giudici danesi, appositamente inviati da parte della associazione madre.
Il Knabstrupper, noto ai più come il cavallo di Pippi Calzelunghe, è un cavallo danese maculato, riconducibile ad antenati spagnoli e napoletani, che viene utilizzato essenzialmente per la monta inglese, ma anche per la monta americana nel suo tipo classico. Dal 2002 esiste una associazione italiana Knabstrupper, che nel 2012 ha visto riconoscere lo sforzo degli allevatori da parte del Ministero dell’Agricoltura, con la istituzione del Registro anagrafico del cavallo Knabstrupper. Oggi i Knabstrupper nati in Italia hanno un passaporto italiano inclusivo di pedigree.
Il knabstrupper viene allevato in diverse categorie di altezza: ci sono i cavalli (altezza tra 150 e 170 cm al garrese) di tipo sportivo, idonei soprattutto per le tre discipline di monta inglese, e di tipo classico (in Germania chiamati “barocchi”), più adatti all’alta scuola o alla monta americana. Esistono poi i pony, di tre tipi, il tipo I tra 138-148 cm, il tipo II tra 128-138 e il tipo III, tra 104-128. Infine si stanno sviluppando i minipony, di altezza al di sotto del 104 cm.
La rassegna ha lo scopo di valutare le fattrici di almeno 36 mesi, per la approvazione alla riproduzione, e gli stalloni, per una prima approvazione o per il definitivo performance test. Le fattrici vengono valutate morfologicamente, alle tre andature, e per l’eventuale attitudine al salto mediante salto in libertà. I giovani stalloni, per avere una prima approvazione, devono superare una prova morfo-attitudinale che include il salto in libertà. Gli stalloni più maturi, per ottenere una approvazione definitiva, devono anche superare prove di dressage, di salto ostacoli e di endurance in circuito.
Alla rassegna possono anche partecipare puledri di uno o due anni, per una valutazione morfologica e dell’aderenza allo standard, così come castroni. Inoltre possono essere presentate fattrici di altre razze riconosciute per essere approvate all’incrocio.
Chi può partecipare alla rassegna
Possono essere presentati:
– Fattrici knabstrupper di almeno 36 mesi
– Giovani stalloni Knabstrupper di almeno 3 anni, per una prima approvazione alla monta valida per due anni
– Stalloni Knabstrupper per performance test di approvazione definitiva
Inoltre:
– Puledri knabstrupper nati nel 2016 e nel 2017
– Castroni con mantello knabstrupper, indipendentemente dai documenti, per valutazione morfologica
– Fattrici cavallo o pony di altri studbook riconosciuti EU, di mantello baio, sauro o morello, con pedigree completo alla terza generazione, per autorizzazione all’incrocio. Sono esclusi i soggetti grigi o pinto. I puledri di queste fattrici, se approvate, derivanti da stalloni knabstrupper, entrano a pieno diritto nello stud-book knabstrupper.
– Fattrici pony di razze maculate europee (per esempio British Spotted ponies), con pedigree completo. I loro puledri con stalloni Knabstrupper entrano nello stud-book principale.
– Fattrici maculate senza pedigree, che potranno essere approvate come F1 (appendice). Le cavalle appaloosa possono solo essere approvate come F1. Le F1 possono solo essere incrociate con knabstrupper dando origine a femmine F2, ma non possono generare maschi utilizzabili in riproduzione. Le F2 ancora possono solo dare femmine e non maschi approvabili, mentre le F3 faranno rientrare i propri prodotti nello stud-book.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Per Mariano Comense: Francesco Fusi, franfusi@email.it
Per Viterbo: Francesca Petroselli, il.binomio@yahoo.it
Genetica e razze a rischio di estinzione. Medico esperto di riproduzione, si occupa di genetica delle razze-popolazioni a rischio di estinzione. Appassionato allevatore di Knabstrupper.