In data 5 settembre 2021 si è svolta la tradizionale rassegna di approvazione dei soggetti knabstrupper organizzata dalla Associazione Italiana Knabstrupper per soggetti appartenenti al Registro anagrafico, e che devono essere inseriti nel libro genealogico internazionale, tenuto dalla associazione madre danese.
Questa rassegna, inizialmente prevista per marzo 2020, era stata posposta per via della pandemia Covid-19, ed è stata divisa in due periodi.
La prima fase è quella che si è svolta a Mariano Comense (Como), presso la sede della Azienda Agricola Millefiori, la seconda sarà tenuta in primavera in provincia di Siena e a Cagliari.
Guarda l’intervista a Poul Gherard Pedersen, presidente della Associazione Knabstrupper
Guarda il video di una parte della rassegna di approvazione della Associazione Italiana Knabstrupper
Il giorno 5 Settembre la rassegna è stata effettuata in presenza di tre giudici giunti appositamente dalla Danimarca, il sig. Poul Gherard Pedersen, presidente della Associazione Knabstrupper, e le signore Ena Sparre (coordinatrice delle approvazioni) e Elisabeth Kjaergaard.
Il lotto di cavalli presentati era costituito da 16 soggetti di varie età.
La prima fase ha previsto le misurazioni dei soggetti sopra ai 36 mesi di età, e la valutazione veterinaria relativa sia agli aspetti generale di salute, che alla normalità dell’apparato riproduttivo per i due stalloni che venivano presentati. Il grading prevede diverse fasi. Dapprima i soggetti vengono mostrati mentre sono condotti a mano al passo e al trotto su un terreno duro, e viene valutata la morfologia. Successivamente, ogni cavallo viene presentato scosso nell’arena per una valutazione dei movimenti, passo trotto e galoppo, quindi, suddivisi per gruppo, vengono fatti camminare condotti a mano in gruppo, in modo che i giudici possano confrontarli e scegliere il soggetto da premiare. Per i puledri la valutazione si conclude qui, mentre per le fattrici e per gli stalloni si completa con una prova di salto in libertà, con altezze diverse a seconda che siano pony o cavalli. Nel libro genealogico sono previste una sezione per cavalli sportivi, una per il tipo classico, e tre sezioni pony, a seconda dell’altezza (tipo I 138-148 cm al garrese, tipo II 128-138 cm, tipo III sotto il 128).
Il primo gruppo presentato è stato quello delle puledre di uno e due anni, costituito da quattro soggetti, Moonlight MF e East Setauket MF, allevati dalla Azienda Agricola Millefiori, Sanders Silja, allevata in Danimarca e importata in Italia, e Disizzada, allevata dal sig. Ronchetti. Tutti e quattro i soggetti, rientranti nel tipo cavallo, sono stati ritenuti idonei alla iscrizione nel libro internazionale, ottenendo ottimi punteggi.
Si è passati poi alla valutazione delle fattrici, suddivise in tre gruppi, le fattrici cavallo, le fattrici pony e le fattrici di et superiore ai 4 anni. Tra le fattrici cavallo sono state presentate due fattrici di 3 anni, Kalien MF e Sigrid MF, allevate dalla Azienda Agricola Millefiori, e Sarah P2, allevata dall’allevamento knabstrupper P2 di Viterbo. Tra le fattrici pony i punteggi più alti li hanno ottenuti le due pony di tipo 3 Moonstruck MF e Hera MF, che hanno avuto entrambe il voto finale complessivo di 9. Tutte le altre fattrici, incluse le due superiori a 5 anni, Herly MF e Morgana (di proprietà della piccola Fontana Morgana che la ha presentata), sono state approvate con il punteggio di 8. Migliore fattrice della rassegna è stata premiata Hera MF. L’approvazione come fattrici dei soggetti presentati permetterà loro di essere inserite ufficialmente in riproduzione.
Gli stalloni presentati sono stati due, il pony tipo II Argo MF e il cavallo Skogsang’s Dia Mant De First.
Argo MF ha sostenuto la prima approvazione, quella che consente il suo utilizzo in riproduzione per due anni. Ha mostrato eccellenti qualità di saltatore e ha ottenuto l’approvazione con il punteggio complessivo di 8.
Skogsang’s Dia Mant De First, allevato in Svezia e di proprietà di Johanna Kimmerborn, proveniente da Verona, aveva già avuto la prima approvazione tre anni fa, ed è stato presentato per superare il performance test di un giorno e avere la approvazione definitiva. Il performance test per stalloni prevede, oltre alle prove morfologiche, di valutazione dei movimenti e al salto in libertà, una prova di lavoro in piano, montato dal suo preparatore e poi da un test rider, che giudica cavalcabilità, disposizione al lavoro e potenzialità. Successivamente vengono eseguiti quattro salti in successione, due verticali e due oxer, ad altezze variabili. Quindi si passa alla prova cosiddetta di endurance, eseguita presso il Centro il Dosso di Seregno, che prevede che il cavallo faccia 500 metri al passo, 2,5 Km al trotto e 1 Km al galoppo restando nei tempi. Alla fine, il recupero di respirazione e frequenza cardiaca viene valutato. Skogsang’s Dia Mant De First ha brillantemente superato le prove ed è stato quindi approvato definitivamente alla riproduzione.
In ultimo i giudici danesi hanno voluto premiare lo stallone Frodo Baggins MF, pony di tipo III, per la sua produzione, presentata negli anni e durante questa rassegna (Moonstruck MF, Hera MF e Argo MF). Stante la media molto alta dei punteggi ottenuti dai suoi figli, Frodo ha ricevuto la medaglia d’oro e insignito del titolo di stallone di Elite, terzo stallone pony in 50 anni della storia della Associazione Knabstrupper (KNN).
La giornata si è poi conclusa con una piacevole grigliata aperta a tutti i partecipanti della manifestazione.
INFORMA n.1 – gennaio/febbraio 2022
distribuita gratuitamente a tutti i nostri clienti che hanno effettuato acquisti su NonsoloCavallo.it
CLICCANDO QUI è possibile sfogliare tutti i numeri della rivista online