1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
18 Aprile 2025

Puledri e cosa dovremmo fare per loro

Quando ci si relaziona con un cavallo adulto la maggior parte delle persone usa comportamenti addestrati, ma quando si tratta di puledri, che sono individui giovani, ancora nel processo di apprendimento di come vivere e relazionarsi con gli altri o gli oggetti, le loro azioni sono il più delle volte imprevedibili e incontrollabili.

Alcuni addestratori professionisti hanno cercato di risolvere questo problema sostituendosi alla cavalla nei primi momenti di vita, ingannando il neonato a riconoscere l’umano come sé. Questo processo può disturbare per sempre i meccanismi naturali di sviluppo dell’individuo equino.

Allo stato naturale è la cavalla che insegna al puledro come vivere. È la prima a interagire con il neonato, seguita dallo stallone che non interagisce troppo da vicino con il puledro, ma tiene lontani gli altri membri della mandria. Successivamente, è il puledro dell’anno precedente che si avvicina alla madre e al neonato. Quando il nuovo puledro è fisicamente e socialmente pronto a interagire con altri individui, la cavalla lascia che gli altri puledri e i membri adulti della mandria si avvicinino. Una mandria di equini con scopo riproduttivo è formata da uno stallone, alcune fattrici e giovani cavalli prima che raggiungano la maturità. Quando i giovani cavalli raggiungono l’età riproduttiva, lo stallone capo scaccia i puledri maschi dalla mandria, mentre le giovani fattrici vengono incorporate in altre mandrie diverse da quella parentale. A volte, i giovani cavalli che si staccano dalle loro mandrie originali formano le “mandrie di scapoli”, gruppi di cavalli spesso instabili dal punto di vista sociale. Lo scopo dei gruppi di scapoli è la sopravvivenza nella fase di transizione dalla mandria parentale all’unità riproduttiva.

Quando un cavallo nasce allo stato domestico è ancora la fattrice la prima a interagire con il neonato, seguita dal personale dell’allevamento.
Da qui in poi, la vita del puledro è molto diversa da quella che sarebbe naturalmente e il fattore più disturbato è sicuramente quello sociale. Purtroppo, questo è un fatto costante che influenzerà il cavallo per tutta la sua vita. Alcuni allevatori mirano a mantenere intatto, almeno in parte, l’aspetto sociale della vita di un cavallo gestendo le mandrie in uno stato semi-selvatico, che consente allo stallone di essere all’interno della mandria per almeno una parte della stagione riproduttiva. I giovani rimangono con la mandria di cavalle per i primi due o tre anni di vita. Vivere in una mandria consente ai giovani individui di crescere in una gerarchia sociale e di apprendere il significato dello spazio e come muoversi relativamente agli altri individui. Dopo tutto, l’espressione corporea e il movimento sono la base della comunicazione naturale tra cavalli e questa pratica di allevamento consente ai giovani cavalli di essere allevati correttamente e sviluppare una personalità equilibrata. Un altro cavallo è sicuramente in grado di insegnare a un giovane come muoversi correttamente ed esprimersi chiaramente da un punto di vista naturale, mentre un essere umano avrebbe seri problemi in questo ruolo. È stato osservato che nell’allevamento di cavalli in uno stato semi selvaggio si possono ottenere grandi benefici dall’introduzione dei puledri all’interazione umana nel primo anno di vita, e poi dal rilasciarli con la mandria e lasciarli crescere. L’importanza del tempo trascorso con altri equini è spesso trascurata, e questo è particolarmente vero quando le persone acquistano un puledro in una fase iniziale. Come accade con i cavalli di qualsiasi età e atteggiamento, le persone tendono a perdere di vista ciò che è veramente importante per il cavallo e invece fanno ciò che fa sentire meglio l’essere umano che possiede il cavallo. In questo caso alcune persone tengono i puledri in recinti isolati dagli altri cavalli, ma abbastanza vicini da poterli visitare, senza rendersi conto che così facendo stanno togliendo al loro cavallo la capacità di sviluppare il suo carattere e imparare a muoversi e relazionarsi con altri individui. La vita in uno spazio aperto e in una mandria è la condizione naturale per gli equini e se lasciamo che i cavalli domestici vivano in un ambiente aperto e in una mandria in qualsiasi stagione e con qualsiasi condizione atmosferica, ciò rafforza l’organismo e la mente del cavallo a qualsiasi età.

I puledri che nascono e crescono in uno spazio aperto si abituano a vivere e ad affrontare situazioni diverse e il loro scheletro, i muscoli e gli zoccoli si sviluppano bene. Quando i puledri crescono in una mandria imparano le interazioni sociali, come rispettare gli individui forti e sottomettere quelli deboli.

Presso Human Horse Sensing, abbiamo sperimentato un programma che combinava l’allevamento dei puledri in una mandria e il lavoro a stretto contatto con loro fin dalle primissime fasi, offrendo ai proprietari dei puledri la possibilità di essere attivamente coinvolti nel processo. I puledri che sono stati arruolati in questo programma sono tutti nati nel 2012 e hanno vissuto insieme ad alcune fattrici. Alcuni puledri vivevano semplicemente con questa mandria e non erano attivamente coinvolti nel programma perché questo era ciò che i proprietari volevano per loro, riconoscendo comunque il vantaggio di una vita nella mandria in una fase iniziale dello sviluppo. Il lavoro svolto con un puledro è iniziato con un approccio non forzato e senza finimenti. I puledri coinvolti nel programma attivo hanno mostrato un comportamento migliorato rispetto a quello mostrato all’inizio, in termini di rispetto dello spazio con gli esseri umani e atteggiamento in presenza di cibo, che sono anche situazioni rilevanti con cavalli di qualsiasi età. Alcune delle cose che i puledri coinvolti nel programma hanno imparato sono per primo come farsi avvicinare, come farsi strigliare e come fidarsi di noi quando prendiamo e puliamo i loro zoccoli senza essere trattenuti. Allo stesso tempo, hanno imparato a essere legati e condotti correttamente senza essere forzati. Il nostro obiettivo è sempre quello di allevare cavalli ben equilibrati che siano in grado di relazionarsi con le persone.

Il nostro approccio all’equitazione si basa su una comunicazione istintiva diretta e spontanea che avviene da individuo a individuo e funziona solo attraverso il movimento percepito dai sensi naturali del cavallo e dell’uomo, senza la mediazione di risposte condizionate.

La sicurezza è sempre una preoccupazione principale, soprattutto quando abbiamo a che fare con i puledri. Per interagire con un cavallo lui  deve essere interessato all’azione e non aver paura di noi. Se questo non è il caso, il cavallo lo rende evidente stando lontano e dobbiamo riconsiderare le nostre azioni. Questo tipo di approccio ci consente di comprendere la mente del singolo cavallo e personalizzare la nostra azione per essere in grado di comunicare con lui correttamente e, se necessario, correggere il suo atteggiamento. Ogni volta che ne abbiamo avuto la possibilità, abbiamo iniziato a lavorare con la coppia cavalla e puledro fin dalla nascita, interagendo con loro senza vincoli, ma in uno spazio recintato, abbastanza grande da consentire loro di allontanarsi in sicurezza dalla nostra vicinanza. La nostra interazione avviene attraverso lo spazio e i movimenti reciproci. Per sua natura, un cavallo lascerebbe avvicinare solo un altro individuo di cui si fida. Allontanandosi da un altro individuo quando è libero di esprimersi, il cavallo mostra i suoi sentimenti di incertezza. Se l’individuo che stanno cercando di evitare persiste nel suo approccio, il cavallo è sempre più incline ad allontanarsi. In questa situazione la maggior parte delle persone persiste nel suo approccio perché si frustra per la sua incapacità di catturare il proprio cavallo, non capendo che così facendo sta rendendo il problema più grande e permanente. Quando lavoriamo con puledri e cavalle, la presenza della madre è fondamentale per dare al puledro un indizio su come interagire con gli esseri umani. Durante tutto il processo di svezzamento abbiamo continuato a lavorare con il puledro senza la cavalla, a volte restando fuori dall’area recintata in cui si trovava il puledro finché non abbiamo capito che il puledro capisce il significato di territorio personale e che sa di stare lontano da noi o di avvicinarsi a noi quando gli diamo il permesso. La presenza stessa della barriera dà un senso di sicurezza sia all’uomo che al cavallo, consentendoci di stare vicino al puledro senza doverci preoccupare di essere presi a calci, spinti e dando al puledro la possibilità di allontanarsi da noi semplicemente allontanandosi dalla recinzione. La sicurezza è un fattore molto importante, dato che un puledro non è facilmente contenibile, e che sta ancora imparando a gestire il suo spazio e ad esprimersi con gli altri individui.

Semplicemente osservando i cavalli, chiunque può imparare che comportamenti come calciare e mordere sono assolutamente normali tra i cavalli, ma inaccettabili se mostrati verso un essere umano. Il modo migliore per evitare di essere il bersaglio di tali comportamenti è essere sempre consapevoli del comportamento del cavallo quando si è in sua presenza e interagire con lui senza finimenti, tenendolo lontano da noi quando si “comporta male” e lasciandolo avvicinare solo se si comporta in modo accettabile. Usare un bastone o una frusta e agitarli intorno a noi, creando un’area che consideriamo il nostro territorio, riesce a tenere lontani i cavalli. Nel caso in cui abbiamo a che fare con un comportamento difficile, una barriera fissa ci consente di portare a termine questo compito senza alcun dubbio anche quando abbiamo a che fare con un puledro.

Nella nostra esperienza, stabilire un rapporto armonioso con il puledro e sua madre ha aiutato la transizione attraverso la fase di svezzamento, dove il cavallo sarà più in contatto fisico con gli esseri umani che con altri cavalli. La fase di sviluppo della vita di un cavallo è fondamentale per quella parte del carattere del cavallo che si forma attraverso l’apprendimento attraverso l’esperienza e prendersi cura di questa fase in modo positivo è un sicuro vantaggio per entrambi gli individui coinvolti nell’equitazione.

Nata e cresciuta a Milano, ora vive con la sua famiglia in California. Laureata in veterinaria, attualmente addestratrice di cavalli e istruttrice con Human Horse Sensing, organizza corsi online e di persona presso strutture equestri anche in Italia. Migliorare la comunicazione tra uomo e cavallo è sempre stato il fulcro della sua attività iniziata 30 anni fa all'ippodromo di S. Siro a MIlano. Autrice del libro "Human Horse Sensing Horsemanship", pubblicato in inglese e italiano da Edizioni Equitare. Scrive e illustra articoli sul cavallo in Italia e negli Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.hhsensing.com

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Pronti al cambio di stagione? Tempo di Coperte Pile-Cotone e T-shirt per Cagnolini

Approfitta dei Buoni Sconto per la festa del papà Sconto 30 € da 200 €...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online