1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
31 Ottobre 2025

Premio ITAS del Libro di Montagna: vince IL LIBRO DELLA NEVE di Franco Brevini

La 46°edizione, da record per numero di opere partecipanti, ufficializza la novità della proclamazione di un unico vincitore assoluto.
Franco Brevini

Trento, 2 settembre 2020. Con Il libro della neve (Il Mulino), Franco Brevini è il vincitore della 46° edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna, il concorso letterario internazionale dedicato alle opere in cui si celebra la montagna in ogni sua forma.


Oltre a vincere nella sezione, “Ricerca e Ambiente” (per la quale la sua opera era in concorso), Franco Brevini è il primo vincitore del Premio ITAS nella sua rinnovata struttura che ora prevede la proclamazione di un vincitore assoluto e un maggior numero di categorie di volumi in gara, passato da tre a cinque.  Il concorso, la cui premiazione dei vincitori si inserisce come da tradizione nell’ambito del Trento Film Festival, quest’anno ha superato il record per numero di libri ricevuti: in totale sono pervenute 123 opere da 58 case editrici.

Critico letterario, docente universitario, alpinista appassionato e protagonista di viaggi d’esplorazione ai quattro angoli del mondo, Brevini è portatore di una cultura che si nutre dell’esperienza e, al tempo stesso, un pensatore capace di riflessioni profonde su ciò che spesso si è portati a dare per scontato. Il bisogno di conoscere e sapere l’ha spinto lungo gli affascinanti sentieri della poesia dialettale italiana come sulle vie delle montagne più alte. Con Il libro della neve, l’autore ha prodotto un volume che parte dall’osservazione di un singolo fiocco di neve, ci trascina in un viaggio affascinante che spazia dal timore suscitato negli antichi dal “crudo verno” ai pattinatori raffigurati nei quadri fiamminghi, dal senso del sublime che le Alpi innevate evocavano ai poeti romantici alla visione addomesticata dei pendii imbiancati proposta dai moderni comprensori sciistici. Un libro necessario, molto documentato, riccamente illustrato con gusto e raccontato da una voce affascinante come quelle che ci piacerebbe ascoltare la sera, nel tepore di un rifugio, mentre fuori mulinano i turbini della “bianca signora”.

Le altre migliori opere che la giuria ha decretato nelle sezioni in gara sono:

  • L’impero in quota (Einaudi) di Silvia Giorcelli Bersani – sezione “Vita e storie di montagna”.Con questo volume si traccia forse il primo profilo strutturato e completo della presenza dei Romani nelle Terre Alte, con una portata metodologica che va oltre i confini storici tracciati. La scrittura, inoltre, pur non rinunciando mai alla precisione scientifica, sa essere chiara ed efficace. Le storie di vita delle persone che hanno animato le Terre Alte in età antica sono studiate, descritte e raccontate con una esemplare sintesi di metodo ed efficacia. A ciò, si aggiunge la capacità dell’autrice di saper osservare quel mondo con una visione prospettica, che non altera il dato storico, ma lo colloca sempre in un contesto più ampio che, anche se solo a contorno, tocca il passato più remoto, antecedente la presenza romana, e il presente. E dimostra che se la presenza romana nelle Alpi è stata foriera di scontro con le popolazioni indigene, ebbene questo scontro è stato “sì traumatico, certamente, ma anche e soprattutto fecondo”, perchè le Alpi in età romana furono “un esemplare laboratorio di sperimentazione politica, amministrativa, sociale e culturale”.
  • Trail Running & Ultra Trail (Mulatero editore) di Nicola Giovanelli – sezione “Guide e mappe”. Manuale per la preparazione, la programmazione dell’allenamento e della strategia di gara. Nicola Giovanelli riesce nel difficile compito di condensare il risultato di conoscenze accumulate in anni di esperienza come ricercatore, atleta e allenatore, rendendole fruibili a un pubblico vasto. Lo fa in maniera agile, esaustiva, avvalendosi di schemi e diagrammi, test di valutazione, foto-sequenze e tabelle. Dischiude una vera e propria miniera di informazioni, dando modo a chiunque voglia avvicinarsi a questa disciplina, o a chi intenda migliorare la sua prestazione, di poggiare su una solida base di conoscenze pratiche da cui partire per “dare gambe”, con metodo e consapevolezza, al suo sogno di montagna “vissuto di corsa”.
  • Ogre. Il settemila impossibile (Corbaccio) di Doug Scott – sezione “Alpinismo e sport di montagna“. Dopo mesi di preparativi e settimane di permanenza sulla montagna, il pomeriggio del 13 luglio 1977, Doug Scott, alpinista di fama mondiale tra gli anni ’70 e ’80, insieme a Chris Bonington raggiunge la cima dell’Ogre, nel Karakorum. Sono i primi alpinisti in assoluto a conquistare una delle vette tra le più difficili al mondo. La spedizione si sarebbe potuta concludere con soddisfazione, per finire negli annali dell’Alpine Club, ma le difficoltà estreme sono tante e inizia così l’odissea della discesa. É un bel saggio di esplorazione, un manuale di storia dell’alpinismo sulle alte montagne, un libro di viaggio e, ovviamente, un gran resoconto di ascensione. Accanto alla medaglia d’ora della Royal Geographical Society, ora Doug Scott può esporre due premi Itas per la letteratura di montagna (il primo vinto nel 1993 per “Himalayan Climber”), unico autore fino ad ora ad esserci riuscito.
  • Una balena va in montagna (Salani editore) di Ester Armanino e Nicola Magrin – sezione “Libri per ragazzi”. É una storia in cui il suo fluire collega due mondi distanti e diventa veicolo di una grande amicizia: una creatura del mare e un figlio della montagna, legati l’una all’altro da un torrente. Le parole di Ester Armanino, semplici e antiche come nelle favole, e i potenti disegni di Nicola Magrin dialogano tra loro e trovano corrispondenze, anch’esse sono due anime che incontrandosi portano in dote le proprie origini: l’acqua salata del Mar Ligure e quella dolce dei corsi d’acqua della Valtellina che si uniscono poeticamente in questo libro.

La Menzione speciale Trentino, segnalazione particolare riservata all’opera che valorizza gli autori o l’editoria del Trentino, è stata assegnataa Le radici dei boschi. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l‘Ottocento (Publistampa Edizioni) di Mario Cerato. Il libro documenta l’evoluzione del rapporto tra le autorità governative, le popolazioni e le loro foreste durante il XIX secolo. L’operazione che compie Cerato è quella di indagare con metodo rigoroso, coniugando le profonde competenze scientifico-tecniche con quelle della ricerca storica, sorretta da una vastissima documentazione. Ne esce un poderoso saggio che analizza la questione forestale con uno sguardo che è insieme specifico e sistemico. L’autore affronta con sapienza le complesse questioni amministrative e gestionali, descrive i problemi dell’utilizzo delle risorse forestali, le interazioni e i conflitti ad esse legati. Riscostruisce storie di territori molto diversi fra loro e le trasformazioni che li hanno percorsi e modellati. Ci restituisce un quadro dalle molteplici e stimolanti letture. Una di queste emerge con grande nettezza: il bosco come parte integrante della collettività trentina, della sua storia, che ne ha condizionato l’esistenza e a sua volta è stato condizionato.

Tenacia, orgoglio, meraviglia. Sono queste le tre parole chiave con le quali riassumerei questa particolarissima annata del Premio Itas. Tenacia nell’andare avanti nonostante l’evidenza che le nostre riunioni primaverili saltavano fatalmente una dopo l’altra, e che l’emergenza era da prendere molto sul serio – spiega Enrico Brizzi, Presidente della giuria del Premio ITAS del Libro di Montagna – Neanche per un attimo, tuttavia, abbiamo pensato che questa edizione del Premio potesse saltare. Siamo andati avanti a distanza col pieno sostegno della Compagnia, e crediamo in questo modo di avere reso onore al Premio stesso, agli autori e agli editori di tutti i volumi in concorso. Orgoglio, perché con gli amici del Trento Film Festival siamo stati i primi a tornare in pista, a testimoniare che, per quanto duramente colpiti, si può e si deve ripartire. Meraviglia, infine, nel renderci conto ancora una volta, e più che mai, che l’essere umano è animale sociale, che agogna stare con gli altri e sente propri i libri capaci di parlare al suo cuore. È stato struggente, nei mesi duri della quarantena collettiva, leggere di montagne, grandi spazi, viaggi. Ma appena è stato possibile siamo tornati: lungo i sentieri, nei rifugi, per le alte vie, e qui, dove si celebra la storia d’amore infinita fra chi ama la montagna e chi sa trovare le parole più sorprendenti ed esatte per narrarla”

___________________________________________________________________________

Premio ITAS del Libro di Montagna. Istituito nel 1971, in occasione dei 150 anni di vita di ITAS Assicurazioni, il Premio ITAS del Libro di Montagna è il primo concorso italiano in assoluto dedicato alla letteratura alpina. Nel corso degli anni ha contribuito a far conoscere i libri di scrittori di montagna già noti o che, grazie al premio, lo sono diventati, come per esempio: Messner, Zoderer, Unsworth, Camanni, Cassin, Rigoni Stern, Urubko, Casella, Howard e Macfarlane.

ITAS Mutua festeggerà nel 2021 i 200 anni di storia e di attività. É la più antica impresa assicuratrice italiana. Il Gruppo ITAS fa parte dei top 20 del mondo assicurativo in Italia e ha conservato integra, nel tempo, la sua natura mutualistica e la sua assoluta indipendenza.

Comunicazione e relazioni esterne | comunicazione@gruppoitas.it | www.gruppoitas.it

Ufficio Stampa ITAS

DAG Communication

Barbara Orrico – itas@dagcom.comborrico@dagcom.com

Il Network del Portale

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTVe i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività ovendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

BeNatural - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Autunno 🐴🐕🐈 consigli e Accorgimenti per Cavalli Cani e Gatti

Non rinunciare a lavare il tuo cavallo! Puoi lavare i tuoi 4...

👻🎃 Idee e Novità per Halloween! 🐴 👨‍👨‍👧‍👧 🐕🐈 Biscottini per Cavalli? Ne abbiamo...

-10 € con codice SET10 da 100€ - Da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium. Se non ce l'hai...

Sfrutta il buono sconto del 20% e migliora il tuo sapere per il benessere...

Corsi online del Portale del Cavallo: Ancora per poco 20% di...

Novità Caschi Equitazione e Coperte Pile! Shop online > Non Perdere gli Sconti

-10 € con codice SET10 da 100 € - da -5% a -20% con Tessera Premium, questi sconti si...

Tante Novità’ Cavalli 🐴 Cavalieri 👨‍👨‍👧‍👧 e Cucce per Cani 🐾 E approfitta degli...

-10 € con codice SET10 con ordine minimo di 100€ per tutti e se...

NOVITA’ > Coperte per Cavalli e Cappottini per Cani 🐾🐾 E approfitta degli Sconti

-10 € con codice sconto SET10 da 100€ di acquisto e da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium e...

Risparmia Subito con i Buoni e la Tessera Premium

RISPARMIA SUBITO -10 € per una spesa di 100€ - codice SET10. Con...

Settembre è tempo di ripartire, dedica particolare attenzione al benessere del tuo cavallo, inizia...

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Per il tuo cavallo, questo...

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienda specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online