1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
17 Maggio 2025

Peste suina, Filippini: “Eradicata in Sardegna, lavoriamo sugli altri territori” Voto unanime della Commissione Ue

Il commento di Daniela Mulas – Gli stati membri dell’Unione europea hanno votato oggi all’unanimità la proposta della Commissione europea di riconoscere l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna.

La regione può considerarsi libera dal virus e si tratta di un risultato davvero importante. La Commissione si è espressa all’unanimità anche sull’uscita dalle zone di restrizione di alcuni territori della regione Calabria, Piemonte e Liguria. E’ una buona notizia per gli allevatori e l’applicazione delle corrette strategie dimostra come sia possibile ottenere dei risultati. Dobbiamo continuare a lavorare nelle altre zone interessate dal virus per contrastare la diffusione della peste suina africana con l’obiettivo di una completa eradicazione”. E’ quanto dichiara Giovanni Filippini, commissario straordinario Peste Suina Africana e direttore generale della Salute animale del Ministero della Salute in una nota stampa odierna. 

“Da cittadina della Sardegna,  medico veterinario, voglio esprimere un sentito ringraziamento ai  colleghi medici veterinari che hanno lavorato duramente per questo storico successo, in sintonia e stretta collaborazione con le altre istituzioni, gli allevatori, i cacciatori, gli amministratori locali, le comunità, i cittadini comuni” ha commentato la Vice Presidente Fnovi Daniela Mulas

Il maggiore ostacolo all’eradicazione della PSA è stata (oltre alla indisponibilità di un vaccino) – ha spiegato Mulas – la presenza di numerosi suini allevati illegalmente in alcune aree della Sardegna, che hanno rappresentato per decenni il più importante serbatoio della malattia.
“Di fronte a questa situazione – ha aggiunto – i precedenti sforzi per risolvere il problema erano regolarmente falliti, e in moltissimi ritenevano l’eradicazione impossibile da realizzare. La svolta è avvenuta nel 2014, all’inizio della XV legislatura, quando il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge della Giunta Pigliaru che ha istituito l’ “Unità di Progetto” (L.R. 34/2014). Questo team di esperti e di alti dirigenti del “sistema regione”, con il supporto politico della Giunta e del Consiglio, è stato il vero protagonista dell’eradicazione: nel giro di soli 4 anni ha portato alla totale scomparsa del virus “sardo” (di genotipo I) che non è stato più riscontrato dopo l’aprile 2019.
Questo grazie al lavoro svolto sinergicamente da numerosi attori, istituzionali e non, che hanno concretizzato una strategia, supportata pienamente dalle autorità regionali di governo, che ha incluso non solo le attività di abbattimento di circa 6 mila suini tenuti illegalmente allo stato brado, ma anche un forte rafforzamento delle attività di controllo sanitario sui suini domestici e sui cinghiali, nonché di formazione degli operatori (allevatori, cacciatori) e di comunicazione rivolta a tutta la popolazione, affinché vi fosse il massimo consenso attorno alle misure intraprese, talvolta impopolari”.

Nonostante il Commissario Europeo Andriukaitis, nel corso della sua visita in Sardegna nel novembre 2019, avesse apertamente manifestato l’apprezzamento per il lavoro svolto dalla Sardegna e dalla Unità di Progetto, “il processo di riconoscimento dell’avvenuta eradicazione è durato purtroppo molto più a lungo di quanto auspicato. Fortunatamente, già nel 2019 il processo di eradicazione era arrivato ad un “punto di non ritorno”, e grazie ad una intensa attività di sorveglianza condotta in tutta l’isola sia nei suini domestici che nei cinghiali, la Commissione Europea è arrivata oggi a concludere che vi fossero tutti i dati e tutti gli elementi necessari per riconoscere che la PSA è stata del tutto eradicata”. – La Sardegna – ha concluso la Vicepresidente “si conferma un esempio da seguire in un difficilissimo contesto globale”.

Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. Per tutte le info visita il sito ufficiale: fnovi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

ECOPLUS al Salone del Cavallo Americano

Dal 23 al 25 maggio sarà presente alla 38ª edizione del...

Primavera: i nostri Consigli di Stagione 🐴 🐕🐈 E tante Novità

Dal cuoio alla dermatite, alla selleria e ai piccoli animali da...

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online