1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
14 Settembre 2025

Percorsi … da mondiale

Christian Jseli, svizzero, 56 anni, è il Costruttore di Percorso dei Campionati del Mondo di Attacchi Singoli del 2010.

Christian Jseli è il Costruttore di Percorso dei Campionati del Mondo di Attacchi Singoli del 2010.
Svizzero, 56 anni, sposato a Brigitte Huber e con un figlio di 11 anni, vive a Gontenschwil, tra Berna e Zurigo, in piena Svizzera.
Lo abbiamo avvicinato e gli abbiamo rivolto alcune domande, non solo per informazioni tecniche, ma anche per approfondire la conoscenza di uno dei maggiori protagonisti dei Concorsi di Attacchi ai massimi livelli degli ultimi anni.



Quali esperienze professionali ha maturato come Costruttore di Percorso? Quale esperienza ha come guidatore di attacchi o altro?
Sono agricoltore, ma sono anche costruttore di percorso, addestratore di cavalli, trainer alla doppia longe, istruttore ed Addestratore di Attacchi, Giudice Nazionale di Attacchi….
Ho maturato 40 anni di esperienza come Guidatore di Tiro a Quattro, come Chef d’Equipe, come organizzatore di Concorsi e come Costruttore di Percorso.
Sono stato Trainer di Squadre Nazionali , come la Svizzera, l’Austria, l’Argentina, il Canada, l’Irlanda ecc.
Ho tenuto corsi per Costruttori di Percorso per la FEI, ho realizzato un Centro di Addestramento negli Stati Uniti d’America, per la prima Squadra Nazionale di Pariglie, in Canada ed in Argentina.
Con i Pratoni del Vivaro salgono a 9 i miei Campionati del Mondo di Attacchi. Come Costruttore di Percorso, negli ultimi 15 anni sono ormai circa 40, tra FEI e Nazionali, i Concorsi dei quali ho costruito i Percorsi.

Cosa pensa del’area dei Pratoni del Vivaro?
I Pratoni del Vivaro sono un posto meraviglioso per lavorarci come Costruttore di Percorso; gli addetti come la Sig.ra Marina della FISE e Franco Provenziani e tutti gli operatori del Centro Equestre Federale sono persone molto disponibili: da anni siamo come una piccola famiglia e così tutte le idee per il prossimo Campionato del Mondo si sono sviluppate insieme

Quali criteri ha seguito nella costruzione degli Ostacoli fissi? Che cosa ha cambiato rispetto al 2006?
La Maratona del 2010 sarà diversa rispetto a quella del 2006. Tutti gli Ostacoli, eccetto il n° 3, saranno nell’area pianeggiante dei Pratoni. La Fase A sarà più breve e la Fase D al passo non sarà facile.

Quali sono, a Suo parere, le doti che deve avere un cavallo per affrontare la Maratona su un terreno come quello dei Pratoni del Vivaro?
I cavalli devono essere assolutamente ben allenati, io penso che la condizione atletica raggiunta sul lungo periodo sarà determinante per la prova di Maratona. L’intera fase sarà su prato, non facile per i cavalli; i cavalli sono sotto sforzo in ogni tratto e gli Ostacoli, pur su terreno piatto, presentano curve stretta e saliscendi.


Qualche riflessione sulla Prova Coni:che tipo di abilità Lei pensa debbano essere richieste, nella Terza prova ai Driver impegnati in un Campionato del Mondo?
Secondo me, la Prova dei Coni dopo la Maratona è molto importante. Costruendo il Percorso Coni, cerco di far emergere le condizioni mentali e fisiche del Cavallo dopo il grosso sforzo della Maratona. Nei miei percorsi, che io definisco “not easy but Jseli” sono leggermente più importanti su tutto la flessibilità del Cavallo e la linea di guida del Driver.



Quali sono le Sue aspettative per I prossimi Campionati del Mondo Singoli?
Importante per me, alla fine, è che vinca il migliore, cioè il cavallo più in forma ed il Driver più bravo. Di certo tutto richiede fortuna, ma, in questo caso, non è solo questione di fortuna.
Auguro a tutti “in bocca al lupo” e li ringrazio di essere venuti ai Pratoni. A tutti i miei aiutanti ed agli organizzatori del Campionato desidero dire grazie per avermi supportato e per la loro amicizia

L’articolo è tratto da “Il NOTIZIARIO delle Redini Lunghe” 03/2010
Rivista Bimestrale del GRUPPO ITALIANO ATTACCHI.
All’interno articoli su attacchi di Tradizione, Agonismo e Tempo libero, curiosità e rubriche.
Per l’anteprima clicca qui

Enzo Calvi

Ex-presidente del Gruppo Italiano Attacchi. Ha partecipato a 3 Mondiali di Attacchi. Campione Italiano 2004 cat. Singoli. Istruttore Federale. Costruttore di percorso e Delegato Tecnico Concorsi Internazionali di Tradizione. Direttore Responsabile della rivista "NOTIZIARIO G.I.A."

Julius-K9 - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, Azienta Italiana specializzata in strutture per...

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online