1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
9 Maggio 2025

Peni di cavalli e asini per aumentare la virilità e pelli di asini per produrre cibi e bevande: altri orrori dalla Cina

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE CONTENUTI FORTI CHE POTREBBERO URTARE LE PERSONE PIÙ SENSIBILI

Da anni documentiamo i gravi maltrattamenti a cui sono sottoposte migliaia di cavalle gravide nelle cosiddette “fattorie del sangue”, per la produzione di un ormone usato per produrre farmaci destinati agli allevamenti intensivi di altri animali


Parliamo adesso di altre due atrocità, anche queste abbastanza sconosciute ai più, di cui sono vittime milioni di asini ogni anno.

Un po’ più noto è l’Ejiao, Il collagene estratto per bollitura dalla pelle dell’asino e utilizzato in Cina per produrre cibi, bevande e prodotti di bellezza, ma anche come curativo nella medicina tradizionale cinese, un po’ per tutto: dal cancro all’acne ai problemi renali ecc….

Si stima che questa pratica causi l’uccisione di circa 4,8 milioni di asini ogni anno, di cui circa 1,8 milioni sono allevati in Cina dalla stessa industria dell’Ejiao, mentre circa 3 milioni vengono importati da vari Paesi, in particolare da Africa, Sud America e Asia. Una grande connessione esiste anche con l’Australia: fece scalpore nel 2019 l’annuncio della TTA (l’associazione nazionale di ping pong) che l’Australian Donkey Industry Association era diventata sponsor principale. L’ADIA è coinvolta nell’uccisione degli asini e nella produzione di ejiao: si levarono molte proteste da giocatori e soci, tra cui quella di Wade Townsend, uno dei giocatori più rappresentativi che è anche vegetariano. Ma la TTA mise a tacere tutti minacciando esclusioni e squalifiche.

Modalità di uccisione brutali e crudeli sono state documentate con foto e video da Humane Society International Australia: si vedono asini colpiti alla testa con una mazza o un’ascia e che possono impiegare fino a diversi minuti per morire. Alcuni vengono scuoiati mentre sono ancora vivi. Quelli che aspettano il loro turno osservano tutta la scena.

Non solo in Cina: ad esempio in Nigeria il veterinario e ricercatore Philip Mshelia racconta che, dopo aver acquistato gli asini nei mercati, i commercianti spesso portano grandi mandrie al macello, a volte percorrendo centinaia di chilometri senza riposo, cibo o acqua. E va persino peggio agli asini trasportati sui camion: i commercianti legano le loro zampe insieme e le legano a pali o alla parte superiore del camion. Gli animali che sopravvivono al viaggio – molti dei quali con arti rotti o tagliati, oltre ad altre ferite – vengono scaricati per le orecchie e la coda e gettati davanti a un macello. Alcuni finiscono in un campo aperto, dove gli uomini li aspettano con martelli, asce e coltelli.

In Cina stanno lavorando ad aumentare la “produzione” di asini attraverso l’inseminazione artificiale e la sincronizzazione dell’estro nelle femmine, ma anche accelerando la crescita e portando un asino a diventare adulto in soli 18 mesi.

Le presunte proprietà curative dell’ejiao non sono documentate e suffragate da alcuno studio scientifico serio: ancora una volta si tratta delle credenze di un popolo che, come ha detto qualcuno, uccide e mangia tutto quello che ha quattro gambe, tranne i tavolini.

Mentre il mercato delle pelli è conosciuto e denunciato da molti anni da varie organizzazioni, più oscuro è un altro mercato, altrettanto macabro: quello dei peni di asino e di cavallo.

Così come gli organi sessuali di molti altri animali, quelli di asino sono molto ricercati in Cina, mangiati direttamente o inseriti in alcune ricette della medicina tradizionale cinese, secondo le cui credenze avrebbero effetto come afrodisiaco, per aumentare la virilità maschile, per potenziare e ringiovanire il corpo e altro ancora.

Recentemente, in Nigeria, gli agenti doganali hanno rinvenuto e sequestrato 7.000 mila peni d’asino in un aeroporto dell’hub commerciale di Lagos, diretti a Hong Kong. La spedizione era stata dichiarata come genitali di toro: in Nigeria, infatti, è vietato esportare parti di asino. Qualche mese prima la dogana nigeriana aveva sequestrato pelli d’asino per un valore di 116.000 dollari che venivano contrabbandate dal vicino Niger. La Nigeria sta cercando di porre un freno all’esportazione di parti di asino, che ha ridotto drasticamente la popolazione di questi animali da lavoro, soprattutto nel nord del Paese. E non è un caso isolato: sarebbero molti i Paesi in cui gli asini stanno diventando a rischio di estinzione a causa di questi massacri.

Peni di cavallo, asino, cervo, toro, tigre, cane, yak, foca, serpente e parti di altri animali sono serviti anche in alcuni ristoranti presenti in Cina e in alcune Chinatown in occidente: uno dei più noti è il ristorante Guo Lizhuang di Pechino (dove servono anche un vino che contiene estratti di cuore, pene e sangue di cervo) che, nel corso degli anni, è diventato un franchising. I prezzi vanno da poche decine a diverse centinaia di euro. Per i palati più esigenti, il menu offre anche feti di cervo e di pecora e perfino peni di animali in via di estinzione (tigri) compilando un formulario e pagando circa 1.000 euro.

Come dicevamo anche a proposito dell’ejiao, oltre all’aspetto culinario ci sono le credenze della medicina tradizionale cinese, che elenca numerosi rimedi a base di peni e di altre parti di animali.

Fino a qualche anno fa ejiao e peni erano riservati alle classi sociali più elevate, ma negli ultimi anni, rendendo questi “prodotti” fruibili anche alla classe media, il mercato ha conosciuto una forte espansione, generando una vera e propria caccia senza pietà prima in Cina e poi, non riuscendo l’industria locale a soddisfare la domanda, setacciando asini in tanti altri Paesi.

Di nuovo, non esiste alcuna evidenza scientifica sull’efficacia e sui positivi effetti sull’organismo umano. Veterinari, ricercatori e ONG da tempo portano alla luce questo orrore attraverso investigazioni e testimonianze, ma nulla sembra scalfire la maggior parte dei governi.

E noi? È giusto, moralmente e non solo, che l’Italia intrattenga corposi rapporti commerciali con la Cina senza mai porre un paletto a certe ignobili crudeltà e girandosi dall’altra parte in nome degli interessi economici?

GALLERIA FOTOGRAFICA – ATTENZIONE: CONTIENE FOTO CHE POTREBBERO URTARE LA TUA SENSIBILITÀ

Fonti:
ABC
SCIENCE
SPIEGEL
TIME



IHP è un’associazione indipendente che opera sul territorio nazionale per la tutela dei cavalli e degli altri equidi, contrastandone lo sfruttamento e promuovendo il riconoscimento e il rispetto dei loro diritti e bisogni etologici. Non riceviamo fondi pubblici per le nostre attività, né rimborsi dalle Procure che ci affidano gli animali sequestrati per maltrattamento. Ci sosteniamo solo con le donazioni e con iniziative di raccolta fondi. Tutto quello che facciamo ha un costo: per questo motivo ogni donazione, anche la più piccola, è fondamentale per permetterci di continuare a pensare in grande.
https://www.horseprotection.it/it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online