Sabato 21 e 28, marzo 2009
Corso di Formazione, articolato su due moduli, per medici, farmacisti ed infermieri
Organizzato da Associazione Scientifica Internazionale di Medicina Tradizionale, Complementare e Scienze Affini in collaborazione con EFC Italia srlLa Medicina moderna ha saputo regalarci degli enormi successi nelle patologie, anche le più gravi come il tumore, che hanno portato ad un significativo allungamento della vita media. Inoltre si stanno delineando nuovi orizzonti per una medicina del benessere o meglio ancora dello star bene.
Questo significa che non ci si limita solo a curare la malattia, ma si cerca di rendere più “vivibile” la vita, anche nel corso delle gravi patologie di cui accennato nelle righe precedenti.
Il dolore non viene quindi visto come evento ineluttabile, ma come condizione da migliorare, per consentire al paziente una vita dignitosa e la diminuzione dello stesso quale maggior forza per affrontare la patologia.
Questo significa che non ci si limita solo a curare la malattia, ma si cerca di rendere più “vivibile” la vita, anche nel corso delle gravi patologie di cui accennato nelle righe precedenti.
Il dolore non viene quindi visto come evento ineluttabile, ma come condizione da migliorare, per consentire al paziente una vita dignitosa e la diminuzione dello stesso quale maggior forza per affrontare la patologia.
Il corso di formazione:Nuovo approccio terapeutico del dolore, lungi da voler essere una proposta sostitutiva delle consolidate terapie del dolore, vuole offrire agli operatori altre prospettive d’intervento.
Il programma del corso è quindi strutturato per dare un serio ed approfondito panorama nell’ambito delle medicine non convenzionali, su delle proposte operative nella soppressione del dolore e non solo, dal momento che si vuole dare una giusta valutazione sulla genesi stessa del dolore e le sue implicazioni nella vita quotidiana del paziente e di chi gli sta vicino. Inoltre vengono descritti, anche da un punto di vista tecnico, farmacologico e legislativo, i prodotti fitoterapici.
Prodotti che oggi annoverano anche la Cannabis, accettata quale terapia nel dolore oncologico;tuttavia, è necessario che il medico conosca a fondo non solo la farmacologia ma anche le implicazioni giuridiche e le norme da rispettare.
E’ chiaro quindi che questo corso rappresenti non tanto un punto di arrivo, ma un punto di partenza per i professionisti del settore per poter affrontare una problematica così importante quale è il dolore, in maniera completa.
Ed ancora, per poter integrare in maniera seria e consapevole la terapia in corso, non ultimo per “lanciare” al malato un messaggio di speranza e fiducia, perché è nell’umanizzazione della medicina, nel non volersi precludere a nuove vie e per la possibilità di un dialogo più vissuto con il paziente. Tutto ciò, ovviamente nel rispetto della scientificità, della legge e soprattutto della propria coscienza.
In questo contesto si inserisce il presente corso su: Nuovo approccio terapeutico del dolore, focalizzato sulla conoscenza del dolore, la percezione e le caratteristiche del dolore, la fitoterapia, l’agopuntura e sulla normativa dell’uso della Cannabis. Il corso è indirizzato ai medici ed infermieri: professionisti coinvolti nelle citate problematiche. Il corso di formazione, come ricordato, intende fornire ai partecipanti un quadro, il più completo possibile sulle caratteristiche del dolore e sulle tecniche terapeutiche della Medicina Non Convenzionale. Il Corso (in fase di accreditamento E.C.M.) si articola in 2 giornate di lezioni (vedi programma allegato) affidate a docenti di comprovata capacità e conoscenza, è a numero chiuso (50 partecipanti). Il corso si terrà presso la Clinica San Siro – Via Monreale, 18 – Milano, nei giorni 21 e 28 marzo 2009 secondo programma. Le domande di iscrizione, come da allegato fac-simile, dovranno pervenire alla Segreteria organizzativa del Corso: ECF Italia srl (fax: 088 36603001, e mail: info@ecfitalia.it, tel. 088 3617535) entro e non oltre le ore 12 di venerdì 13 marzo 2009.
Il costo del corso di formazione è di € 130,oo che dovranno essere pagati al momento della presentazione della domanda d’iscrizione. Ai partecipanti che avranno frequentato tutte le giornate del Corso e superato gli esami finali saranno attribuiti i crediti Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) stabiliti dal Ministero della Salute e rilasciato un attestato di frequenza.
Infine, si ricorda che, per eventuali informazioni di tipo tecnico scientifico, gli interessati dovranno rivolgersi alla segreteria scientifica: Olosmedica – Segreteria Scientifica – Dott. Marta Collina, Via Petrarca 5/R – 21047 Saronno (Va). E-mail: olosmedica@olosmedica.it – Web: www.olosmedica.i tel. 02 96705054.
Veterinario, nella sua ultra cinquantenaria carriera professionale, ha maturato numerose esperienze: dalla libera professione, all’industria mangimistica e farmaceutica, dalla ricerca scientifica all’insegnamento universitario.