1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

Nota del Gdl Farmaco Fnovi sulla terapia della FIP

Il GdL farmaco FNOVI sta ricevendo diversi quesiti in merito alla terapia della FIP (Feline Infectious Peritonitis), anche a seguito della presenza di siti web che propongono la possibilità di ricorso alla terapia della suddetta affezione con medicinali veterinari preparati estemporaneamente dal farmacista (c.d. “galenici”).

Partendo dal presupposto che attualmente non esistono medicinali veterinari autorizzati in Europa per la terapia della FIP, si ritiene necessario chiarire quale sia ad oggi l’unica opzione terapeutica percorribile, in conformità con la vigente normativa comunitaria e nazionale, per trattare questa patologia.

Si richiama quanto previsto dal comma 1 dell’Art. 112 del Regolamento (UE) 6/2019  (Uso in deroga – “Principio della cascata”). 1. In deroga all’articolo 106, paragrafo 1, qualora non esistano medicinali veterinari autorizzati in uno Stato membro per un’indicazione riguardante una specie animale non destinata alla produzione di alimenti, il veterinario responsabile può, sotto la sua diretta responsabilità personale e, in particolare, al fine di evitare sofferenze inaccettabili, trattare in via eccezionale l’animale in questione con il seguente medicinale: a) un medicinale veterinario autorizzato ai sensi del presente regolamento nello Stato membro interessato o in un altro Stato membro per l’impiego nella stessa specie o in un’altra specie animale per la stessa indicazione o per un’altra indicazione; b) in mancanza di un medicinale veterinario di cui alla lettera a) del presente paragrafo, un medicinale per uso umano autorizzato ai sensi della direttiva 2001/83/CE o del Regolamento (CE) n. 726/2004; c) in mancanza di un medicinale di cui alle lettere a) o b) del presente paragrafo, un medicinale veterinario preparato estemporaneamente, conformemente ai termini di una prescrizione veterinaria.

Contestualizzando, pertanto, tale dettame legislativo comunitario all’attuale possibilità terapeutica della FIP, in assenza di un medicinale veterinario registrato in Europa, nel rispetto del principio della cascata sopraindicato, il Ministero della Salute, con una recente nota del 04/08/2025, ha permesso al medico veterinario la possibilità di prescrivere ed impiegare in deroga il medicinale ad uso umano “Veklury” (profarmaco a base di Remdesivir, il quale una volta somministrato al gatto, viene convertito in GS-441524, la molecola che inibisce la replicazione virale). Pertanto, in considerazione del fatto che, attualmente, è disponibile sul mercato il suddetto medicinale ad uso umano “Veklury” per la terapia della FIP, pur tenendo conto delle significative criticità legate all’utilizzo in concreto di tale farmaco (reperimento, uso clinico, costo), l’utilizzo del medesimo risulta, in conformità con quanto disposto dal già menzionato Regolamento UE, l’unica terapia legalmente utilizzabile.

Inoltre, il GS-441524, ad oggi, non è presente nella farmacopea della UE (a differenza del suo utilizzo in paesi come il Regno Unito dove è commercializzabile ma protetto da brevetto), pertanto un eventuale galenico verrebbe prodotto con una sostanza chimica non prevista dalla legislazione comunitaria.

Infine, si ricorda la nota della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del 23/12/2021, che si riferiva specificamente all’uso non autorizzato sul territorio nazionale del GS-441524. È riconosciuta l’efficacia della terapia con GS-441524 e parimenti sarebbe indispensabile sottrarre ad un fiorente mercato illegale la distribuzione e l’uso incontrollato di questa molecola; tuttavia, si suggerisce estrema cautela al medico veterinario, come unico responsabile del rispetto del “principio della cascata” sovraesposto. Inoltre, ci si deve assicurare che il farmacista fornisca in maniera trasparente ogni dettaglio relativo al fornitore del prodotto e le specifiche di purezza e di idoneità del medicinale galenico per il suo uso medico.

Si rammenta, infine, che il costo (o minor costo) di un medicinale ad uso umano o galenico non costituisce motivazione prevista dalla normativa comunitaria per l’utilizzo in deroga del medesimo, tenuto conto del principio della cascata sopra esposto.
FNOVI ad oggi risulta attivamente impegnata, assieme al Ministero, per studiare e valutare l’accesso ad altre opzioni terapeutiche.

Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. Per tutte le info visita il sito ufficiale: fnovi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online