Ogni proprietario di cavalli ha una imprescindibile esienza, trovare il maniscalco di fiducia, ma il maniscalco chi è davvero, quali sono i suoi compiti?

Storicamente il termine “maniscalco” ha origini lontane, secondo l’interpretazione più accreditata deriva dagli idiomi del nord europa dove identificava l’uomo degli armenti, cioè il responsabile degli animali.
Una figura di spicco e rilevanza data l’importanza degli animali per la vita di allora.
Passano i secoli e l’importanza aumenta soprattutto con l’utilizzo degli equini a scopo militare.
L’uomo degli armenti diventa una figura chiave nell’esercito tanto da ottenere, in Francia, il titolo di Marshall, per l’esattezza Marshall Ferrant


Ai giorni nostri siamo portati a sminuire la figura del Maniscalco, e a sottovalutare la suo opera rendendola a volte meno importante di altre, di nascita più recente, quale quella del pareggiatore; ci dimentichiamo così che, anche sotto un profilo legale, il maniscalco è, prima di tutto un pareggiatore e un tecnico del piede del cavallo e non soltanto un “appiccica ferri” come qualcuno crede.
Questa svalutazione della mascalcia porta purtroppo qualcuno ad autonominarsi Maniscalco, senza averne alcun titolo, semplicemente copiando quel che ha visto fare magari da amici o parenti, e cercando di “rubare il mestiere” per sbarcare il lunario. Non è certo questa la giusta via per diventare un Tecnico di Mascalcia.
Occorre invece una approfondita conoscenza dell’equino e una adeguata preparazione scientifica e tecnica che soltanto un didattico corso rigoroso e certificato può dare.
Nei paesi ippicamente più progrediti questi corsi sono a livello universitario o para universitario cui si accede dopo le scuole superiori e con durata pluriennale.
In Italia attualmente pochissime sono le scuole di mascalcia riconosciute che si affiancano alla storica scuola di mascalcia militare.


Tra queste ricordiamo la Scuola di Mascalcia Naturale con sede a Milano presso la Clinica Veterinaria di San Siro dove si organizzano corsi per Tecnico di Mascalcia della durata di 7 mesi con lezioni in presenza, durante il week end con partecipanti a numero programmato.
Si alternano lezioni in aula e in scuderia tese a dare una preparazione agli allievi il più completa possibile.
Anatomia, biomeccanica, studio degli appiombi ecc…, si alternano con il lavoro in sicurezza, sul cavallo.
Si impara quindi a valutare l’animale, la sua attività preminente scegliendo il pareggio più idoneo e se poter lasciare il cavallo scalzo o ferrato e in quest’ultimo caso determinante sarà la scelta del tipo di ferro, il suo corretto posizionamento.
Il tutto nel tassativo pieno rispetto dell’animale e del suo stato di benessere.
Al termine del corso, superato l’esame davanti ad una apposita commissione, i candidati ricevono un brevetto di Tecnico di Mascalcia equiparato e certificato ISO 9001:2015, accreditato sullo standard ISO 17024:2012 per le certificazioni professionali.
Il maniscalco è, come previsto dalla normativa vigente, un operatore sanitario, al servizio degli animali e proprio per questo deve saper operare, nei casi più gravi, in team con il veterinario curante. Non si riduca, quindi, una figura storica così importante e variegata, a quella di un occasionale operatore di scuderia, che arriva al box, scalza il cavallo e…… “quattro ferri, una manciata di chiodi e un martello” e voilà in quattro e quattr’otto il gioco è fatto! e più si è veloci più si è bravi. La mascalcia è scienza, tecnica, tradizione e aggiornamento continuo.


SEI INTERESSATO ALLA MASCALCIA? VUOI ESERCITARE LA PROFESSIONE DEL MANISCALCO?
Contatta la Scuola di Mascalcia Naturale ai numeri: 337 799395 – 335 8313311 oppure scrivi a info@scuolaequestresansiro.it

Dott. Piermario Giongo
Veterinario, ippiatria, esperto in podologia e mascalcia, medicina sportiva, pronto soccorso.
Direttore sanitario della Clinica Veterinaria S. Siro Grandi Animal
Socio fondatore e Presidente dell’Associazione “Scuola Equestre di San Siro” e Socio fondatore SIVE (Società Italiana Veterinari Equini).
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli divulgativi, relatore in numerosi congressi internazionali.
HAI DOMANDE SU MASCALCIA O VETERINARIA? IL DOTTOR GIONGO RISPONDE NELLA NOSTRA RUBRICA L’ESPERTO RISPONDE SU IL PORTALE DEL CAVALLO

L’articolo completo è pubblicato sulla rivista INFORMA n. 3/2025
























































