Consegnata agli archivi anche l’edizione 2023 dei FEI WBFSH Eventing World Breeding Championship disputati a Le Lion d’Angers, in Francia.
A chiudere l’atteso appuntamento con il Campionato del Mondo riservato ai cavalli giovani della disciplina del concorso completo oggi sono state le prove di salto ostacoli che hanno visto in bella evidenza due cavalli di 6 in gara per l’Italia.
Nella ‘top ten’ del CH-M-YH-CCI2*-L, riservato appunto ai nati nel 2017 (46 partenti), si sono infatti piazzati l’hannoverana Groove Armada, ottavo agli ordini di Enrico Zeppegno con uno score complessivo di 33.00 punti negativi, e la Sella Italiano Kassiopea Preziosa, decima con Rebecca Chiappero con 33.20 punti negativi.
Entrambi hanno chiuso la prova di cross-country e di salto ostacoli senza errori agli ostacoli ma solo penalità per essere usciti dal tempo massimo, rispettivamente 0.80 e 0.40 penalità per Groove Armada e 0.40 e 0.40 per Kassiopea Preziosa. Da ricordare che quest’anno Kassiopea Preziosa ha anche vinto il titolo di categoria sia nei Campionati Italiani FISE che in quelli MASAF e Groove Armada si è classificata seconda in quelli FISE.
In gara nei 6 anni anche Larav Lord Tyson (ISH) con Federico Sacchetti eliminato nel cross.
Nel Mondiale per i 7 anni, invece, il migliore dei quattro binomi azzurri è stato quello composto dalla Sella Italiano Zinny, 31esima con Paolo Torlonia (44.40 pn). In classifica nel CH-M-YH-CCI3*-L (70 partenti) anche l’irlandese Cappulcorragh Quality Control con Gianluca Gardini (45° posto; 57.00 pn), la Sella Italiano Calipso del Sasso con Riccardo Gandolfi (49^; 62.30 pn) e la KWPN Lipyruso H con Martina Guerra (53^; 69.10 pn).
A vincere i titoli sono stati il sette anni Golden de Beliard AA con il transalpino Thomas Carlile (28.30 pn) binomio questo medaglia d’oro nel 2022 e la sei anni Barrington Alice con la britannica Taylor (26.90 pn).