
Circolare agli allevatori/proprietari
dal sito ufficiale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Circolare n. 139180 del 24/3/2021 – Agli Allevatori/proprietari
Si informa che tra il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e l’Associazione ItalianaAllevatori (AIA) è stata sottoscritta una convenzione in forza della quale, dall’anno 2021, i proprietari potranno chiedere alle ARA(Associazione Regionale Allevatori) la registrazione sul passaporto della modifica dello status dell’equide da DPA (destinato alla produzione di alimenti per il consumo umano) a NON DPA (non destinato alla produzione di alimentiper il consumo umano).
Tale possibilità è stata introdotta al fine di consentire ai proprietari di poter registrare la modifica/regolarizzazione della destinazione finale sul passaporto senza dover trasmettere il documento alla sede del MiPAAF, ottenendo pertanto la registrazione con immediatezza.
L’importo da versare, in considerazione dell’attività richiesta alle ARA, è determinato in €. 34,00.
I proprietari potranno pertantorivolgersi allestrutture periferiche dell’AIA consegnando:
– l’apposito modello MiPAAF (allegato alla presente)compilato in ogni sua parte e sottoscritto
– la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante
– la quietanza del pagamento di €. 34,00 effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato al Tesoro dello Stato IBAN IT 86L 01000 03245 348 0 17 2537 00 con indicazione della causale e del nome del cavallo
- l’originale del passaporto
1) per i cavalli trottatori e purosangue ingleseil proprietario dovrà allegare anche la pagina estratta dal SIAN -Piattaforma operatori ippici-con riportata la proprietà del cavallo.Il proprietario, infatti, accedendo alla piattaforma sopra indicata può stampare la pagina che riporta il nome del proprietario e del cavallo nonché la data di decorrenza della proprietà, seguendo il percorso: Cavalli -visualizza cavalli di proprietà –nome cavallo -stampala pagina. - a) Il personale addetto dell’ARA controlleràla completezza della documentazione e verificheràche il modello sia compilato dal proprietario risultante dalla apposita pagina del passaporto esibitoe,nel caso dei trottatori e purosangue inglese, dalla pagina estratta dal proprietario da SIAN -Piattaforma operatori ippici.
Resta fermo che la materiale consegna della documentazione potrà essere effettuata anche da persona incaricata dal proprietario appositamente delegata.
Ove la documentazione risulti regolare, l’incaricato dell’ARA provvederà a registrare sul passaporto la modifica a NON DPA ed a restituireimmediatamenteil passaporto al proprietario.
- Si allega l’elenco delle ARA con indirizzi e numeri di telefono, facendo presente che le eventuali modifiche ai riferimenti degli uffici possono essere controllati sul link:
- http://www.sistemaallevatore.it/anagrafe/uffici_list.php
- Per maggiori informazioni potete consultare direttamente il sito ufficiale del MIPAF
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16747
Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTVe i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività ovendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.