1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
14 Settembre 2025

Le andature del cavallo Sull’ambio: per capire

L’ambio è un difetto di andatura del passo?


Innanzitutto ricordiamo la definizione di “ANDATURA”: modalità ciclica ed abituale della locomozione terrestre di un animale.

Ricordiamoci inoltre che il cavallo è, fra i quadrupedi, l’animale più versatile nella selezione e differenziazione  delle andature, sebbene  le linee di confine tra i diversi movimenti sono spesso definiti arbitrariamente da fattori e parametri allevatoriali e di stile piuttosto che da differenze reali del modo di muovere gli arti. (Hildebrand 1965).

Ogni andatura, ogni movimento, è programmato da uno schema neuro-motorio che ne stabilisce sequenza, tempi, velocità ecc.; è un vero e proprio “programma” che permette il movimento coordinato e ciclico.

La terminologia anglo-sassone è più completa distinguendo tra “PACE” e “AMBLE”. Il pace è un’andatura simmetrica, in due tempi e saltata.



I bipedi laterali si muovono più o meno in sincronia e le fasi di supporto laterale sono separate da una fase di sospensione. Alle velocità estreme si verifica uno sdoppiamento nel movimento dei bipedi e l’andatura si trasforma, di fatto, in un’andatura in quattro tempi (Wilson et al. 1988b).

L’allevamento ha isolato alcune linee di sangue tra i trottatori con maggior attitudine all’ambio; si possono raggiungere velocità superiori ai 48 km/h, un po’ superiori a quelle raggiunte dai trottatori.

L’amble ( l’andatura che ci interessa ) si svolge in quattro tempi, la sequenza è uguale a quella del passo ma ritmo ed esecuzione sono più vicine al pace.


Non è presente tempo di sospensione, il cavallo è più stabile, comodo e più semplice da montare; è un’andatura molto antica, preferita un tempo per i cavalli che dovevano percorrere lunghe distanze perché più dolce, confortevole e facile, sia per il cavallo che per il cavaliere (Harris et coll.1993). Il consumo energetico è inferiore che al passo.

CONCLUSIONE

Non possiamo più, per una questione culturale e di proprietà di linguaggio, definire l’ambio (amble) come una “malattia” del passo. Malattia del passo è la perdita del ritmo della sequenza, termine che secondo me va indicato nelle note e sanzionato di conseguenza.

Questa alterazione della sequenza sarà sempre accompagnata da rigidità e tensioni che si riverberanno sempre anche sulle altre andature. Quando questa situazione è provocata da cattivo addestramento o da una monta non capace potremo giustamente sperare che, rimuovendo le cause, risolveremo il problema. L’ambio è quindi da considerarsi a tutti gli effetti un’andatura.

Quando un cavallo presenta lo schema neuro-motorio (un programma)  dell’ambio invece del passo, non presenterà le succitate rigidità e tensioni e potrà mostrare un ottimo trotto e un ottimo galoppo; di contro non potranno praticamente esservi margini di miglioramento, innanzitutto perché nel soggetto non è presente il programma del passo ed inoltre perché il cavallo troverà più vantaggioso ambiare in quanto trattasi di andatura per lui più comoda, più veloce, meno dispendiosa in termini energetici e quindi funzionalmente più efficiente (Clayton 2004).

Viste le gravi sanzioni in termini di punteggi, i cavalli che presentano queste caratteristiche non trovano un ideale impiego in rettangolo.

Fondatore, insieme a sua moglie Michelle Garavini, della BHS (British Horse Society), una Charity (strutturata in modo simile a una nostra Onlus) che si occupa di formazione: è la più grossa organizzazione al mondo in fatto di formazione equestre. BHS è delegata dalla Federazione britannica, la BEF, di occuparsi di formazione e qualifiche professionali.

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, Azienta Italiana specializzata in strutture per...

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online