1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
29 Aprile 2025

LAV: Provincia di Trento autorizza uccisione di 1.500 cervi e la vendita delle loro carni nel Parco Nazionale dello Stelvio.

Fermate il massacro, il vero responsabile del numero dei cervi è la stessa provincia che autorizza i siti di foraggiamento mentre l’unica specie veramente in sovrannumero è quella dei cacciatori.

Secondo il Parco Nazionale dello Stelvio, nella parte che interessa la Provincia di Trento, il numero di cervi sarebbe eccessivo, al punto che il loro pascolamento causerebbe danni al rinnovamento forestale comportando ricadute negative sulla presenza dei tetraonidi a causa dell’impatto sugli habitat.  

Per questo motivo la Giunta Provinciale di Trento ha deliberato l’uccisione, con il parere positivo di ISPRA, di ben 1.500 individui in cinque anni, praticamente quasi tutti quelli presenti all’interno dell’area protetta dove ne sono stati stimati 1.600.  

Anche questo è uno degli effetti devastanti dell’emendamento “caccia selvaggia”, approvato dal Parlamento a inizio anno, e che da quel momento consente esplicitamente l’ingresso dei cacciatori nelle aree urbane e nelle zone protette. Saranno infatti un centinaio i cacciatori trentini che potranno scorrazzare nel Parco dello Stelvio per eseguire la condanna a morte decretata dalla Giunta Provinciale.  

Tuttavia, le ragioni utilizzate dal Parco e dalla Provincia per giustificare la mattanza non hanno alcun valore scientifico, infatti gli animali selvatici non hanno bisogno di alcun intervento “riequilibratorio” dei cacciatori perché sono sempre in perfetto equilibrio con le risorse che il territorio è in grado di offrire. In realtà sono proprio i cacciatori e la Provincia il vero e unico problema.  

Infatti, in tutta la provincia di Trento sono autorizzati migliaia di siti di foraggiamento, strutture installate nei boschi e utilizzate dai cacciatori per alimentare artificialmente i cervi durante la difficile stagione invernale, aumentandone così il numero di individui per garantirsi una maggiore quantità di vittime nella successiva stagione venatoria. Una pratica fortemente condannata dallo stesso ISPRA, ma autorizzata dalla Provincia di Trento evidentemente alla ricerca di consenso tra i cacciatori.  

Inoltre, i paventati danni che il pascolamento dei cervi procurerebbe agli habitat dei tetraonidi suonano come una barzelletta se pensiamo che il calendario venatorio della provincia di Trento autorizza la caccia al fagiano di monte (un tetraonide) dal 1° ottobre al 30 novembre 2023.  

Chiediamo quindi la cancellazione immediata del piano di uccisione dei Cervi, la rimozione di tutti i siti di foraggiamento e il divieto di caccia ai tetraonidi su tutto il territorio della provincia di Trento – dichiara Massimo Vitturi, responsabile LAV, Animali Selvatici– se c’è un problema nel Parco dello Stelvio e in tutta la Provincia di Trento, non è certo dovuto alla presenza dei Cervi, quanto a quella di una specie molto più dannosa per habitat e animali, le centinaia di cacciatori autorizzati a scaricare tonnellate di piombo su animali che hanno l’unica responsabilità di utilizzare le risorse loro necessarie per vivere”. 

Claudia Valenti




LAV è nata nel 1977. Da allora, ogni giorno, si batte per l'affermazione dei diritti degli animali e combatte ogni forma di sfruttamento animale. Un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita. Segui e sostieni le attività della LAV sul sito ufficiale: www.lav.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Julius-K9 - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online