L’attenzione è il processo cognitivo di concentrarsi selettivamente su un aspetto dell’ambiente, ignorando altre cose, fa parte del comportamento di qualsiasi individuo senziente ed è un punto fondamentale nell’interazione tra uomo e cavallo.
Quando si interagisce con il cavallo a volte è importante riuscire ad avere la sua attenzione su di noi, ma bisogna farlo sempre in modo positivo, perché è contro natura che il cavallo si astragga dal mondo che lo circonda. Alcune persone cercano di condizionare il cavallo all’attenzione con metodi coercitivi e la conseguenza di questa azione è che finiscono per intimidire il cavallo con la loro stessa presenza.
Il cavallo guida in una mandria raggiunge il suo status semplicemente adempiendo il suo ruolo nella mandria, dove conduce i cavalli al cibo, all’acqua e alla sicurezza. A causa del suo ruolo, il cavallo guida può attirare l’attenzione dei membri della mandria anche in qualsiasi altro momento.
Tra uomo e cavallo, è possibile guadagnarsi l’attenzione spontanea del cavallo, in modo che lui scelga volontariamente di darcela, così come presta sempre attenzione a un altro cavallo che considera un leader.
Osservando i nostri cavalli domestici, possiamo facilmente vedere come pattugliano continuamente l’ambiente circostante con i loro cinque sensi mentre mangiano, giocano, si puliscono e riposano, pronti a concentrarsi su tutto ciò che li allarma. Quando qualcosa lo allarma un cavallo guarda e dirige le orecchie nella direzione degli stimoli. Agendo in questo modo, il cavallo avverte il resto degli individui che lo circondano e si prepara ad aumentare la distanza tra sé e la fonte di preoccupazione, se necessario. Questo momento di attenzione è un altro tipo di momento che i cavalieri non amano vivere, ma è qualcosa che dovrebbero sempre essere in grado di affrontare.
La personalità dell’individuo equino varia da dominante a sottomesso, con una punta di “equilibrato” nel mezzo, e gioca un ruolo nella capacità di attenzione del cavallo e nella risposta alla situazione. Alcuni cavalli sono più equilibrati e sicuri di sé, il che li rende meno inclini a spaventarsi, altri sono meno sicuri e tendono a spaventarsi spesso. Essere in un gruppo fa sì che i cavalli si comportino in modo simile, spesso conformandosi a come si comporta il cavallo di rango più alto. Se non percepiscono la presenza di un leader, i cavalli scelgono di esserlo. Un’altra considerazione importante è che un leader non spingerà mai un altro individuo verso qualcosa di cui lui ha paura, a meno che non sia disposto ad affrontarlo consapevolmente. Quando qualcosa lo allarma, il cavallo si mantiene a una certa distanza e, se insistiamo a spingerlo verso la cosa che lo allarma, perderemo la nostra posizione di leadership.
L’attenzione che cerchiamo mentre andiamo a cavallo è ciò che accade quando la comunicazione tra cavaliere e cavallo è efficace e quando cavaliere e cavallo si muovono in armonia, e non necessita di stimolazione continua per essere mantenuta attiva.
I cavalli non saranno mai disposti a prestare attenzione positiva a qualcosa che temono.
Molti cavalieri non sono consapevoli delle conseguenze delle loro azioni quando puniscono il cavallo con dolore e paura, soprattutto quando sono in sella.
Il ricordo del dolore è difficile da sradicare perché ha un proprio percorso di memoria nel cervello, indipendente dalla coscienza, e agisce più velocemente dei tradizionali processi di memorizzazione.
Il secolo scorso, uno psicologo che aveva in cura una paziente che non era in grado di formare ricordi a causa di un danno cerebrale, identificò il meccanismo alla base del funzionamento del dolore e della paura in termini di memoria. Ogni giorno lo psicologo doveva ricominciare il suo rapporto con la paziente come se fosse la prima volta. Nella sua ricerca di un modo per aiutare la paziente, un giorno volle sperimentare con il dolore e nascose uno spillo tra le dita quando tese la mano per salutare la donna. Lo spillo la punse, provocandole una reazione dolorosa. Il giorno successivo la donna non ricordava cosa fosse successo, ma quando lui le tese la mano per salutarla, lei ritirò la mano e si rifiutò di stringere quella del medico, il tutto senza poter fornire motivazioni specifiche. L’esperimento è stato ripetuto con animali privati della capacità di costruire ricordi e in circostanze diverse, ma con gli stessi risultati. Questo esperimento, noto da tempo agli specialisti del settore, dovrebbe portarci a riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni con il cavallo e a ricercare per entrambi un rapporto migliore tra uomo e cavallo, che tenga fuori la paura dal processo di ricerca dell’attenzione .
Un evento nell’ambiente circostante può efficacemente distrarre un animale focalizzato su un’interazione già in corso, indipendentemente dal fatto che sia cooperativa o competitiva, e diventare il centro dell’attenzione dell’animale. Questo è particolarmente vero per i cavalli che sono naturalmente animali da preda e tutti i cavalieri hanno sperimentato quanto possa essere pericoloso. È vero però che, se diamo loro il tempo di cui hanno bisogno, i cavalli riescono a riconoscere la differenza tra oggetti pericolosi e non pericolosi, e per farlo approfondiscono il loro stato di attenzione e si comportano di conseguenza alla loro percezione. Quando condividiamo lo stesso ambiente con i cavalli, ci sono azioni che possiamo compiere per influenzare la loro percezione sensoriale.
Tra esseri umani possiamo parlare di come ci sentiamo e scambiare informazioni, ma con un individuo di una specie diversa non possiamo avere una comunicazione verbale così dettagliata e immediata. Per capire cosa provano i cavalli rispetto a qualcosa bisogna quindi osservare il loro comportamento quando possono esprimersi liberamente. Gli animali riconoscono le informazioni inviate dall’ambiente e reagiscono ad esse con il loro comportamento. Se riusciamo a cambiare il modo in cui comunichiamo, passando dal linguaggio verbale al comportamento, potremo essere molto più dettagliati nel nostro rapporto con un animale di un’altra specie.
Il metodo Human Horse Sensing offre diversi punti chiave per relazionarsi con i cavalli, in sella o a terra, aiutandoli a sentirsi a proprio agio nella situazione che vivono. Ho condotto personalmente un esperimento con un dispositivo per il monitoraggio cardiaco, progettato per valutare contemporaneamente cavaliere e cavallo in tempo reale, e ho documentato le singole situazioni con riprese video. Misurando la frequenza cardiaca e osservando il comportamento dei cavalli attraverso diversi tipi di esperienze ho ottenuto subito una risposta comportamentale positiva, senza addestrarli con i metodi di condizionamento tradizionali. Le esperienze monitorate spaziano dalle discipline equestri tradizionali alle attività quotidiane del vivere quotidiano, come andare a fare la spesa, al fast food, a una scuola, al mercato, alla festa di Natale in chiesa, al meccanico per controllare la nostra macchina e anche a una manifestazione politica. Abbiamo visto che quando i cavalli diventano attenti a qualcosa nell’ambiente la frequenza cardiaca si stabilizza o diminuisce, mentre se diventano ansiosi aumenta, ma ciò che conta per l’interazione tra uomo e cavallo è il comportamento che il cavallo dimostra, che fa vedere come la percezione viene integrata con il loro organismo. Sulla base dell’esperienza, nel processo di apprendimento permanente un individuo costruirà ricordi e baserà su di essi il comportamento futuro. Nella nostra osservazione abbiamo monitorato la frequenza cardiaca e il comportamento, con l’obiettivo di determinare quanto sia efficace ciò che facciamo nell’aiutare il cavallo a percepire e affrontare situazioni che possono essere difficili
Nell’interazione secondo il metodo Human Horse Sensing, il cavallo viene lasciato libero di scegliere come comportarsi: se un cavallo mostrava attenzione verso una situazione insolita, potevo aiutarlo a percepire la novità rimanendo a suo agio. Le conclusioni di ulteriori esperimenti apriranno nuove prospettive per il benessere dei cavalli domestici e di altre specie animali sociali.
Purtroppo, coloro che interagiscono con i cavalli secondo metodi di condizionamento non permettono ai cavalli di percepire liberamente l’ambiente, e rispondere ad esso, ma si aspettano di ottenere l’azione che hanno condizionato il cavallo a compiere. Quindi, la risposta del cavallo nell’interazione con gli esseri umani sarà limitata o addirittura completamente evitata. Human Horse Sensing è invece una modalità di interazione che accoglie efficacemente il cavallo nella relazione. Non si basa sul condizionamento, ma canalizza deliberatamente la comunicazione attraverso i sensi e struttura i suoi contenuti secondo il linguaggio sociale del cavallo, che per lui ha un significato istintivo. Voglio sottolineare l’importanza di lasciare che i cavalli abbiano la possibilità di scegliere come comportarsi quando interagiamo con loro. Un cavallo ha per natura una forte capacità di adattamento all’ambiente circostante e può affrontare situazioni difficili. Il mio obiettivo è sempre quello di collaborare con i cavalli senza cercare di indovinare. E mi piace poter condividere con i cavalli qualsiasi situazione, non solo quando costruiamo artificialmente un “ambiente sicuro”, dove facciamo fare al cavallo quello che vogliamo. I cavalli hanno condiviso le nostre vite e ci hanno aiutato a costruire la nostra civiltà, ora che sono un piacere piuttosto che un bisogno, possiamo essere un supporto per i nostri cavalli invece che un problema?
HUMAN HORSE SENSING
HH Sensing è dedicato a migliorare il potenziale dell’equitazione per supportare l’interazione tra uomo e cavallo, tenendo presente il loro benessere.
Il nostro metodo può essere appreso attraverso lezioni online ed è l’argomento del libro Human Horse Sensing Horsemanship disponibile su Edizioni Equitare.
Con le solide basi di equitazione di Human Horse Sensing, si acquisisce la possibilità di avere successo in qualsiasi disciplina equestre e di affrontare sfide che non immagineresti possibili anche con un buon allenamento tradizionale.
Con Human Horse Sensing, l’essere umano e il cavallo lavorano insieme liberamente con o senza finimenti, attraverso il modo in cui percepiscono le situazioni. L’uomo e il cavallo stabiliscono un dialogo attivo e dinamico, in cui tu e il tuo cavallo potete scambiarvi informazioni o eseguire senza essere sottomessi e potete diventare un leader di leader.
Web: www.hhsensing.com
E-mail: hhsensing@icloud.com
Telefono: +1 (760) 715 1554
Articolo pubblicato anche sul Numero 2 della rivista INFORMA – 2024