Per la collana dedicata ai Grandi Maestri dell’Equitazione Classica,finora riservata ai soci della Società Italiana di Arte Equestre Classica, Equitare Edizioni è lieta di annunciare la pubblicazione in una nuova veste grafica de L’Arte Equestre Classica di Alois Podhajsky nella traduzione originale di Giuliana Belli e collaboratori.

IL LIBRO VERRÀ PUBBLICATO MARTEDÌ 9 DICEMBRE. ENTRO TALE DATA PUOI PREORDINARLO CON IL 15% DI SCONTO A 35,70 EURO INVECE DI 42 SUL SITO <https://www.equitare.it/>.
L’EQUITAZIONE
La teoria, è il sapere;
la pratica, è il saper fare.
Ma è sempre la conoscenza che deve precedere l’azione.
Alois Podhajsky
Seconda uscita Général Decarpentry, Equitazione Accademica.
L’ARTE EQUESTRE CLASSICA
Alois Podhajsky è stato il responsabile della Scuola Spagnola di Vienna in un periodo particolarmente travagliato: l’ultima guerra mondiale.
Podhajsky ha avuto il grande merito e la lungimiranza di aver perseguito con ostinazione e audacia la salvezza di un patrimonio storico vecchio di quattrocento anni. Volle e ottenne la riapertura della Scuola Spagnola di Vienna, dove viene conservato in purezza il cavallo Lipizzano oltre a quel patrimonio di cultura e di sapere che, come un filo continuo, da Senofonte a Pignatelli ed in seguito a Pluvinel, de La Guérinière, Mazzuchelli, von Weyrother, Seeger, Oeynhausen, Steinbrecht, L’Hotte, Nuno Oliveira, e allo stesso Podhajsky nel secolo scorso, passa sotto il nome di “Equitazione Classica”, e che si contrappone alla scuola circense professata da François Baucher.
Questa distinzione deve essere ben compresa e meglio sostenuta. L’Equitazione Classica mette al centro il cavallo, la costruzione del suo fisico. All’opposto, la scuola circense mette al centro la stupefazione, ed il cavallo è il mezzo a cui si può strappare qualsiasi movimento, apparentemente simile a quelli richiesti nella scuola classica, ma tutt’affatto differenti e approssimativi, se non lesivi per il cavallo.
In questo libro, con metodo e puntigliosità, ci viene riproposta la tecnica equestre mirata al benessere del cavallo montato, e sono ribaditi principi e tecnica che ogni cavaliere può affrontare solo se ha la convinzione di “avere tempo”, come ci suggerisce l’autore.
Link per leggere alcune pagine in chiaro
https://www.equitare.it/prodotto/larte-equestre-classica-alois-podhajsky/
























































