1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
17 Gennaio 2025

La zootecnia italiana ad “Agrilevante”

Torna, all’interno della importante manifestazione nel nuovo quartiere fieristico barese, da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023, una significativa partecipazione del Sistema Allevatori con un’ampia vetrina zootecnica. Interessante Convegno organizzato da A.I.A. e Ara Puglia, nella mattinata di venerdì 6 ottobre, sul tema “Produrre latte oggi: mungere, valutare, gestire”

E’ un atteso ritorno, dopo la positiva esperienza della prima edizione, quello della zootecnia all’interno di “Agrilevante”, una delle più importanti esposizioni dedicate alle tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo in programma a Bari da giovedì 5 a domenica 8 ottobre prossimi.

La manifestazione all’interno della fiera barese, organizzata da FederUnacoma (Federazione dei costruttori di macchine per l’agricoltura) con diverse collaborazioni, in primis per l’area della zootecnia e vetrina della biodiversità assieme all’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A., all’Associazione Regionale Allevatori della Puglia (ARA) e alle Associazioni Nazionali di razza e specie coinvolte, proporrà anche un significativo spaccato dell’allevamento nazionale, spiccatamente di quello pugliese e delle regioni limitrofe, con un’esposizione di oltre 500 capi di elevato pregio, tra bovini – circa un centinaio, tra razze da latte e da carne -, bufalini, ovicaprini, equini, suini ed avicunicoli.

Tra le razze presenti simbolo della Biodiversità Zootecnica Pugliese, rilevano le bovine autoctone Podoliche, le pecore Gentile di Puglia, i cavalli Murgesi e gli asini di Martina Franca, il suino Apulo Calabrese. Arricchiscono il quadro le razze bovine Marchigiana, Maremmana, Romagnola, Limousine, Charolaise e Jersey, la Bufala Mediterranea Italiana, gli equini Haflinger Italia, il Caitpr (Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido) e Muli.

Nell’area zootecnica, oltre a concorsi tecnici, si svolgeranno anche gare di valutazione morfologica degli esemplari bovini riservate ai giovani allevatori ed agli Istituti tecnici e professionali agrari, oltre alle classiche gare di conduzione del bestiame. In particolare, nelle “Giornate Didattiche”, le Gare di Valutazioni Morfologiche per gli Istituti Agrari  si terranno nella mattinata di giovedì 5 ottobre, giornata nella quale inizieranno anche i lavori della Mostra Nazionale Ovina della razza Gentile di Puglia. Sabato 7 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 12, si terrà la Mostra bovina delle razze Bruna e Frisona Italiana.

Nella parata delle razze equine, oltre alla parte tecnica – Raduno Nazionale Candidati Stalloni del Caitpr-Sud Italia , venerdì 6 ottobre dalle ore 15 alle ore 18 e Mostra Interregionale Caitpr, domenica 8 ottobre, ore 9-12 – si potrà godere di una passerella con momenti sicuramente spettacolari, connaturati alle caratteristiche attitudinali degli animali in mostra, con le esibizioni “Cavalli della nostra terra”.

Per la parte convegnistica, si segnala l’incontro in programma nella mattinata di venerdì 6 ottobre (inizio ore 11:15) sul tema “Produrre latte oggi: mungere, valutare, gestire ” (vedere locandina allegata), che proporrà un interessante confronto tra allevatori, tecnici, responsabili delle principali aziende del settore della mungitura meccanizzata e referenti istituzionali. L’Associazione Nazionale della Pastorizia-Asso.Na.Pa., infine, organizza un incontro tecnico su “Le potenzialità del settore ovino e caprino ” che si terrà giovedì 5 ottobre dalle ore 18 alle ore 19.30.

“Il Sistema Allevatori torna a Bari – dichiara il presidente di A.I.A., Roberto Nocentini – dimostrando l’attenzione che la biodiversità di interesse zootecnico riveste soprattutto in aree del Paese a volte penalizzate da particolari situazioni ambientali, economiche e infrastrutturali, ma nelle quali non si rinuncia al dinamismo ed alla propensione all’introduzione di investimenti in innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica che, in generale, non va in contrasto con la biodiversità di interesse zootecnico, né con il miglioramento della qualità delle produzioni. La zootecnia in Puglia si distingue per armonizzazione con i diversi contesti ambientali, per realizzazione di produzioni di alta qualità, soprattutto nel settore lattiero-caseario, nonché per espressione di un ottimo livello genetico e genomico nella presentazione dei propri soggetti d’allevamento. Siamo convinti che, anche in quest’occasione, il Sistema Allevatori, e la Puglia in particolare, daranno il meglio di sé per ben figurare in un contesto agricolo-zootecnico e della meccanizzazione importante che guarda alla zootecnia dell’area mediterranea e dei Paesi emergenti con grande interesse”.



Ufficio Stampa A.I.A. - Camillo Mammarella

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il più grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: info@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Julius-K9 - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Sempre più consensi e partecipazione ai corsi certificati di Mascalcia che si tengono a...

Si è concluso con pieno successo il corso per il conseguimento...

Saldi invernali fino al 70% + Extra Sconto fino 15% su tutto con Tessera...

Anche in outlet dove trovi pezzi unici a prezzi che sono...

Horsemanship e puledri

Gli esseri umani si relazionano ai cavalli in molti modi, ma...

A Cavallo con il Freddo?

Nessun problema con le collezioni HKM autunno-inverno Giacca impermeabile da donna modello...

🍾 il 2025 è arrivato 🎄 Il Nostro più Sincero Augurio per un Nuovo Anno...

Ad amici, lettori e clienti... Il nostro più sincero augurio per...

Hai un concorso o semplicemente poco tempo per prenderti cura dei tuoi accessori in...

Leather New Total Care è il prodotto utile e indispensabile in...

Nuova Vita a selle e finimenti con 2 prodotti indispensabili e facili da usare

E’ importante pulire il cuoio prima di applicare le creme nutrienti,...

Cavallo, Cavaliere, Scuderia, Cani e gatti > Ecco alcuni prodotti TOP 2024

Top Seller di Dicembre. Consigli per gli acquisti. E per i piccoli...

La corretta cura della pelle è un processo in 2 fasi di pulizia e...

Ricordiamo che non è necessario eseguire il processo di pulizia in...

Nuovo corso: Patologie più comuni 2 e Geriatria

Il corso illustra le principali patologie dell’apparato tegumentario, come ulcere, ragadi,...

Il tempo, quando, quanto, come e perché?

Il tempo è un’entità che noi uomini misuriamo, e che lasciamo...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online