1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
10 Aprile 2025

La violenza contro gli operatori sanitari è inaccettabile

Nel corso di quest’anno si sono verificati nel nostro Paese numerosi episodi di aggressione e violenza nei confronti dei professionisti sanitari e sociosanitari anche di particolare gravità e le cronache hanno riportato frequentemente diversi casi di devastazione delle strutture sanitarie.


Il fenomeno delle aggressioni è in aumento e non risparmia purtroppo i medici veterinari, e rappresenta una grave minaccia sia per la sicurezza dei professionisti che per la qualità dei servizi offerti.

Ma la collettività non ha dubbi: la violenza contro gli operatori sanitari è inaccettabile. Non ha solo un impatto negativo sul benessere psico-fisico del personale sanitario, ma influisce anche sulla motivazione al lavoro: questa violenza compromette la qualità delle cure e mette a rischio l’offerta sanitaria e comporta anche consistenti perdite finanziarie nel settore sanitario.
Nella relazione ( https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3420_allegato.pdf) sulle attività sviluppate nel corso del 2023 dall’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (ONSEPS), presentata al Parlamento nel marzo 2024, si indicavano 16 mila gli episodi di aggressione al personale sanitario e sociosanitario nel 2023 e 18 mila le operatrici e gli operatori coinvolti. 

Per la prima volta era stato attivato un canale strutturale di monitoraggio in grado di dare il dato nazionale relativo ad aggressioni non solo di tipo fisico ma anche verbale e contro la proprietà, diverso dai dati INAIL che sono relativi unicamente agli infortuni generati dalle aggressioni ed ora i dati provenivano dai Centri Regionali del Rischio di tutte le Regioni ma, soprattutto, dai diversi Ordini professionali. 
Dal report emergeva come il fenomeno fosse molto ampio. Quelli riportati, inoltre, erano dati significativi ma parziali, su cui inficiava l’assenza di dati raccolti in molte realtà private. Le denunce e le segnalazioni, poi, sono su base volontaria e promuovere la cultura delle segnalazioni da parte delle lavoratrici e dei lavoratori è subito apparsa una operazione di primaria importanza.
Il fenomeno delle aggressioni e degli atti di violenza contro i professionisti sanitari e sociosanitari appare purtroppo in drammatico aumento anche a livello globale. Tale incremento è testimoniato anche da una crescita delle attività di studio e ricerca sul fenomeno in tutto il mondo per identificarne le ragioni, le caratteristiche e le conseguenze degli eventi al fine di strutturare idonee misure di prevenzione e di efficace contrasto del fenomeno

Al fine di predisporre un report dell’Osservatorio sempre più preciso e imprescindibile per il monitoraggio del fenomeno e per la sensibilizzazione di aziende, operatori e cittadini sul tema delle aggressioni, anche quest’anno l’Osservatorio ha predisposto una nuova scheda di rilevazione e si è rivolto agli organismi ordinistici al fine di dare massima diffusione all’iniziativa utile a consentire la più ampia partecipazione dei professionisti interessati.
La scheda di rilevazione predisposta dall’Osservatorio è attiva dallo scorso 1° ottobre e resterà tale fino alla fine del mese, così da consentire alla Federazione di aggregare le informazioni che perverranno e restituirle in forma anonima all’ONSEPS entro i termini dallo stesso indicati.
FNOVI con una nota in argomento ha chiesto agli organismi provinciale la cortesia di informare gli iscritti di questa rilevazione comunicando loro che il questionario predisposto dall’ONSEPS sarà raggiungibile/compilabile online accedendo ciascuno alla propria area personale presente sul portale FNOVI, dopo aver fatto il login.
La richiesta di FNOVI di partecipare alla rilevazione promossa dall’ONSEPS è un invito cruciale perché aiuta a far emergere un problema spesso sottovalutato, sensibilizzando l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza della sicurezza nei luoghi di cura.

Partecipando alla rilevazione, i professionisti sanitari contribuiscono a far sentire la propria voce e a rappresentare le proprie esigenze a livello nazionale.
I risultati della rilevazione potranno essere utilizzati per dialogare con le istituzioni e promuovere l’adozione di normative a tutela della sicurezza dei lavoratori.

A cura di Daniela Mulas

Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. Per tutte le info visita il sito ufficiale: fnovi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Pronti al cambio di stagione? Tempo di Coperte Pile-Cotone e T-shirt per Cagnolini

Approfitta dei Buoni Sconto per la festa del papà Sconto 30 € da 200 €...

Novità Benessere per Cani, Gatti e Cavalli! Scoprile e Approfitta dei Buoni Sconto

Buoni Sconto festa del papà Sconto 30 € da 200 € - Cod. MAR30Sconto 12 € da 100 € - Cod. MAR12Sconto 5 € da...

Grooming Box, Borse e idee per la cura e l’igiene dei cavalli. Conosci Birth...

Nuove proposte per i... grooming box Grooming Box - ...

Alessandra Derrinck: L’uomo, il cavallo e l’acqua

Conquistarsi il ruolo di leader agli occhi del cavallo è una...

Benvenute Novità! E puoi anche approfittare del codice sconto SALDI!

Anche sui nuovi prodotti approfitta del -10% sconto extra con codice sconto SALDI > TUTTE...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online