1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
22 Febbraio 2025

La preparazione psico-fisica del cavaliere

Spunti e consigli per una buona e corretta equitazione, tratti dal Manuale “L’Equitazione e i suoi segreti”
scritto da Piero Acquaro

Spesso nella disciplina dell’equitazione a differenza di altri sport si tende a dare meno attenzione al cavaliere, sebbene anche lui fa parte del binomio assieme al cavallo e deve essere un “atleta”.

Non a caso in alcuni concorsi di salto ostacoli si è presentato, a sorpresa, il furgoncino dell’antidoping del C.O.N.I. che a differenza dei controlli espletati normalmente dalla F.I.S.E. sui cavalli, ha iniziato ad effettuare i relativi prelievi ai cavalieri.

I risultati non sono stati piacevoli, anche perché se un maratoneta non assume un antinfiammatorio altrettanto dovrebbe fare il cavaliere, ma ovviamente per essere in buone condizioni fisiche ci sono delle regole da seguire.

Con certezza si è giunti alla conclusione che la performance del cavallo è palesemente influenzata dalla corretta alimentazione, preparazione atletica e psicologica del cavaliere. Infatti variazioni psico-fisio-patologiche sono alla base per una corretta gestione del cavallo in sella, oltre che di se stessi.

Ogni attività sportiva a seconda delle sue specificità viene inserita in una classificazione fisiologica. L’ equitazione non è considerato uno sport “aerobico” come ad esempio il canottaggio, sci, jogging e nuoto, in quanto l’impegno del cavaliere non sollecita a sufficienza il sistema cardiocircolatorio.

Effettivamente è difficile avere il “fiatone” a cavallo, 4 ore di corsa non sono come 4 ore di attività equestre, ma in ogni caso la muscolatura -anche in sella- dovrà restare in esercizio e con una elevata concentrazione ed attenzione. L’equitazione è tra gli sport che prediligono la “destrezza”, essendo una capacità importante per affinare il senso dell’equilibrio e della coordinazione neuromotoria.

Per affinare le doti di destrezza il cavaliere deve, attraverso un addestramento lungo e complesso, trasformare dei movimenti dapprima volontari in automatismi, che gli consentano di stare in sella con una certa disinvoltura e di adattarsi alle diverse situazioni dinamiche equestri.

L’equitazione è una disciplina nella quale l’impegno muscolare del Cavaliere/atleta al fine di una corretta postura non è trascurabile.

Per mantenersi in assetto con il cavallo in movimento ed in condizioni imprevedibili come in gara, il cavaliere impegna grandi gruppi muscolari come i muscoli dell’addome, i paravertebrali dorso-lombari, i glutei, i flessori ed estensori della coscia e gli adduttori degli arti inferiori, da cui si desume che cavalcare comporta un notevole impegno fisico.

Le misurazioni della frequenza cardiaca e della lattacidemia effettuate in un C.C.E. (concorso completo di equitazione) hanno dimostrato un incremento della frequenza cardiaca nel cavallo e nel cavaliere durante varie prove, ed il raggiungimento di elevati valori di frequenza cardiaca nelle fasi con un impegnativo “gesto atletico cavallo-cavaliere”, la cui durata su può protrarre anche oltre 10 minuti.

Quindi il cavaliere non è un semplice passeggero, ma durante l’attività equestre realizza un intenso impegno cardiaco e metabolico.

Il Manuale di Piero Acquaro contiene una prefazione firmata da Mogol, ed  ha ricevuto gli auguri dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; si tratta di un documento completo sul mondo equestre nel suo complesso, acquistabile al seguente link:

https://www.nonsolocavallo.it/prodotto/lequitazione-suoi-segreti-manuale-didattico/11916

Piero Acquaro

Formazione equestre
Istruttore Federale di 3° Livello
Tecnico FISE di Equitazione di Campagna di 3° Livello
Tecnico Federale Paralimpico 2°
Giudice Naz. di Salto Ostacoli, CCE, Dressage, Attacchi, Giudice FEI di Endurance
Autore di 4 Manuali Equestri.

Set grooming

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

La stagione della recinzione elettrificata sta per iniziare, sei pronto?

È arrivato di nuovo il momento! I Cavalli, le mucche e...

Ti presentiamo le Nuove Staffe di Sicurezza

Acavallo, Equestro e non solo! > TUTTE LE ULTIME NOVITA' Staffe di sicurezza Rel-x...

Ecco le prime novità 2025! Western & Inglesi!

Scoprile Subito e approfitta delle scale sconti >>> CLICCA QUI E...

Corsi online del Portale del Cavallo: Nuovo corso sulle Patologie più comuni 2 e...

20% di sconto su tutti i corsi – Codice promozionale natale24...

Uomo e Cavallo. Come affrontare le novità

Situazioni particolari (trasferta, posto nuovo, maneggio coperto) possono influenzare negativamente le...

14% Extra Sconto fino al 14 Febbraio!! sconti ciò che vuoi tu

Fino al 14 febbraio senza spesa minima. -14% Extra Sconto con...

Super Saldi > Sconta ciò che vuoi tu! 😘 Scopri le Idee San Valentino

Per San Valentino Gioielli in argento fatti a mano... per celebrare una...

Set Selle Complete Pony e Cavalli. Approfitta del 10% EXTRA su tutto con codice...

ANCHE CON TESSERA PREMIUM Extra Sconti dal 5% al 20% che si...

Difendi il tuo cavallo con EQUI-SPOT

Insetticida con sistema spot-on per il controllo di tafani, mosche, moscerini...

Come possiamo aiutare i Cavalli a dormire

Come esseri umani, abbiamo addomesticato gli animali, creando razze e il...

Fino al 70% di sconto su molti prodotti e in più per qualche giorno...

E SE HAI LA TESSERA PREMIUM L'Extra Sconto è dal 5% al...

Il Freddo non demorde?

Approfitta dei Prezzi TOP sulle Coperte per cavalli CON TESSERA PREMIUM: Extra...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online