1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
16 Maggio 2025

La flora intestinale del cane è sotto attacco! Il danneggiamento della flora intestinale del cane è la madre di tutte le patologie attuali


Impariamo a conoscere l’enorme esercito che difende l’organismo: la barriera intestinale.

La barriera intestinale, con la sua invisibile ma immensa popolazione, rappresenta a tutti gli effetti la stazione di frontiera ove queste guardie controllano l’orda di barbari di vario genere, identificando e lasciando entrare quelli con le carte in regola ma bloccando, combattendo e respingendo quelli aggressivi e pericolosi.      

Il microbioma, milioni di miliardi di batteri amici, è quotidianamente sotto attacco

Il problema è che questa immensa popolazione composta da milioni di miliardi di batteri specializzati è stata arruolata per affrontare efficacemente nemici conosciuti (virus, batteri, funghi, sostanze tossiche), mentre da qualche decennio si trova in gravissima difficoltà perché è attaccata quotidianamente dalle sostanze chimiche e farmacologiche nascoste in tutto ciò che ingeriamo, veri e propri alieni che possono sterminarle con facilità.    

Gli alieni invadono senza difficoltà il nostro pianeta

Purtroppo, ciò provoca la loro sostituzione con una grande quantità di germi assolutamente inutili o dannosi, e in tal modo gli alieni entrano senza difficoltà nell’organismo, danneggiando o anche distruggendo gli organi che incontrano.    

Tutte le sostanze chimiche e farmacologiche che residuano fatalmente  negli alimenti sono ugualmente tossiche?

Per fortuna no, da sempre è valido il concetto che è la dose che fa il veleno, ma ciò significa che tutto può essere tossico, dipende dal suo grado di tossicità, da quanto ne viene assunto, per quanto tempo e dalla sensibilità individuale di chi lo assume.  

  Quanto detto vale sia per l’uomo sia per gli animali?

Assolutamente sì.    

Come difendersi?

Fortunatamente l’organismo segnala molto rapidamente ciò che sta attaccando la flora intestinale del cane attraverso i sintomi che compaiono. Sia per noi sia per i nostri pet dobbiamo tenere gli occhi ben aperti ed osservare i disturbi che sono presenti costantemente e quelli che compaiono saltuariamente.    

Di che disturbi parliamo?

Proprio quelli che descrivo ormai da oltre 40 anni, variamente combinati, cronici o ricorrenti: lacrimazione e/o congiuntiviti costanti, otiti croniche o ricorrenti, stomatiti, gengiviti ed alito cattivo, prurito al collo e al fondo schiena, dermatiti pruriginose, pelo secco e opaco, perdita continua di pelo, odore cattivo della cute, leccamento ossessivo della zampa, desiderio esagerato d’erba, salivazione esagerata, vomito notturno di succhi gastrici, flatulenze, feci continuamente variabili, diarrea cronica, infiammazione delle sacche anali, infiammazione cronica dello scroto.    

Quali e quante sono le sostanze che provocano questi disturbi?

Qui viene la sorpresa: il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo SANYpet ha scoperto che molti di questi disturbi sono provocati dalle farine di carne e osso da allevamento intensivo, perché molto, troppo spesso, contaminate da un residuo tossico dell’Ossitetraciclina, antibiotico pressoché scomparso dagli allevamenti italiani, ma ancora largamente e legalmente utilizzato in molte parti del mondo nell’allevamento intensivo, specie del pollo e del tacchino.    

Quindi?

La soluzione per proteggere la flora intestinale del cane sta nell’eliminare i cibi che contengono queste farine: se la causa è quella, come quasi sempre si verifica, la sua eliminazione provocherà la scomparsa dei disturbi.    

Come sostituirli?

Utilizzando alimenti basati sul pesce pescato o su carni biologiche o carni non derivanti da allevamento intensivo.  

Si possono usare snack?

Solo se sono basati sugli stessi principi.    

Se non scompaiono?

Andranno una a una eliminate le materie prime che compongono la dieta del cane: avrete la sorpresa di vedere che quasi sempre la chiave sta nell’azzeccare il cibo giusto.    

Provare per credere…

Fondatore SANYpet - Forza10, medico veterinario ed esperto internazionale in patologie di origine alimentare.

Azienda operante in particolare nel settore delle intolleranze alimentari nel cane e nel gatto, suggerendo per loro una corretta alimentazione con particolare impegno al loro benessere, garantendolo in ogni fase della loro vita.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online