La sfida è enorme. Richiede non solo una comunicazione più efficace da parte delle istituzioni scientifiche, ma anche un impegno per promuovere l’educazione al pensiero critico.
È fondamentale che le persone imparino a distinguere le fonti affidabili da quelle non verificate e a riconoscere il valore dell’esperienza e della competenza.
In un mondo in cui tutti si sentono in diritto di esprimere un’opinione, è cruciale ribadire che non tutte le opinioni hanno lo stesso peso e che il metodo scientifico rimane lo strumento più affidabile che abbiamo per comprendere la realtà.
La soluzione non è zittire il dibattito, ma orientarlo verso un confronto costruttivo basato su dati, evidenze e rispetto reciproco, riconoscendo il ruolo cruciale dei professionisti che lavorano per la nostra salute e sicurezza. In questo scenario complesso, FNOVI assume un ruolo cruciale, agendo come interlocutore istituzionale e come baluardo della scienza e della professionalità nel settore veterinario.
La Federazione si adopera per rafforzare il ruolo dei medici veterinari, difendendo la loro autorevolezza e le loro competenze scientifiche di fronte alle critiche e alla disinformazione.
Si impegna per rendere più visibile il loro contributo essenziale alla salute pubblica e alla sicurezza alimentare, promuovendo la conoscenza e l’affidamento a enti tecnici e scientifici che operano nel settore, e offrendo un punto di riferimento e un sostegno ai professionisti che si trovano a fronteggiare attacchi ingiustificati.
a cura di Daniela Mulas