Simile alla botticella romana (seppur leggermente più piccola) è uno dei modi preferiti dai turisti per muoversi a Malta: Marco Biffani ce ne parla in questo articolo
La botticella maltese assomiglia tecnicamente a quella romana ma risulta leggermente più piccola. Scelta soprattutto dai numerosi turisti che visitano le tre isole di cui è composta Malta, la si può trovare soprattutto all’ingresso dei svariati musei di cui è fornita, ma anche davanti alle mura di Mdina, detta la città silenziosa, l’antica capitale, ed ai fioriti, numerosi e splendidi giardini con vista sul mare.
Sono colorite, molto rifinite e graziose, ed ho potuto notare che i vetturini non stressano i cavalli facendoli correre, e questi risultano ben curati, come indica il loro pelame lucido. Non so esattamente quanti siano questi taxi equini, ma ritengo un numero piuttosto limitato, in considerazione che gli abitanti dell’isola superano di poco le 436.000 anime. Anche se il turismo è una delle attività principali di Malta.
Continuo l’andirivieni di queste botticelle piene di turisti davanti all’ingresso di Mdina (in italiano Medina). Due parole su questa minuscola cittadina che ha più di 4000 anni di storia e testimonia le origini della cristianità dell’isola. Una minuscola città fortificata, racchiusa da formidabili mura arabe, dall’impronta architettonica medioevale e barocca, ricca di tesori artistici e palazzi nobiliari di famiglie di origine normanna, siciliana e spagnola. Oggi abitata da poche centinaia di persone, è un vero museo a cielo aperto e, dall’alto dei suoi bastioni, offre panorami mozzafiato.
Da uomo di esperienza sostiene che la vita propone avventure che superano la fantasia. Autore di numerose pubblicazioni tra cui Il libro "Equus Caballus, Ippo per gli amici (principianti)" edito da Bastogi Libri