1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
12 Giugno 2025

Italian Horse Protection Onlus: per il cavallo Pentro segnalazioni e denunce fin dal 2016

Il presidente Richichi: “Il nostro ultimo sopralluogo è del dicembre scorso: abbiamo documentato la presenza di cavalli lasciati dagli allevatori a vagare per le strade e al gelo, in alcuni casi sbranati dai lupi”

Ci auguriamo che la denuncia del cittadino di Montenero Val Cocchiara spinga finalmente le istituzioni a darsi una mossa e intervenire. Abbiamo denunciato a più riprese la situazione indecente che si è creata con l’allevamento dei cavalli di razza Pentro, assistito da generosi contributi pubblici: non solo gli animali lasciati liberi di vagabondare mettono a rischio l’incolumità delle persone e degli automobilisti come denunciato dai residenti, ma sono essi stessi, in molti casi, vittime di gravi incurie. 

Così Sonny Richichi, presidente di IHP interviene nella discussione che sta tenendo banco in Alto Molise a seguito della diffusione di un filmato-denuncia realizzato e diffuso da alcuni cittadini.

Le segnalazioni si susseguono dal 2016. Abbiamo denunciato più volte i fatti pubblicamente e presentato un esposto dettagliato alla procura della Repubblica. Nel dicembre scorso abbiamo fatto un sopralluogo nel pantano della Zittola: abbiamo evidenze di cavalli sbranati dai lupi e lasciati allo stato brado tutto l’anno, senza ricovero e assistenza, anche nei periodi invernali. C’è anche un  elevato rischio d’inquinamento del suolo dovuto all’eccessiva presenza di nitrati.

Dal 2016 sono state molte le segnalazioni che hanno fatto emergere un quadro preoccupante: alcuni residenti hanno denunciato irregolarità nella gestione di numerosi cavalli da parte di alcuni allevatori della razza “Pentro”, una razza di cavalli riconosciuta e tutelata dalla Regione Molise.

Per la cura dei cavalli di razza Pentro, tutelata dalla Regione Molise agli allevatori vengono erogati annualmente contributi pubblici, sotto forma di “misure agroambientali”, per il mantenimento della razza, nella misura di 500 euro annuali a capo. Vengono inoltre riconosciuti contributi per “costruzione o ristrutturazione di ricoveri per cavalli, staccionate, recinti e abbeveratoi, miglioramento dei pascoli, acquisto di attrezzature tecnologiche, progettazione di strutture”. Infine, viene concesso il pascolamento in terreni pubblici limitatamente ad alcuni mesi dell’anno. Secondo quanto riferitoci nelle varie segnalazioni – e da noi verificato attraverso l’acquisizione di documentazione prodotta negli ultimi cinque anni dal Corpo Forestale dello Stato, dall’Asrem, dalla Regione Molise, dal Wwf, da laboratori certificati per l’analisi delle acque e del suolo – l’utilizzo dei pascoli è altamente anomalo e tale da produrre danni ambientali, inquinamento e maltrattamento di animali.

A Montenero Val Cocchiara quegli animali sono esposti a fame, freddo e rischio di attacco di predatori: diversi animali morti sono stati rinvenuti nel tempo. Oltre ad ignorare i periodi di chiusura dei pascoli, alcuni allevatori costruiscono chiusure abusive delle strade cittadine allo scopo di evitare che i cavalli, risalendo dal Pantano, arrivino fin dentro il paese. Più volte la Regione Molise ha chiesto interventi alle autorità preposte affinché vengano smantellate tali chiusure (fatte anche con filo spinato) ma senza alcun riscontro. Tutto ciò è stato costantemente documentato con foto e video nel corso degli anni. Già nel 2016 il Corpo Forestale dello Stato segnalava che molte strutture di allevamento erano inadeguate ad ospitare animali e che in alcuni casi erano sprovviste di letamaia: situazione questa che non è mutata nel corso degli anni e che ha avuto come primaria conseguenza il lasciare gli animali all’addiaccio anche in inverno, con molti di loro rinvenuti morti o sbranati dai lupi.

Abbiamo effettuato un sopralluogo il 19 e 20 dicembre 2021 e abbiamo potuto osservare, fotografare e filmare cavalli nel Pantano della Zittola, in periodo non consentito, di giorno e di notte, nonché lungo le strade cittadine del Comune di Val Cocchiara.

Il giorno successivo abbiamo chiesto l’intervento dei Carabinieri Forestali di Forlì del Sannio, il cui atteggiamento è stato surreale, con il Comandante che ci ha accusato di dichiarare il falso perché i cavalli a suo avviso possono stare tutto l’anno su quei terreni (ma senza esibire atti o normative a supporto) e che ci ha addirittura ammonito sul rischio di muovere accuse di reati senza averne certezze. Giungevano sul posto anche due medici veterinari Asrem, i quali si limitavano ad ascoltare le nostre dichiarazioni, senza procedere ad alcuna verifica sugli animali e limitandosi a dire che avrebbero scritto una relazione in ufficio. Ad oggi, che ci risulti, nessun intervento è stato predisposto: gli animali hanno trascorso l’inverno in quei terreni in condizioni inaccettabili, sulla neve e sul ghiaccio, senza foraggio, senza ripari, senza accudimento e abusivamente.


IHP è un’associazione indipendente che opera sul territorio nazionale per la tutela dei cavalli e degli altri equidi, contrastandone lo sfruttamento e promuovendo il riconoscimento e il rispetto dei loro diritti e bisogni etologici. Non riceviamo fondi pubblici per le nostre attività, né rimborsi dalle Procure che ci affidano gli animali sequestrati per maltrattamento. Ci sosteniamo solo con le donazioni e con iniziative di raccolta fondi. Tutto quello che facciamo ha un costo: per questo motivo ogni donazione, anche la più piccola, è fondamentale per permetterci di continuare a pensare in grande.
https://www.horseprotection.it/it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Da -10% a -20% su ciò che vuoi 🔔 Weekend di Veri Sconti. Approfittane...

→ Dal 10% al 20% di Sconto Extra con Tessera Premium→ E in più per...

Da Fautras, l’innovazione non si ferma mai! NUOVO PROVAN al Salone del Cavallo Americano...

Dal 23 al 25 maggio Fautras presenterà alla 38ª edizione del...

ECOPLUS al Salone del Cavallo Americano

Dal 23 al 25 maggio sarà presente alla 38ª edizione del...

Primavera: i nostri Consigli di Stagione 🐴 🐕🐈 E tante Novità

Dal cuoio alla dermatite, alla selleria e ai piccoli animali da...

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online