Premio Orogel Fresco: 5 e 6 anni in dibattito aperto
Il martedì del Savio offre digressioni agonistiche dall’elevata caratura tecnica con il clou, “Premio Orogel Fresco”, riservato a soggetti di 5 e 6 anni impegnati in una corsa dalla intricata trama tattica e ricco di individualità davvero rilevanti, con i quattro anni di “spalla” e ancora gli anziani in scena sul miglio per una sfida dalla quale si attende un report cronometrico di livello. L’analisi parte dalla prova più ricca della serata, il Premio Orogel Fresco, presenta dodici esponenti delle leve 2015 e 2016 divisi in tre nastri ed impegnati sulla media distanza; Zagor Mtt e Lorenzo Baldi scendono in pista nei panni delle lepri e della coppia più seguita al betting grazie alla favorevole collocazione tattica, in leggero sottordine la proposta targata Gocciadoro Aladin Bar, al via da quota meno venti, mentre per gli estremi penalizzati Zibellino Aby, autentica rivelazione estiva e Altaseta Del Pino, agguerrita specialista dello schema, dovranno dar fondo al loro bagaglio atletico per raggiungere i fuggitivi e dare una svolta alla contesa.
Il convegno inizierà come da collaudata consuetudine alle 21.00, con i gentlemen e 12 soggetti di tre anni in scena sui due giri di pista, corsa incerta e con diverse coppie in grado di inserirsi in ottica podio, dal progredito Commander Crow con Thomas Manfredini, a Charming Col Key improvvisata da Antonio Vitiello, senza trascurare l’aurea regolarità di Copacabana Mark con l’umbro Enrico Cuglini e la forma di Cascor Indal, incline all’errore ma partner di peso per il campano Somma. Ancora i tre anni in evidenza alla seconda corsa e ancora un miglio da percorrere per i 12 contendenti, pronostico chiuso almeno sulla carta dalla proposta di Alessandro Gocciadoro, Catman di Celle, mentre per una sempre più convincente Cartagena Pax e per lo stimato Chuck Gius Sm potrebbero schiudersi le porte del podio. Alla terza esperti anziani per una sfida ad alta tensione ed una partenza a tutta velocità che vedrà coinvolti Velletri Jet, Vivaldi e Redford Trgf, per poi registrare il pressing dei due fighter in seconda fila Sing Hallelujah e Velez D’Aghi, con il tenace ma spesso inaffidabile Zigolo Vgl nei panni della sorpresa. Ancora anziani nell’immediato prosieguo, tredici le coppie al via e pronostico per il “grigio” Special Fez, ospite marchigiano che per una volta torna agli ordini del suo primo proprietario Renè Legati affrontando avversari tosti come Velvet Lux, Socrate Benal e Zidan Petit, mentre alla quinta, match tra Blumen Indal e Bolt, il fratello della indimenticata Unicka, in guide Renè Legati vs Roberto Vecchione, sfida che si rinnoverà anche il 17 agosto in occasione della finalissima del Tomaso Grassi Award – Superfrustino 2021, mentre incuriosisce la presenza di Barsela Burlon reduce da un soggiorno svedese con qualche squillo ma nessuna vittoria e guidata dall’emergente Vincenzo Gallo, per chiudere con un poker, Brio Gual, Bella Bail, Banpit Of West e Brother’s, indicati in rigoroso ordine d’apparizione ed accomunati dall’aver vinto l’ultima corsa disputata.
Hippotram, animazioni e pony ogni martedì all’ippodromo. il giornalista Paolo Morelli ed Elisa Belletti, martedì sera presenteranno le novità messe in campo dall’associazione Equitraining Huma&Horses
OLTRE ALLE CORSE:
MARTEDI’ 10 AGOSTO ospite del Savio Luisa Belletti
Durante la serata Luisa Belletti, intervistata da Paolo Morelli, presenterà l’attività dell’associazione Equitraining Humans&Horses, una realtà che promuove percorsi di raggiungimento del benessere personale anche tramite la partecipazione dei cavalli, il cui potenziale positivo viene valorizzato dimostrandone l’altissimo valore di sostegno.
AL PARCO GIOCHI ANIMAZIONI PER I PIU’ PICCOLI E HIPPOTRAM
Martedì sera, a disposizione del pubblico del Savio l’amatissimo Hippotram, il trenino per fare un’escursione di tutto il complesso dell’ippodromo compreso il giretto a bordo nelle scuderie.
Dalle 21.15 nell’area verde di fronte all’ingresso principale di Piazzale Dario Ambrosini, i bambini troveranno ad aspettarli gli animatori nella mini-arena allestita con tavolini, seggioline, materiale di valore pedagogico. Dalle 21.15 sarà presente anche il simpatico pony per il battesimo della sella, gestito dagli istruttori del Cesena Horse Center ASD; l’ippodromo di Cesena prosegue nella tradizione di avvicinare le bambine ed i bambini ai cavalli fin dai primi anni di età.
Per quest’anno l’INGRESSO all’ippodromo è GRATUITO
L’accesso è riservato ai possessori di Green Pass (come da D.L. del 23 luglio 2021 n.105) che non è necessario per cenare al ristorante Trio.
Credito fotografico: ph.Rega
Francesca Ritti - Ufficio comunicazione e marketing HippoGroup Cesenate S.p.A. - Cesena - ippodromocesena.it