88° CAMPIONATO EUROPEO DI TROTTO OROGEL
“Due in finale, uno nella storia”
INIZIO ORE 19.45
CAMPIONATO EUROPEO 2022 OROGEL
Champion’s night in Riviera per un Campionato Europeo 2022 dalle intriganti e suggestioni tecniche, la grande attesa è finita ed alcuni dei migliori trottatori del vecchio continente si sono dati appuntamento in Riviera per dare vita ad una kermesse che da anni non raccoglieva adesioni di tale caratura. Saranno attesi ed ammirati protagonisti il campione intercontinentale Zacon Gio, vincitore dell’International Trot 2019 nel solco aperto da Delfo e uno dei pochi a detenere lo scalpo sportivo di Face Time Bourbon, Vernissage Grif, sontuoso nel suo manto sauro, il campione uscente che mira ad un triplice alloro cesenate e poi Vitruvio, certo non più fresco di fasti giovanili ma pur sempre il re di denari del trotto italiano. Vi è poi Cokstile, globe trotter che vanta un curriculum da fuoriclasse, Diamanten il veltro scandinavo in grado di percorrere il miglio a velocità siderali senza trascurare Usain Toll e Night Brodde, soggetti che uniscono classe all’affidabilità candidandosi ad un ruolo non marginale. Il sorteggio della prima leg potrebbe regalare un percorso all’avanguardia agli affiatati Zacon Gio e Roberto Vecchione, anche se il giovane Carmine Piscuglio potrebbe decidere di giocarsela in avanti, magari fungendo da lepre per il suo pluripremiato compagno di colori Cokstile, che si avvierà dalla seconda fila con papà Vp in sediolo, mentre il coraggio e l’ardore agonistico del campione uscente Vernissage Grif regaleranno pathos alla contesa che l’allievo di Alessandro Gocciadoro correrà all’arrembaggio sino all’ultimo tempo di trotto e Vitruvio, una volta reperita la corda potrebbe inserirsi nella lotta per il podio grazie alla sempre accorta regia di Andrea Guzzinati. Più lineare la trama della seconda prova, almeno teoricamente e numeri invertiti rispetto all’esordio, Diamanten ha il numero giusto per regalarsi un coast to coast che Giampaolo Minnucci dovrà orchestrare con perfette scelte in tema di parziali, ma Cokstile e Vp non resteranno a guardare anche perché, il risultato della prima prova costringerà tutti a correre in ottica race off dando il massimo e relegando al ruolo di spettatori interessati Vernissage Grif e Zacon Gio.
Il sauro, figlio di Varenne, in pista anche sabato, tenta di entrare nella storia vincendo il Gran Premio disputato a Cesena per tre anni consecutivi
LE ALTRE CORSE
Il corollario è in linea con la serata di gala, saranno i puledri ad aprire il convegno con il “Premio Verdurì”, impegnati sul doppio chilometro per un pronostico in bilico tra Ector Francis, con Andrea Farolfi e Ecate Sl affidata ad Antonio di Nardo, mentre Erba Holz si avvarrà della partnership con Roberto Vecchione per ambire ad un ben remunerato terzo gradino del podio. Alla seconda, “Premio Food Service”, miglio in rosa con la leva 2018 in pista e il match tra Celiaz e Chery a tenere banco al betting, in sottordine Cherie Effe e Andrea Farolfi che si candidano per un piazzamento. Spazio ai gentlemen alla terza corsa “Premio Virtù di Zuppa – Trofeo Gentlemen 4 Life”, soggetti di 5 e 6 anni si sfidano sulla breve e la prova pare un’ottima occasione di tornare al successo per Beethoven Grif fidando nelle accorte scelte di Massimo De Luca, in alternativa Butterly Horse e Matteo Zaccherini preferiti a Brayan Tor e Ciro Ciccarelli. Alla quarta “Premio Orogel Fresco”, nastri e doppio chilometro per tre anni con Domingo Bar all’esordio con il nuovo training di Alessandro Gocciadoro chiamato ad inseguire validi performer come il compagno di viaggio Darko Gual, con Roberto Vecchione e lo stimato Divario, entrambi allo start. Velocità ed equilibrio, due i giri di pista per i protagonisti della sesta corsa “Premio Orogel Fresco”, con il Derbywinner Zlatan severamente testato dallo yankee Giveitgasandgo e da Aramis Ek, in guide Antonio di Nardo, Roberto Vecchione e Alessandro Gocciadoro; poi “Premio Fondazione F.OR.”, progetti di fuga per Quincy Frontline e Zico nella maratona collocata come settimo appuntamento sotto le stelle ma compito reso difficile dai grintosi inquilini del secondo nastro Barbabietolo Pel e Axis di Girifalco. Dopo la disputa della seconda prova del Campionato Europeo, il “Premio Prodotti Benessere”, confronto da godere sino all’ultimo metro, con i 4 anni a darsi battaglia sulla media distanza e con la griffe Jet ai vertici del pronostico. Il primaserie Colibrì Jet come prima scelta, il futuribile Catullo come alternativa ed il rientrante ma esplosivo Candido a dare battaglia nelle fasi d’avvio. Alla decima, “Premio Orogel Green”, squilli dal sapore classico con il match tra Achille Blv, probabile battistrada e la valchiria Akela Pal Ferm all’inseguimento, la rivelazione estiva Buongallo Wise L e l’opportunista Bat Host due buone idee in ottica piazzamento.
I CAVALLI PARTECIPANTI ALL’88°CAMPIONATO EUROPEO OROGEL
USAIN TOLL – S – 1-12
VISCARDA JET 2 – 11
VITRUVIO 3 – 10
VERNISSAGE GRIF 4 – 9
ZACON GIO 5 – 8
GENERAAL BIANCO – NL- 6 – 7
NIGHT BRODDE –S- 7 – 6
GLOBAL TRUSTWORTHY – S – 8 – 5
COKSTILE – N – 9 – 4
DIAMANTEN –S- 10 – 3
DEIMOS RACING –S- 11 – 2
CHIEF ORLANDO – N – 12 – 1
IL PROGRAMMA DI SABATO 3 SETTEMBRE
17.30 Apertura cancelli
18.00 Sul maxi schermo e TV del circuito interno verrà trasmessa la partita Milan – Inter
- La musica live di Annastella Camporeale e la sua band
Les Montgolfières in parata tra il pubblico per foto e selfie
20.35 Presentazione dei driver del Campionato Europeo
21.30 Prima prova Campionato Europeo
22.30 Interviste alla Madrina ed agli ospiti della serata
22.50 Seconda prova Campionato Europeo
23.55 RACE OFF: due in finale, uno nella storia
00.20 Fuochi d’artificio “I RAZZI STORE”
MADRINA DELL’88° CAMPIONATO EUROPEO OROGEL: SOLEIL SORGE
Showgirl e influencer di origine statunitense, Soleil è diventata famosa grazie alla partecipazione ai più noti reality show della televisione italiana. Ci sono grandi progetti all’orizzonte di questa bellissima protagonista della TV, li svelerà sabato grazie all’intervista della giornalista e conduttrice Federica Mosconi.
OSPITI D’ECCEZIONE: ALFONSO SIGNORINI e PIERPAOLO PRETELLI
Alfonso Signorini torna al Savio dopo aver partecipato già a due edizioni del Campionato Europeo, affascinato dalla bellezza dei cavalli in corsa e dal calore del pubblico di Romagna. La serata di Gran Premio sarà arricchita anche dalla partecipazione di un bellissimo della TV, è Pierpaolo Pretelli, volto noto al grande pubblico per la partecipazione alla quinta edizione del Grande Fratello Vip ed alla trasmissione Tale e Quale Show.
Altri eventi collaterali nella serata
MUSICA A BORDO PISTA: ANNASTELLA CAMPOREALE e la sua Band
Cantante professionista e vocalist Annastella Camporeale è la voce che, assieme alla sua band, intratterrà il pubblico durante la serata di corse.
Un repertorio di brani tratti dal panorama nazionale ed internazionale per arrivare fino al Race Off ed eleggere il campione.
SHOW PARADE LES MONTGOLFIÈRES
All’ippodromo per la sua serata di festa, sfileranno i trampolieri di Les Montgolfières, per una parata itinerante, piena di colori con splendidi costumi originali, realizzati a mano. Uno spettacolo di grande impatto visivo, messo in scena da attori professionisti, capaci di coinvolgere gioiosamente il pubblico, accompagnati da un carro scenografico per l’ambientazione musicale.
LA VOCE DI RAFFAELLO BELLAVISTA PRIMA DEI FUOCHI DI MEZZANOTTE
Al termine della serata, il baritono Raffaello Bellavista anticiperà lo spettacolo pirotecnico sulle note di “Volare”. Sarà quindi lo spettacolo pirotecnico organizzato da I Razzi Group con fuochi artificiali silenziosi a concludere l’ultima serata di attività stagionale, festeggiando il vincitore.
PER I PIU’ PICCOLI
Nel parco giochi gli animatori del Parco “Mi Diverto” attendono i bimbi per l’ultima puntata di “100 & lode Story”, la serie di animazioni dedicata ai più piccoli che ha preso il via all’inizio della stagione. Altro divertimento con il pony per il battesimo della sella, l’Hippotram e i maxi gonfiabili.
SUL MAXI SCHERMO, DALLE 18:00, LA PARTITA MILAN – INTER
Sabato 3 settembre alle 18:00 è in programma la partita Milan – Inter. Per il pubblico dell’ippodromo sarà possibile seguire il confronto fin dal fischio d’inizio, la partita sarà trasmessa sul maxischermo dell’ippodromo e si potrà dai televisori presenti nel salone della tribuna ed ai ristoranti.
Ingresso entro le ore 20 – 2,00 Euro
Ingresso dopo le ore 20 – 4,00 Euro Intero – 2,00 Euro Ridotto