ANIMAZIONI ALL’IPPODORMO
Le attività laboratoriali e le animazioni sono ideate e organizzate da Flavia Olivieri- pedagogista, operatore culturale, progettista e atelierista che da anni collabora con la Cesenate al fine di realizzare all’Ipoodromo dell’Arcoveggio di Bologna un palinsesto dedicato al tempo libero di qualità delle famiglie.
Sotto al nome di DIDATTICA DELLE ARTI, prendono così forma gli atelier artistico espressivi e creativi che tengono sempre in mente il cavallo in tutta la sua bellezza e vitalità, passando al contempo messaggi di rispetto per l’animale e l’ambiente, come ad esempio le giornate dedicate alle api e agli insetti impollinatori.
Le animazioni sono spesso curate dell’associazione Giochiamo Seriamente, partner scelto dalla pedagogista per integrare e rendere ancora più efficace un’esperienza creativa. Giochiamo Seriamente è un’Associazione di Promozione Sociale con sede a Cento di Ferrara che utilizza il Gioco come strumento educativo, di socializzazione e di inclusione per Bambini, Ragazzi e Adulti.
Dall’unione e integrazioni dei due campi di esperienza (dalla didattica ludico-creativa e artistica di Flavia Olivieri con Didattica delle Arti e dalla ludicità di contenuto di Giochiamo Seriamente) è nato di recente World of Family & kids
WoF è un portale dedicato all’orientamento delle famiglie con bambini in ambiente principalmente ludico – educativo. Gli eventi e le attività sono organizzati da professionisti con consolidata esperienza del settore socio-ludico educativo e pedagogico. Ogni evento è un’esperienza immersiva da vivere e ricordare insieme ai propri cari!
Esperienza ludica, apprendimento e socializzazione
… e non solo!
– Esperienza attività del fare
– Esperienze artistico-espressive
– Educazione Civica
– Educazione Ambientale
– Ecologia Umana
– Fantacognitivo
Imparare divertendosi …
Facendo e Immaginando !
Il gioco è il modo più avvincente per imparare. Con le nostre attività, divertenti e sfidanti, il bambino potrà sviluppare valori e socialità, imparando a rispettare l’ambiente e ad apprezzare l’arte e la natura! Esperienze ideali da condividere con genitori, figli, nonni, amici e parenti!
La nascita del Progetto
WoF è nato da un’idea di Flavia Olivieri pedagogista, operatore culturale e atelierista che ha voluto racchiudere la propria esperienza ideativa, progettuale e organizzativa in un contenitore utile alla diffusione di eventi e di progettualità personalizzate alle esigenze delle Famiglie con Bambini!
Se il fine ultimo di dette progettualità è l’esperienza ludica, non per ultimo, però, il fine educativo è da sottovalutare, in quanto ogni attività qui proposta è condotta con uno sguardo alla socialità, al rispetto del sè e degli altri, all’educazione ambientale, alla bellezza estetica dell’arte e della natura, alla comunicazione di contenuti e di valori universali, alla bellezza di condividere esperienze di senso fra genitori, figli, nonni, amici e parenti.
Attività multidisciplinari
Le attività e i percorsi proposti toccano diverse aree di intervento, spesso integrate l’una con l’altra in cui il principio di “ecologia umana” e di attivismo pedagogico e di educazione all’aria aperta sono costanti di contenuto. Fare, costruire, produrre, disfare e ri-produrre, inventare, congetturare, ascoltare, annusare, toccare, gustare, sentire con tutti i sensi, immaginare, fare finta di…, giocare a…!
Fra presente e passato, con un occhio rivolto al futuro, le attività e i progetti prendono forma scaturendo da menti fervide e vivide di immaginazione, competenza, conoscenza e ormai di ventennale esperienza!
I Luoghi e le Sedi
I luoghi e i contesti sono selezionati seguendo criteri tipici dell’accoglienza famigliare: pulizia, etica e sicurezza degli spazi, con particolare riguardo alla gestione dei servizi igienici, velocità e puntualità nel servizio di erogazione di pasti e bevande, con menù e prezzi personalizzati al target bimbi e famiglie. La scelta dei luoghi privilegia contesti di particolare prestigio e interesse naturalistico e paesaggistico, architettonico, artistico e storico.
Flavia Olivieri ha ideato, realizzato e promosso l’impianto didattico dell’ Area Museale di Ca’ la Ghironda dal 2002 fino al 2022. Ha lavorato alla creazione dell’area didattica Arte e Natura, trovando umus pedagogico nel Manifesto Arte e Natura di Giorgio Celli e nelle mostre Arte e Natura da lui curate, unitamente al Dott.Vittorio Spampinato. Ha ideato e realizzato diversi impianti e percorsi didattici per altri enti e pubblici (i Consorzi della Bonifica dell’Emilia Romagna) e privati, fra cui la didattica a Palazzo Belloni per la Mostra di Dalì (Bologna) e diversi altri progetti e percorsi per le scuole, i bambini e le famiglie. Lavora come coordinatore didattico per nidi d’infanzia, aziende ufficio personale e politiche sociali.
Per tutte le info visita il sito ufficiale: ippodromobologna.it