Quando si parla di predatori tutti pensano al leone, al branco di lupi e alla tigre: tutti animali di media o grande taglia, mai nessuno pensa agli insetti o in genere ai piccoli animali, spesso in grado di fare danni ancora più importanti che non il classico carnivoro.
In realtà, le semplici zanzare sono in grado, con la loro azione diretta, di creare spossatezza all’animale che non sopporta il prurito da punture alle quali spesso è addirittura allergico.
Sono pericolosissime anche per la loro azione indiretta quali vettori di malattie ad andamento gravissimo quali il West Nile Disease (WND), malattia di origine africana trasportata alle nostre latitudini dagli uccelli migratori e trasmesso dall’animale malato a quello sano, uomo compreso, proprio dalle zanzare.
Altro capitolo è quello delle zecche che, oltre al fastidio, portano al cavallo patologie protozoarie e batteriche di cui la più conosciuta è la piroplasmosi, malattia anche quest’ultima in grado di provocare nei casi più gravi la morte degli animali colpiti.
I diffusissimi tafani sono invece portatori del virus dell’anemia infettiva (quella del Coggins’ test per intenderci) la quale, anche se quasi sempre non letale, costringe il cavallo all’isolamento e di fatto all’inutilizzo per motivi sanitari.
Discorso a parte invece per quello che riguarda vespe, calabroni, ragni, api, scorpioni ecc. le cui punture cariche di veleno nei casi più gravi scatenano reazioni da shock anafilattico con conseguenze anche letali.
In ultimo non dimentichiamoci delle vipere: in genere il loro morso non arriva a essere letale per il cavallo, ma può dare seri problemi con necrosi delle zone colpite, fenomeni nervosi, difficoltà alla deglutizione e alla respirazione dell’animale che di solito viene morsicato mentre pascola e quindi nella regione di labbra, naso e guance.
Se hai domande, scrivi gratis al nostro esperto nella sezione ”Esperto risponde” cliccando QUI!
Numero 3 Maggio / Giugno 2018
Dott. Piermario Giongo, veterinario, esperto in podologia e mascalcia, pronto soccorso, ippiatria e medicina sportiva. Direttore sanitario della Clinica Veterinaria S. Siro Grandi Animali. Socio fondatore e presidente dell’associazione "Scuola Equestre di San Siro". Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli divulgativi oltre ad essere relatore in numerosi congressi internazionali. Collabora da anni con il PORTALE DEL CAVALLO e risponde alle domande degli utenti nella rubrica L'ESPERTO RISPONDE