1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

Il Progetto “Allevamento Custode” al via con collaborazioni di prestigio in Campania

A.I.A., AACM, ConSDABI, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Dqa insieme per la salvaguardia e valorizzazione della biodiversità animale di interesse zootecnico campano e con il fine di preservare l’ambiente in cui vengono allevati.


Una nuova importante progettualità, di particolare valore ai fini della salvaguardia e valorizzazione della biodiversità animale di interesse zootecnico, vede la luce all’interno del Sistema allevatoriale nazionale: si tratta del Progetto “Allevamento Custode” e parte anche grazie a collaborazioni di alto livello messe in campo dall’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A., da Associazione Allevatori Campania e Molise (AACM), dal Consorzio per la Sperimentazione Divulgazione Applicazione di Biotecniche Innovative (ConSDABI) di Circello (Benevento), dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”-Cremopar e dal Dipartimento Qualità Agroalimentare (Dqa).

Ed è proprio il presidente della rinnovata Associazione Allevatori Campania e Molise, Davide Minicozzi, a spiegarne la genesi: “Questo nostro importante progetto dell’ ‘Allevamento Custode’ prevede una serie di interventi che coinvolgeranno gli allevamenti di animali appartenenti a popolazioni locali campane e razze autoctone di interesse zootecnico, che sono fortemente caratterizzanti il territorio della nostra regione, con evidenti legami con le più tipiche produzioni agroalimentari. Siamo particolarmente orgogliosi di avere anche in questa occasione ‘fatto sistema’ innestandoci nella collaborazione al progetto con realtà di livello nazionale come A.I.A. e Dqa, di eccellenza riconosciuta nel Mondo della ricerca come il ConSDABI (National Focal Point della FAO) e del territorio, quali l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, con il sostegno della Regione Campania“.

Aggiunge il direttore dell’AACM, Augusto Calbi: “Con questo progetto – che è già in avanzato stato di realizzazione – diamo anche un segnale nella direzione indicata a livello continentale dal New Green Deal , che pone massima attenzione ai temi della sostenibilità ambientale ed economico-sociale e, sul piano interno, al più ampio scenario che si apre con il passaggio denominato ‘transizione ecologica’, a cui la componente della agro-zootecnia rispettosa del territorio e dell’ambiente può dare un contributo significativo. La Campania, in questo senso, con l’ ‘Allevamento Custode’ farà da apripista. Ci auguriamo che esso, per ora illustrato ‘virtualmente’ con una brochure informativa, possa essere quanto prima possibile presentato in più occasioni pubbliche non appena terminata l’emergenza sanitaria da Coronavirus “.

Positivo anche il commento del direttore generale dell’A.I.A., Mauro Donda: “Con l’ ‘Allevamento Custode’ si darà un valore aggiunto ad un territorio, quello campano, che esprime una biodiversità di interesse zootecnico particolarmente varia e con produzioni-simbolo già radicate. Ci riferiamo alla attenzione che sarà riservata a razze quali quelle bovine Agerolese e Podolica, agli ovini di razza Laticauda e Bagnolese, ai caprini Cilentana e Napoletana ed al Suino Nero Casertano. Le interfaccia con il sistema della raccolta dati effettuata tramite i Controlli Funzionali, l’implementazione gratuita del programma informatico gestionale Si@llEvA ed anche – aggiungiamo – i punti di contatto con il più ampio ‘Progetto LEO’ di digitalizzazione della zootecnia italiana avranno una positiva ricaduta pure sul potenziamento dei sistemi di certificazione delle produzioni e del benessere degli animali allevati. Ne beneficeranno i processi di valorizzazione delle produzioni zootecniche – in questo caso 100% campane – nel loro impatto sui mercati locali e nazionali”.

Ufficio Stampa A.I.A. - Camillo Mammarella

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online