1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

Il potere della natura: il Tarassaco. Cresce ovunque, senza pretese, in prati e strade d’ogni paese

Fate Attenzione quando siete in campagna o passeggiate accanto al prato di una zona residenziale, più di un supereroe potrebbe essere lì, in attesa d’essere invocato.

CHI È 

Si tratta del tarassaco (Taraxacum officinale), pianta appartenente alle composite, il cui fiore giallo è composto in realtà da tanti piccoli fiori, uniti insieme, numerosi e ravvicinati, sulla cima del gambo.

Allo stesso modo, come i suoi fiori, anche il tarassaco stesso cerca la compagnia dei suoi simili, radunandosi in gruppo e in gran numero. Le sue parti attive sono la radice, raccolta principalmente in autunno, e le parti aeree.

SUPERPOTERI

Quali sono le capacità del tarassaco utili a cani e gatti? Le sue funzioni principali, per cui chiediamo il suo aiuto, sono due: quelle epatiche e quella diuretica. Come avviene questo? Forse conoscete il tarassaco con il nome di Dente di leone e osservandolo, potreste scorgere in quella chioma gialla la criniera di una belva, pronta a terrorizzare i nemici degli animali.   Riconosciuto tradizionalmente come diuretico, il suo potere di tipo depurativo sul fegato si associa al rene, spaventando le tossine e mettendole in fuga.

Allo stesso modo, grazie a un effetto lassativo, il suo ruggito caccia le tossine anche dall’intestino, oltre che dalla pelle, aumentando la secrezione delle ghiandole sudoripare e delle ghiandole sebacee.

Questo leone, coraggioso supereroe fitoterapico, ha attività colagoga e coleretica, ovvero facilita la contrazione della cistifellea e la secrezione di acidi biliari, facendo bene alle colecisti. 

Il tarassaco lascia dunque il suo segno in casi di insufficienza epatica e per i calcoli renali, non per dissolverli, ma agendo come preventivo, come una fiera di guardia. Graffia, morde, ruggisce, il Dente di leone non si risparmia e avercelo come amico è cosa preziosa.

In primavera è ricco di zuccheri e in autunno raggiunge il 40% di inulina, fungendo da prebiotico, dunque supportando i saprofiti buoni, la flora batterica positiva. Possiede tanti enzimi e anche potassio, aiuta nella digestione, abbassa il colesterolo e fa bene a chi ha l’artrosi.

Ma attenzione, con le creature feroci occorre prudenza: il lattice nel tarassaco può essere irritante. Come trova le forze per agire questa pianta? Le sue capacità derivano dalla presenza di triterpeni, fitosteroli, caroteni, xantofille, flavonoidi e acido caffeico.

DOVE TROVARLO  

Avrete intuito che il tarassaco è un supereroe leggendario e per questo è presente e importante in FORZA10 Legend Digestion.  
I suoi superpoteri sono però richiesti anche nel Renal Active, sia per cane che per gatto, nell’Urinary Active per gatti e nei loro corrispondenti, nella forma di alimento umido, della linea Actiwet.

LE IMPRESE

Che il tarassaco sia un supereroe che incute timore nei suoi nemici, ormai lo sapete. Non sapete tuttavia che proprio per questo, e per le sue proprietà diuretiche, ha acquisito il soprannome di piscialetto, di derivazione dal francese piss en lit. Per la necessità di depurarsi dopo l’inverno, il tarassaco era ed è impiegato anche nella preparazione di insalate, il che l’ha reso uno dei primi nutraceutici.

Viene inoltre utilizzato nella preparazione di tisane. Questa pianta diffusissima, un vero e proprio infestante, è stata tuttavia, forse anche per questo, sempre trascurata a livello officinale, seppure riconosciuta dalla tradizione popolare. Solo in tempi moderni ha ottenuto la conferma della fitoterapia. Per questo motivo, lo scrittore Cattorini compose addirittura un’Ode al tarassaco, citata in apertura.  

A chi tuttavia lo dipinge come un supereroe feroce, il tarassaco risponde con il suo profondo legame con i bambini. Dopo essersi chiuso in sé stesso durante la notte, si riapre di giorno per permettere loro di giocare e divertirsi, lasciando che soffino via il suo fiore e utilizzino il suo gambo come trombetta.

Quando il tarassaco giunge a maturazione, il suo fiore, la criniera, prima saldamente riunita, si lascia infatti volare via con un solo alito di vento.  Proprio per questo viene additato soprattutto come soffione, anziché con il suo vero nome.    I suoi semi difatti, con attaccato un paracadute, si separano dai loro fratelli, e si lasciano volare via, altrove, per poter diffondersi e dare altra vita.


Se sei interessato ad acquistare Forza10 Legend Digestion clicca qui!

Se sei interessato ad acquistare Forza10 Renal active clicca qui!

Se vui dare un’occhiata a tutta la linea Actiwet clicca qui!

INFORMA - Ricevi GRATIS a ogni acquisto

Laureato in comunicazione per l'impresa, la cultura e le arti e in media management. Lavora come editor e copywriter presso SANYpet - Forza10, azienda specializzata nella produzione di alimenti per cani e gatti contro le intolleranze alimentari. Ha collaborato con diversi blog e testate in particolar modo nel campo dell'audiovisivo. Dal 2015 gestisce il suo sito di cinema dal titolo Pills of Movies.

Azienda operante in particolare nel settore delle intolleranze alimentari nel cane e nel gatto, suggerendo per loro una corretta alimentazione con particolare impegno al loro benessere, garantendolo in ogni fase della loro vita.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Julius-K9 - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online