Spunti e consigli per una buona e corretta equitazione, tratti dal Manuale “L’Equitazione e i suoi segreti” scritto da Piero Acquaro.
I cavalli durante il periodo autunnale iniziano ad avere un “mantello invernale” particolarmente folto e, per evitare che sudino troppo durante il lavoro e che si prolunghino eccessivamente i tempi per farli asciugare, è opportuno iniziare a tosare.
Un cavallo tosato è più facile da tenere pulito, però va sempre messa la coperta, anche per evitare una ricrescita veloce del pelo. La tosatura andrebbe rifatta ogni 3 o 4 settimane.
A seconda delle esigenze esistono vari tipi di tosature:
– Tosatura completa: si effettua ai cavalli che lavorano quotidianamente o che effettuano attività agonistica. Va precisato che la tosatura potrebbe anche essere fatta durante il periodo estivo in caso di mantello molto fitto.
– Tosatura da caccia: utilizzata normalmente per gli Hunter (i cavalli notoriamente utilizzati nelle cacce a cavallo), consiste nel non tosare gli arti e la sagoma della sella, in quanto i peli più folti potranno proteggere le estremità dal fogliame e spine. Altrettanto dicasi per il dorso del cavallo, in quanto i cavalli nelle cacce sono montati per parecchie ore. Per disegnare bene la sagoma della sella è opportuno poggiare una sella sul dorso e disegnare i limiti utilizzando un gesso.
– Tosatura a coperta: si tosano il collo e il ventre. Viene utilizzata per i cavalli che sono al prato durante la mattina e in scuderia la sera.
– Tosatura da carrozza:si tosa la parte inferiore del collo e il ventre. Indicata per i cavalli tenuti al prato.
– Tosatura da endurance:in cui si tosa il collo e zona delle cosce per favorire il disperdersi del calore e che di conseguenza facilita il recupero cardiaco.
Il Manuale di Piero Acquaro contiene una prefazione firmata da Mogol, ed ha ricevuto gli auguri dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; si tratta di un documento completo sul mondo equestre nel suo complesso, acquistabile al seguente link:
https://www.nonsolocavallo.it/prodotto/lequitazione-suoi-segreti-manuale-didattico/11916
Il Manuale è in vendita anche a Fieracavalli 2012, presso lo Stand espositivo della SEF – Italia tra i padiglioni n°10 e n°11.
Formazione equestre
Istruttore Federale di 3° Livello
Tecnico FISE di Equitazione di Campagna di 3° Livello
Tecnico Federale Paralimpico 2°
Giudice Naz. di Salto Ostacoli, CCE, Dressage, Attacchi, Giudice FEI di Endurance
Autore di 4 Manuali Equestri.