1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
30 Settembre 2025

Alessandra Deerinck: Il cavallo, il cavaliere e l’equilibrio

Tra uomo e cavallo ci sono molte cose da controllare e una molto importante quando siamo sul cavallo e’ l’equilibrio. 

Inizialmente il cavallo era il nostro mezzo  di trasporto,  mentre  adesso lo usiamo negli  sport equestri.

L’equilibrio permette ad un individuo di controllare la propria massa, e di disporne in maniera ottimale, in funzione del movimento effettuato insieme al cavallo.

Gli permette anche di mantenere una postura, esercitando tensioni muscolari che, in condizioni normali, avvengono in modo inconscio, o in modo conscio in situazioni eccezionali.
In quest’ultimo caso, si parla di mantenimento statico nello spazio delle varie parti del corpo. L’equilibrio ha una forte influenza sul cavallo. Ogni sport equestre ha diversi movimenti.

Nella mia vita ho fatto salto, dressage, endurance, polo, corse al galoppo, tiro con l’arco a cavallo, caccia alla volpe e parate e ho sperimentato tutto con le selle e le briglie, cosa che mi ha fatto capire l’equilibrio.

La sella ci tiene sul cavallo e non ci fe toccare la sua spina dorsale, che è una cosa importante. Ogni disciplina equestre ha un tipo di sella, ed e’ importante che la sella sia adatta alla dimensione del cavallo senza produrre problemi muscolari.
Bisogna anche non stringere troppo la cinghia che potrebbe produrre problemi di respirazione e muscolari.

Le informazioni utili alla gestione del proprio equilibrio vengono fornite da diversi fattori sensoriali, quali il tatto, la vista, i canali semi-circolari dell’orecchio interno.
Tutte queste informazioni generano risposte motrici, ossia adattamenti fisiologici, posturali e muscolari atti a mantenere appunto l’equilibrio, e l’attuazione di queste risposte potremmo definirla come “presa di equilibrio”.  Nello studio e nell’ottimizzazione di una qualsiasi attività fisica è forse quest’ultimo concetto che ci interessa, più che la definizione vera e propria di stato di equilibrio.

Uno dei grossi dilemmi dell’equitazione occidentale pare che sia, per l’appunto, la gestione e l’efficacia della presa di equilibrio: partendo dal presupposto che ogni essere vivente, allo stato naturale, è in grado di esercitare in modo ottimale la presa d’equilibrio, in che modo il peso di un cavaliere può influire sulla capacità del cavallo di gestire il proprio equilibrio.
Gran parte dei metodi di addestramento si fanno carico di questo problema, e propongono la propria soluzione al dilemma.
Ogni disciplina equestre ha diversi equilibri.

Si dice che per il cavallo portare in groppa un cavaliere non sia un fattore naturale, e che quindi l’animale non debba poter essere in grado di gestire la situazione, in virtù di questo fatto.

Vero, portare un cavaliere non è naturale… ma come diceva qualcuno, “ciò che non è naturale può diventare normale”, assumendo il fatto che “normale” è ciò che è divenuto abituale, non provoca più soprese, disagi o incapacità di gestione da parte del soggetto interessato.

E “normali”, in questo senso, lo diventano molte, moltissime cose che non sono “naturali”. Ogni essere vivente ha, nel proprio DNA, una capacità innata di adattarsi e di gestire il “normale”, oltre che il “naturale”.

In realtà, in virtù di questa capacità, qualsiasi cavallo sarà in grado di trasportare senza problemi un cavaliere, a patto però che vengano rispettate alcune condizioni:

  • che il peso del cavaliere rispetti una determinata proporzione rispetto a quello del cavallo (20-25%)
  • che la distribuzione, l’applicazione del peso sia funzionale
  • che la massa del cavaliere sia più possibile solidale a quella del cavallo (coincidenza e avvicinamento dei baricentri)
  • che non ci siano problemi tra cavallo e cavaliere.

Rispettate queste condizioni, il trasporto del cavaliere smetterà ben presto di causare problemi alla presa di equlibrio di un cavallo sano e normalmente dotato. A patto anche, però, che il cavaliere di cui sopra sia più possibile “passivo”, e in accordo con il movimento e le azioni del cavallo.

Non è il trasporto del cavaliere in sella, quindi, che causa effettivamente problemi all’equilibrio del cavallo, ma piuttosto le sue azioni.
O ancora di più la mancanza di accettazione di queste azioni da parte del cavallo.
Nel momento in cui il cavaliere abbia avuto modo di far comprendere al cavallo il movimento o il lavoro richiesto, e questo sia in grado di eseguirlo senza ulteriori interventi da parte del cavaliere, non avrà neanche problemi ad assumere l’equilibrio a lui più congeniale, e ottimale all’esecuzione del lavoro. Più il lavoro richiesto è congeniale e naturale (e prevedibile) per il cavallo, meno il suo cavaliere dovrà preoccuparsi di gestire anche la presa di equilibrio o la postura della sua cavalcatura (a patto che il cavaliere stesso impari a non costituire un fastidio praticamente nullo per il suo cavallo).

Più il cavallo dovrà rendersi disponibile a richieste diverse e non prevedibili (come nel lavoro di alta scuola, ad esempio), più il cavaliere dovrà farsi carico di trasmettere anche l’indicazione relativa all’equilibrio che sarà richiesto di volta in volta.

Di conseguenza, la gestione e il controllo dell’equilibrio fanno parte di un’equitazione già specializzata (esecuzione di figure complesse a comando), e non di una formazione di base come comunemente si crede (gestione del peso in sella, esecuzione delle andature).

Alessandra Deerinck: Istruttrice ed addestratrice di cavalli, dottore in medicina veterinaria, ex fantino. Fondatrice della Human Horse Sensing, collabora da anni con Il Portale del Cavallo.

Autrice del libro: HUMAN HORSE SENSING. Tra uomo e cavallo, il movimento è comunicazione. Edizioni Equitare

Riassumendo, per alcuni tipi di equitazione sarà più importante studiare il modo di acquisire il controllo diretto dell’equilibrio del cavallo, per altri quello di costituire una presenza più neutra e solidale, possibile per il proprio animale, in modo da consentirgli di sviluppare al meglio la propria capacità di adattamento motorio.

Questa distinzione è importante, perché in alcune situazioni un cavallo abituato a non avere il controllo della propria massa diventa persino pericoloso, mentre viceversa un cavallo considerato affidabile e sicuro in alcune attività può essere gestibile e soddisfacente laddove il cavaliere si aspetti di avere una rispondenza immediata alle proprie indicazioni in materia di equlibrio e postura.

Entrambe le qualità si allenano, si affinano, si coltivano, e queste metodiche costituiscono una parte importantissima del tipo di addestramento che sceglieremo di attuare, oltre che incidere sulle priorità, e cioè su cosa insegneremo per primo ai nostri puledri.

INFORMA - Ricevi GRATIS a ogni acquisto

L’articolo completo è pubblicato sulla rivista INFORMA n. 3/2025

Nata e cresciuta a Milano, ora vive con la sua famiglia in California. Laureata in veterinaria, attualmente addestratrice di cavalli e istruttrice con Human Horse Sensing, organizza corsi online e di persona presso strutture equestri anche in Italia. Migliorare la comunicazione tra uomo e cavallo è sempre stato il fulcro della sua attività iniziata 30 anni fa all'ippodromo di S. Siro a MIlano. Autrice del libro "Human Horse Sensing Horsemanship", pubblicato in inglese e italiano da Edizioni Equitare. Scrive e illustra articoli sul cavallo in Italia e negli Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.hhsensing.com

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Tappetini Assorbipiù - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

NOVITA’ > Coperte per Cavalli e Cappottini per Cani 🐾🐾 E approfitta degli Sconti

-10 € con codice sconto SET10 da 100€ di acquisto e da 5% a 20% Extra Sconto con Tessera Premium e...

Risparmia Subito con i Buoni e la Tessera Premium

RISPARMIA SUBITO -10 € per una spesa di 100€ - codice SET10. Con...

Settembre è tempo di ripartire, dedica particolare attenzione al benessere del tuo cavallo, inizia...

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Per il tuo cavallo, questo...

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienda specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online