1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
20 Giugno 2025

Il 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità

Fondamentale il contributo degli allevatori italiani alla salvaguardia della biodiversità animale

Cavallo Pentro

Nell’occasione, l’Associazione Italiana Allevatori ricorda l’impegno del Sistema allevatoriale nazionale alla tutela delle specie animali di interesse zootecnico. La grande Banca dati “open” creata con il Progetto LEO – “Livestock Environment Opendata” – di cui A.I.A. è capofila, realizzato assieme ad importanti partner scientifici e tecnologici

Il 22 maggio si celebra la “Giornata Mondiale della Biodiversità” ed in quest’occasione l’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A. ricorda l’impegno costante del Sistema allevatoriale nazionale a tutela della biodiversità animale di interesse zootecnico. Un impegno realizzato grazie soprattutto alla passione di numerosi allevatori che, con la loro presenza nei territori e la volontà di conservare razze di animali che difficilmente sarebbe stato conveniente allevare, contribuiscono a restituire ricadute positive anche all’ambiente in cui la biodiversità viene valorizzata.

“L’Italia, anche nel campo della conservazione della biodiversità di interesse zootecnico, dimostra di essere un sistema unico e inimitabile, sicuramente ‘distintivo’ a livello mondiale, con caratteristiche irripetibili ed una varietà non comune, sia dal punto quantitativo che qualitativo – ricordano il presidente A.I.A. Roberto Nocentini ed il direttore generale Mauro Donda – . Salvaguardare le nostre numerose razze di animali è un’azione che contribuisce non solo a non disperdere un prezioso patrimonio genetico, ma ha anche un notevole valore economico, sociale, etico e culturale. Tutto ciò è stato possibile sia per le particolari condizioni pedoclimatiche del nostro Paese, ma soprattutto perché si tratta di una grande varietà di animali ‘funzionali’, ovvero appartenenti a razze che gli allevatori italiani hanno saputo utilizzare e valorizzare a fini produttivi nel corso di decenni, ma con origini anche più antiche, risalendo alla plurisecolare tradizione allevatoriale delle popolazioni che hanno abitato la Penisola. La conservazione delle specie animali, infatti, è stata realizzata coniugandosi perfettamente con i peculiari e specifici modelli di allevamento adottati nei diversi territori italiani. Si vuole rammentare che senza questi ‘allevatori-custodi’ oggi non si potrebbero realizzare la gran parte dei prodotti agroalimentari di origine zootecnica tipici del nostro Paese, quelli di eccellenza a denominazione d’origine fino a quelli più ‘nascosti’ e di nicchia.

Pecore Razza Sarda

La bravura e sapienza dei nostri allevatori ha saputo esaltare le caratteristiche di queste razze, individuando gli animali più adatti per determinate produzioni, ovvero producendo ciò che era più confacente per quella specie e per quello specifico territorio. La tipicità e unicità delle produzioni derivanti da queste razze mantiene ancora oggi un legame indissolubile con i rispettivi territori. La biodiversità della zootecnia italiana costituisce inoltre un patrimonio genetico ricchissimo che si ha la responsabilità di tramandare alle future generazioni. Già a partire dallo scorso Psrn, A.I.A. in materia di biodiversità ha realizzato il Progetto LEO (acronimo di ‘Livestock Environment Opendata ’), avviato nel 2018 e finalizzato alla creazione di una piattaforma digitale per la zootecnia italiana unica nel suo genere. Un contributo anche agli obiettivi nazionali ed europei di digitalizzazione della zootecnia, sfruttando le potenzialità dei Big Data : A.I.A., assieme a partner di prestigio quali Università, Istituti Zooprofilattici e altri Enti di ricerca, sotto la supervisione del Ministero agricolo (ora Masaf), in qualità di Autorità di gestione, ha perseguito anche l’obiettivo di far conoscere e apprezzare maggiormente il valore della nostra biodiversità di interesse zootecnico. L’enorme mole di dati, di informazioni e di conoscenze rese disponibili con il Progetto LEO stanno consentendo di elaborare efficaci azioni a tutela della biodiversità, di individuare nuovi e più precisi parametri per la valutazione del benessere animale, di misurare correttamente l’entità delle emissioni in ambiente e nell’atmosfera dalle attività connaturate alla zootecnia”.

Marchigiana

A solo titolo di esempio, all’interno del Progetto LEO sono trattati i dati riferiti a ben 58 razze bovine (tra queste, ricompresa anche la specie bufalina, con la razza Bufala Mediterranea Italiana) per un totale di oltre 3 milioni e 130 mila animali, 46 ovine (oltre 52 mila e 800 animali) e 38 caprine (121 mila animali). Alcune delle razze-simbolo della nostra biodiversità, tra quelle inserite nel Progetto LEO, sono le bovine : Agerolese, Burlina, Cabannina, Calvana, Castana, Chianina, Cinisara, Garfagnina, Grigio Alpina, Marchigiana, Maremmana, Modenese, Modicana, Mucca Pisana, Pezzata Rossa d’Oropa, Piemontese, Pinzgauer, Podolica, Pontremolese, Pustertaler, Reggiana, Rendena, Romagnola, Sarda, Sardo Bruna, Sardo Modicana, Tarina, Valdostana Pezzata Nera, Valdostana Pezzata Rossa, Varzese; le pecore  Alpagota, Altamurana, Appenninica, Bagnolese, Barbaresca, Bergamasca, Biellese, Brianzola, Brogna, Ciuta, Comisana, Corniglio, Corteno, Delle Langhe, Fabrianese, Frabosana, Gentile di Puglia, Laticauda, Massese, Merinizzata, Moscia Leccese, Nera di Arbus, Pomarancina, Sambucana, Sopravissana, Tacola, Zerasca e le capre  Aspromontana, Bianca Monticellana, Bionda dell’Adamello, Camosciata delle Alpi, Capestrina, Cilentana Fulva, Cilentana

Nera, Ciociara Grigia, Fiurinà, Garganica, Girgentana, Jonica, Maltese, Messinese, Napoletana, Nicastrese, Orobica, Pezzata Mochena, Roccaverano, Rustica di Calabria, Sarda Primitiva, Valdostana, Verzaschese.

La particolare biodiversità di interesse zootecnico del nostro Paese comprende inoltre una ricca varietà di cavalli, asini, suini, avicunicoli, a comporre un variegato “mosaico” che pone l’Italia ai vertici anche in questo specifico campo.

Ufficio Stampa A.I.A. - Camillo Mammarella

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Da -10% a -20% su ciò che vuoi 🔔 Weekend di Veri Sconti. Approfittane...

→ Dal 10% al 20% di Sconto Extra con Tessera Premium→ E in più per...

Da Fautras, l’innovazione non si ferma mai! NUOVO PROVAN al Salone del Cavallo Americano...

Dal 23 al 25 maggio Fautras presenterà alla 38ª edizione del...

ECOPLUS al Salone del Cavallo Americano

Dal 23 al 25 maggio sarà presente alla 38ª edizione del...

Primavera: i nostri Consigli di Stagione 🐴 🐕🐈 E tante Novità

Dal cuoio alla dermatite, alla selleria e ai piccoli animali da...

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online