Il pesce fornisce molte proteine di cui il cane e il gatto hanno bisogno. Contiene gli aminoacidi giusti e nelle proporzioni adeguate ai loro bisogni.
Gianandrea Guidetti – Farmacista nutrizionista fitoterapeuta SANYpet FORZA10
Sergio Canello – Fondatore SANYpet FORZA10
Medico veterinario ed esperto internazionale in patologie di origine alimentare
Il pesce è un’ottima fonte di proteine nobili
Contiene gli aminoacidi giusti e nelle proporzioni adeguate ai loro bisogni. Il pesce ha un elevato valore nutritivo, inferiore alla carne per alcuni aspetti ma decisamente superiore per altri. La principale differenza tra questi due alimenti risiede nelle diverse quantità di proteine e lipidi. La carne è infatti generalmente più ricca di aminoacidi e grassi.
La qualità lipidica del pesce è però nettamente superiore e questo alimento si distingue per il ridotto contenuto di colesterolo e l’abbondanza di acidi grassi essenziali, indispensabili per il benessere degli animali. Le proteine delle carni di pesce risultano inoltre maggiormente digeribili per via della minore quantità di tessuto connettivo.
Il bilanciamento Omega-3/Omega-6
Omega3 e Omega6 sono due categorie facenti parte degli acidi grassi polinsaturi essenziali, strettamente coinvolti nel mantenimento della salute delle cellule di tutto l’organismo e nel prevenire disturbi cardiovascolari. Fondamentale è il bilanciamento tra queste due categorie. Troppo spesso infatti, gli alimenti possiedono un buon contenuto di Omega6 ma quote assolutamente non adeguate di Omega3. Il pesce e gli oli di quest’ultimo sono una fonte importantissima e particolarmente ricca di questi ultimi.
Rapport o massa muscolare/scheletro
Il pesce ha carcasse con una struttura scheletrica percentualmente più contenuta rispetto alla quantità di muscolo, vantaggio non secondario specialmente per la trasformazione in farina, determinando un apporto minore di ceneri e un maggiore apporto di parti nobili. Parliamo nel caso delle crocchette del pesce piccolo e utilizzato intero.
I grassi del pesce
Il grasso del pesce è differente da quello comunemente utilizzato nella produzione di mangimi, soprattutto da quello proveniente da carni bovine e suine; quest’ultimo infatti è ricco di colesterolo del tipo VL DL, cosiddetto “cattivo”, mentre quello del pesce del tipo HDL è in grado di indurre una diminuzione del livello di colesterolo complessivo nel sangue ed è dunque molto utile per la prevenzione delle patologie dell’apparato cardiovascolare.
Il pesce è fonte di oligoelementi preziosi
Il pesce costituisce una fonte alimentare ricca di vitamina A, vitamina D e vitamine del gruppo B, oltre che di minerali importantissimi, come iodio e selenio, calcio e fosforo. Una dieta bilanciata a base di pesce quindi è importante per la crescita dei cuccioli, favorendo un corretto sviluppo muscoloscheletrico e contrastando l’insorgenza di processi infiammatori.
Salubrità dell’alimento
Il pesce è inoltre un alimento maggiormente sicuro per quanto riguarda il contenuto sia di residui di pesticidi sia di patogeni. È innegabile, infatti, che chiunque di noi nella scelta dell’alimentazione, per sé o per il suo pet, debba confrontarsi o scontrarsi con un inquinamento sempre maggiore del nostro mondo. Facciamo però alcune precisazioni. Ci riferiamo in particolar modo ai pesci piccoli, alla base della catena alimentare, perché è meno probabile che assumano inquinanti, a differenza dei pesci più grandi che mangiando i più piccoli possono accumularli. A quali ci riferiamo?
Il pesce azzurro soprattutto: aringhe, acciughe, sgombro, sardine. Un altro fattore discriminante è la scelta di pesce pescato in mare e pesce superficiale, in quanto i metalli pesanti si accumulano sul fondale.
È una carne alter nativa a quella degli allevamenti intensivi
Oltre 30 studi scientifici del Dipartimento Ricerca e Sviluppo SANYpet – FORZA10, pubblicati su riviste internazionali di pregio, hanno studiato l’insorgenza di disturbi da reazioni avverse al cibo in relazione alla possibile presenza di residui farmacologici nelle farine di carne di allevamento intensivo.
I risultati sono sorprendenti e fruibili al link www.forza10.com/scientific-studies. Per questa ragione FORZA10 ha fatto del pesce il suo tratto distintivo per quanto riguarda gli alimenti per cani e gatti, sia di mantenimento che dietetici.
Se sei interessato a acquistare il Forza 10 Legend Digestion per cani clicca qui!
Se sei interessato a acquistare il Forza 10 Renal Active per gatti clicca qui!
Se sei interessato a acquistare il Forza 10 Urinary Active per gatti clicca qui!
Numero 1 Gennaio / Febbraio 2020