1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

HUMAN HORSE SENSING: TRA UOMO E CAVALLO IL MOVIMENTO É COMUNICAZIONE di Alessandra Deerinck



Tradizionalmente l´interazione tra uomo e cavallo si ispira all’addestramento (più esattamente all’ammaestramento) basato sul condizionamento classico stimolo-risposta oppure sul condizionamento operante e include spesso la paura o la punizione.


Tenendo presente che nel cavallo la paura può scatenare l’istinto di sopravvivenza (fuga, rifiuto, comportamenti aggressivi) non sorprende che molti cavalli sviluppino problemi di comportamento.
Questo perché anche quando il cavallo comprende e accetta di rispondere a determinati stimoli, le reazioni apprese tramite il condizionamento non eliminano gli istinti, le emozioni e le esperienze precedenti immagazzinate nella memoria.  

Quindi se nell’interazione con il cavallo ci limitiamo a chiedergli di riprodurre un comportamento condizionato rischiamo di trasformare l’interazione in un monologo – invece che in un dialogo – col pericolo di stabilire una relazione artificiale che può fallire nei momenti difficili, come una situazione imprevista o estrema mentre montiamo o lavoriamo da terra.  


Human Horse Sensing Horsemanship è un sistema per comunicare con il cavallo attraverso un dialogo dinamico basato su un linguaggio comune all’uomo e al cavallo (per esempio il significato di cibo, di spazio e di territorio) che ci permette di gestire la relazione mentre avviene, modulandola e rimodulandola momento per momento a seconda della risposta, senza essere limitati dai rigidi confini dell’addestramento condizionato.
Uomo e cavallo sono due specie naturalmente sociali, Human Horse Sensing gestisce la comunicazione con il cavallo attraverso il movimento – tenendo conto del senso attraverso il quale lui percepisce la nostra richiesta – sia da terra (comunicando attraverso la vista, l’udito e il tatto) sia da sella (comunicando attraverso il tatto e l’udito).  

Il cavallo ha una risposta istintiva di base al movimento: si allontana dagli oggetti sconosciuti o allarmanti che gli si avvicinano e si muove verso gli oggetti che si allontanano e che destano il suo interesse.
Nell’interazione con un cavallo la nostra comunicazione è efficace se riceviamo la risposta voluta, se invece otteniamo una risposta diversa dovremo subito riformulare la richiesta senza mai ricorrere alla forza o alla paura perché la punizione può innescare facilmente l’istinto di fuga o scatenare reazioni aggressive.  

Sperimentando sul campo questo tipo di relazione basata su un dialogo dinamico attraverso il movimento, Alessandra Deerinck – Horse trainer, laureata in Medicina Veterinaria all’Università di Milano – ha formulato cinque parametri che vanno monitorati e modulati in base alla risposta del cavallo.  
Questi parametri sono fondati su concetti comprensibili al cavallo perché sono radicati nel suo linguaggio sociale.    

I cinque concetti sono:  

1) Coesistenza la disponibilità a condividere pacificamente uno spazio e a interagire con noi.  

2) Fiducia per il cavallo, perchè fidarsi di un altro individuo vuol dire permettergli di avvicinarsi in prossimità del proprio spazio personale.  

3) Rispetto occupare lo spazio del cavallo presuppone il rispetto reciproco, che è il primo passo per costruire una gerarchia tra di noi.

4) Disponibilità eseguire una richiesta per esempio riuscire a guidare un cavallo spingendolo in avanti da dietro, come nel branco farebbe un leader.  
5) Attenzione un punto focale negli sport equestri dove al cavallo viene chiesto di gestire l’attenzione secondo una nostra richiesta specifica. Human Horse Sensing Horsemanship ci permette di imparare a costruire una relazione sociale efficace attraverso un linguaggio comune che il cavallo comprende e che stimola il suo interesse a partecipare spontaneamente all’azione richiestagli, senza violenza o costrizione: quando i cavalli sperimentano una piacevole interazione, impegnano volentieri il tempo con l’uomo, anche nella pratica delle discipline equestri agonistiche più esigenti.



Il libro “Human horse sensing: tra uomo e cavallo il movimento è comunicazione” di Alessandra Deerinck è disponibile su NonsoloCavallo.it a questo link




INFORMA - Ricevi GRATIS a ogni acquisto

Rivista Informa n.3 – Marzo / Aprile 2019



Nata e cresciuta a Milano, ora vive con la sua famiglia in California. Laureata in veterinaria, attualmente addestratrice di cavalli e istruttrice con Human Horse Sensing, organizza corsi online e di persona presso strutture equestri anche in Italia. Migliorare la comunicazione tra uomo e cavallo è sempre stato il fulcro della sua attività iniziata 30 anni fa all'ippodromo di S. Siro a MIlano. Autrice del libro "Human Horse Sensing Horsemanship", pubblicato in inglese e italiano da Edizioni Equitare. Scrive e illustra articoli sul cavallo in Italia e negli Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.hhsensing.com

Tappetini Assorbipiù - Record

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online