1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
15 Settembre 2025

HUMAN HORSE SENSING: migliorare il benessere per il nostro cavallo


Il rapporto tra uomo e cavallo è una realtà che ci accompagna da migliaia di anni.





La vita di un cavallo allo stato domestico è strutturata con i ritmi dell’uomo. In natura, il cavallo non dorme tutta la notte, come facciamo noi. In natura i cavalli non mangiano erba secca o pellet solo due o tre volte al giorno. In natura un cavallo beve in una pozza d’acqua quando ha sete e vi si bagna gli zoccoli, mentre quando un cavallo vive allo stato domestico, l’unica acqua disponibile è in un secchio o in un abbeveratoio automatico.

 Spazio, cibo e acqua sono fattori essenziali per garantire il benessere fisico del cavallo, e in qualità di proprietari dobbiamo essere sempre sicuri che stiamo fornendoli al nostro cavallo nel migliore modo possibile. Oggi, avere un cavallo non è una necessità, ma è un piacere e fare in modo che il cavallo tragga benessere dallo stare con noi è una cosa cui tutti dovremmo dare attenzione. Farlo non è difficile. 

Organizzare la sua “situazione abitativa” nel modo più naturale possibile e calarla nella situazione in cui viviamo è essenziale. Se poi ci prendiamo il tempo di studiare come meglio relazionarci con il cavallo nella nostra interazione, possiamo anche aggiungere al benessere del cavallo in termini mentali, di relazione sociale, cosa che spesso viene ignorata. Human Horse Sensing ha sviluppato un sistema di relazione tra uomo e cavallo che funziona allo stesso modo a terra e in sella.   

La socialità è un fattore essenziale per la specie equina, ed è stato dimostrato in una tesi molto interessante di Machteld Van Dierendonck intitolata The Importance of Social Relationships in Horses.

 Che cosa possiamo fare per alleviare i disagi che la gestione allo stato domestico comporta per il cavallo? 

Gli accorgimenti per far sentire i cavalli a casa anche in una scuderia non sono sempre costosi o che richiedono addestramento. Il cavallo ha una natura essenzialmente sociale che lo spinge a cercare un leader da seguire. Anche quando può vedere, sentire, e magari toccare altri cavalli, la vita in una scuderia rende le sue relazioni sociali molto limitate. Alloggiare un cavallo in una scuderia è uno stato che deriva dalle nostre necessità pratiche. 

Vivendo in scuderia il cavallo è affidato completamente alla responsabilità dell’uomo per quanto riguarda la relazione, l’alimentazione e la cura. Ricordiamo però che le necessità sociali dei cavalli sono sempre vive anche in scuderia: soprattutto se alloggiati in box, hanno bisogno di entrare in relazione con altri individui, uomini e cavalli. Per istinto i cavalli sono sempre coscienti del loro spazio personale, soprattutto quando lo spazio fisico è limitato artificialmente, come in un box. 

Questo spazio personale è legato alla natura più o meno sociale di un soggetto. Un cavallo altamente socievole che si troverebbe a proprio agio in un branco al pascolo, tollererà meglio l’isolamento in uno spazio che gli permetta di vedere o toccare i vicini. 

In una scuderia ci saranno sempre soggetti “meno socievoli” che tenderanno a entrare in conflitto con gli altri – per soddisfare comunque i loro bisogni sociali possiamo trovargli un vicino più adatto, o utilizzare recinzioni che limitano il tocco, ma permettono la percezione visiva: il cavallo problematico non potrà entrare in contatto con gli altri ma sarà in grado di vederli. Un cavallo “poco socievole” ha bisogno di uno spazio più ampio intorno a sé per sentirsi al sicuro (“spazio di sicurezza”) e potrebbe sentirsi intimidito dalla vicinanza di altri cavalli. 

Sembra un paradosso ma i cavalli “poco socievoli” si trovano meglio in un box che li isola visivamente dall’ambiente che li circonda. Al contrario per i cavalli molto sociali è preferibile una struttura dotata di aperture che permettono il contatto visivo e tattile con i compagni di scuderia. La vita dei cavalli che vivono in box è regolata dall’apertura e dalla chiusura della porta d’ingresso, che spesso è l’unico canale di stimolazione visiva per il cavallo: poter entrare in contatto visivo con i suoi compagni può diminuire significativamente lo stress dell’isolamento. 

Quando si progetta lo spazio in cui vive un cavallo è fondamentale tenere presente la socialità equina, soprattutto se si considera che il soggetto trascorre la maggior parte del tempo da solo nello spazio che gli destiniamo. L’isolamento cui sottoponiamo il cavallo a causa delle nostre necessità è stressante e nella vita di scuderia spesso, l’unica fonte di socialità è il contatto con gli esseri umani. Sentirsi in grado di comunicare immediatamente con senso può trasformare te e il tuo cavallo e darvi modo di avere una vera relazione naturale. 

Il vostro comportamento è ciò che conta. Human Horse Sensing è un sistema per l’equitazione basato su un dialogo dinamico attraverso il comportamento, che ci consente di gestire sempre la relazione senza essere limitati dai rigidi confini dell’addestramento tradizionale. 

La relazione che s’impara a stabilire tra uomo e cavallo, entrambe specie naturalmente sociali, diventa spontanea e la comunicazione è modulata attraverso il movimento, considerando il senso attraverso il quale è ricevuta e può essere usata in qualsiasi situazione a terra e in sella nella pratica di tutte le discipline equestri. 

Imparare il metodo Human Horse Sensing permette di capire in dettaglio il comportamento equino. Quello che si acquisisce è un linguaggio formulato in parametri con lo stesso significato per uomo e cavallo che ci sostiene nella comunicazione in qualsiasi situazione.  

SEI INTERESSATO AI CORSI DI HUMAN HORSE SENSING?

PER CONOSCERE DATE E LUOGHI DEI FUTURI CORSI TRADIZIONALI O ONLINE PUOI VISITARE IL SITO:

www.hhsensing.com

Nata e cresciuta a Milano, ora vive con la sua famiglia in California. Laureata in veterinaria, attualmente addestratrice di cavalli e istruttrice con Human Horse Sensing, organizza corsi online e di persona presso strutture equestri anche in Italia. Migliorare la comunicazione tra uomo e cavallo è sempre stato il fulcro della sua attività iniziata 30 anni fa all'ippodromo di S. Siro a MIlano. Autrice del libro "Human Horse Sensing Horsemanship", pubblicato in inglese e italiano da Edizioni Equitare. Scrive e illustra articoli sul cavallo in Italia e negli Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.hhsensing.com

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienta specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Come catturare le mosche nelle aree esterne

Dove e come intervenire nei pressi di: acque stagnanti, aree verdi...

Per catturare le mosche non serve un safari, basta un buon attrattivo

Quali sono le mosche più comuni che creano fastidio e portano...

Come creare una recinzione elettrica sicura per i tuoi cavalli

Da proprietario di un cavallo, una certezza fondamentale che vuoi avere...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online