1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
1 Aprile 2023

Human horse sensing: Giocare a palla con i cavalli

Una delle tematiche che sviluppiamo sempre a Human Horse Sensing è stabilire una relazione tra essere umano e cavallo che funzioni mediante la comunicazione spontanea, usando il movimento come linguaggio.

Relazionarsi tra individui crea un rapporto che se è di collaborazione può fare sempre da supporto a uomo e cavallo nell’addestramento e nelle altre attività equestri più convenzionali.


Il fatto che la comunicazione sia spontanea fa in modo che si possa attuare con qualsiasi cavallo senza precedenti interazioni, sia a terra che in sella, sia in libertà che con i finimenti. Conoscendo i concetti sociali e del movimento che sono istintivamente significativi per il cavallo, la comunicazione spontanea può essere modulata in modo efficace e appropriato a quello che stiamo facendo, senza doverci attenere a schemi fissi che potrebbero non essere adeguati alla nostra situazione. Questo tipo di comunicazione, che tradizionalmente è poco considerato, può essere addirittura “vitale” quando a uomo e cavallo si presentano situazioni inattese, difficili o pericolose, in cui il cavallo difficilmente risponde agli stimoli dell’addestramento.

Un oggetto come la palla, che ha un movimento variabile, può darci l’occasione di stabilire un’interazione spontanea e cooperativa con un cavallo libero di influenzare il suo comportamento, proponendogli un problema da risolvere, e anche creare l’occasione di imparare a muoverci insieme in sincronia se lo facciamo in sella.

Il fatto di interagire con il cavallo in libertà è un elemento chiave dell’esperienza, poiché il comportamento del cavallo che ha libertà di scelta corrisponde veramente a come il cavallo si sente in relazione alla situazione, e può essere, a volte, addirittura opposto a quello che il cavallo ha, quando è contenuto anche mediante un finimento semplice come la cavezza.
Elemento fondamentale del giocare con la palla è proprio il movimento, che è anche la base del “linguaggio” naturale del cavallo. La palla può sempre rotolare e rimbalzare in ogni direzione e creare così l’occasione di dialogare in modo spontaneo per affrontare vari aspetti che s’incontrano sempre nella relazione tra uomo e cavallo come la fiducia reciproca, il rispetto dello spazio, la consapevolezza della situazione presente, la collaborazione, l’interesse comune nell’azione. Noi conosciamo gli elementi fisici del movimento della palla e sappiamo come controllarla, mentre il cavallo che la vede muoversi, non sa se sia viva o no.

La semplice e sola presenza di una palla nello spazio in cui un cavallo si trova, anche da solo, può influenzare il suo comportamento e può anche permetterci di vedere dei tratti della sua personalità.

I cavalli che manifestano generalmente un comportamento forte o equilibrato, sia esso congenito o acquisito attraverso l’esperienza, possono tranquillamente trovarsi vicini a una palla senza reagire, mentre cavalli paurosi o che hanno un comportamento molto variabile tendono a mantenere una certa distanza o ad allontanarsi quando si trovano in presenza di una palla.

Questa è una regola che ha delle eccezioni, quando il cavallo si trova in situazioni inattese, in cui il suo istinto di sopravvivenza prende il sopravvento sul controllo volontario dell’azione, e quindi, anche un cavallo che normalmente non reagirebbe alla sola presenza della palla, si allontana.

Se un cavallo si tiene a distanza dalla palla sta chiaramente esprimendo che non si fida di quell’oggetto.Noi possiamo mostrargli come muovere la palla non ha conseguenze, ma dobbiamo fare attenzione a non spostarla verso il cavallo (fiducia reciproca), dato che la direzione, elemento fondamentale del movimento, ha sempre un significato per lui e potrebbe farlo allontanare da noi e dalla palla.

Gli “oggetti di lavoro” sono una palla da yoga di 55 cm di diametro, un contenitore rotondo con lati bassi e alcune carote tagliate a pezzetti. Abbiamo fatto questo tipo di esperienza con un gruppo di cavalli eterogeneo per razza, taglia, età, attitudine, e grado di addestramento e con persone con differenti competenze, e interessi “equestri”.

Occorre avere un’area recintata, grande abbastanza che i cavalli siano a proprio agio, in libertà e in presenza dell’uomo, con uno spazio tale che si possano allontanare dalla palla se ne sentono il bisogno.

Il cavallo in campo e con libertà di movimento dovrà trovarsi a suo agio prima di iniziare l’esperienza. Il modo in cui proponiamo il gioco con la palla, che è di per sé un’azione priva di significato per il cavallo, è di predisporre in sua presenza una situazione in cui lui trova interesse a partecipare (interesse comune per l’azione).

Per farlo poniamo la palla sul contenitore in cui si trovano le carote e facciamo l’azione di spostarla, mettendo in evidenza le carote, toccandole e allo stesso tempo accertandoci che il cavallo veda il tutto.

La metodica è d’interazione spontanea volta a fare sì che il cavallo capisca che se sposta la palla può raggiungere le carote. La scelta di questa azione è motivata dalla sua semplicità e dal fatto che il cavallo ci imita prontamente, perché ha un interesse immediato e naturale nello svolgerla.

Se il cavallo non sposta la palla, può essere che non stia facendo attenzione all’azione che facciamo o che non la veda, quindi si può si può ripeterla più volte cercando di farlo nel suo campo visivo (consapevolezza della situazione), senza aggiungere altri elementi, come parole o movimenti in più, per non variare le condizioni della situazione. Tutti i cavalli coinvolti nella nostra esperienza, arrivarono a spostare la palla e a mangiare le carote in un tempo inferiore ai cinque minuti.

La durata esatta di ogni sessione non fu registrata perché non era il punto focale dell’esperienza, che invece mirava a dimostrare come i cavalli possano risolvere un problema, imparare imitando e possano fare semplici deduzioni, se capiscono e condividono i motivi alla base dell’azione in questione.


Cavaliere e cavallo sono concentrati sulla palla, sono allineati, in equilibrio e il movimento che ne risulta è sincrono

Il fatto che un cavallo possa risolvere un problema evidenzia principalmente la sua capacità di agire con uno scopo e di mantenere l’attenzione. Il tempo più o meno lungo che gli serve a capire che è necessario compiere un’azione intermedia (spostare la palla) per raggiungere il suo interesse (carote) è un buon indicatore della sua intelligenza in termini di consapevolezza e capacità di adattarsi all’ambiente.

I cavalli che hanno una forte consapevolezza dell’ambiente che li circonda, e che se si trovassero in un branco tenderebbero a iniziare azioni di gruppo, sono quelli che in genere tendono a spostare la palla immediatamente.

La fase seguente dove “giochiamo a palla” mentre siamo a terra o in sella è più attinente alla disponibilità dell’animale a collaborare, a rispondere alle nostre richieste, ed è molto importante non volere solo che lui sposti la palla, ma tenere sempre in considerazione la risposta del cavallo alla situazione (collaborazione).

I cavalli che hanno potuto tranquillamente vedere l’azione che si svolgeva con la palla senza essere direttamente coinvolti perché erano nei loro recinti, quando si sono trovati nella stessa situazione vi hanno partecipato spontaneamente. Probabilmente hanno imparato da quello che hanno visto, perché era un’azione in cui vedevano un interesse e ne capivano le ragioni.

Tutti sanno che essere coinvolti in una situazione è molto diverso che stare ad osservare, ma ciascun ruolo ha lati interessanti. I cavalli che hanno osservato dal loro recinto l’azione hanno avuto il vantaggio di sapere cosa aspettarsi senza la pressione del coinvolgimento, mentre i cavalli che hanno partecipato hanno acquisito fisicamente l’esperienza e hanno lavorato per risolvere il problema.

Alcuni pensano che lasciare la palla in presenza del cavallo senza di noi può insegnargli che la palla non è un oggetto pericoloso, ma questa esperienza può anche fare in modo che il cavallo impari che può distruggere la palla con rampate e morsi. Ciò accade con cavalli che hanno un comportamento dominante e lo esibiscono con la palla che si muove, ma che essendo un oggetto non può fare altro che subire qualsiasi cosa il cavallo decida di fare con essa.


Con cavalli dominanti che hanno già provato che possono distruggere la palla senza conseguenze, prima di svolgere l’esperimento è stato necessario influire sul loro avvicinamento alla palla (rispetto dello spazio individuale), mantenendoli a distanza con un’interazione in libertà centrata sul rispetto del territorio, per poi lasciarli avvicinare alla palla solo se non manifestavano aggressività. Dopo aver ripetuto alcune volte l’azione, i cavalli hanno mostrato di accettare che fossimo noi a controllare la possibilità di avvicinarsi alla palla. Naturalmente in quel momento, trattandosi di interazioni spontanee, se io mi fossi allontanata dalla scena, loro avrebbero ripreso il normale comportamento aggressivo nei confronti della palla. Lavorare in libertà con questo tipo di cavalli è molto pericoloso e assolutamente da evitare per chi è nuovo a questa esperienza. Il gioco con la palla può essere piacevole per entrambi, cavallo e cavaliere, quale modalità d’interazione: a terra, dove agiamo tutti e due sulla palla; e anche in sella, dove chiediamo al cavallo di spingere la palla, su cui ambedue ci focalizziamo, finendo anche per muoverci in sincronia.

Human horse sensing

Sentirsi in grado di comunicare immediatamente con senso può trasformare te e il tuo cavallo e darvi modo di avere una vera relazione naturale. Il vostro comportamento è ciò che conta.

Human Horse Sensing è un sistema per l’equitazione basato su un dialogo dinamico attraverso il comportamento, che ci consente di gestire sempre la relazione senza essere limitati dai rigidi confini dell’addestramento tradizionale.

La relazione che s’impara a stabilire tra uomo e cavallo, entrambe specie naturalmente sociali, diventa spontanea e la comunicazione è modulata attraverso il movimento, considerando il senso attraverso il quale è ricevuta e può essere usata in qualsiasi situazione a terra e in sella nella pratica di tutte la discipline equestri. Imparare il metodo Human Horse Sensing permette di capire in dettaglio il comportamento equino. Quello che si acquisisce è un linguaggio formulato in parametri con lo stesso significato per uomo e cavallo che ci sostiene nella comunicazione in qualsiasi situazione.

Human Horse Sensing offre eventi, corsi di istruzione e corsi online per informazioni e per ospitare un nostro corso contattateci via email all’indirizzo hhsensing@icloud.com oppure via telefonica a numero: +1 760 715 1554.

HUMAN HORSE SENSING.
Tra uomo e cavallo il movimento
è comunicazione
di Alessandra Deerinck
Equitare Edizioni

Il libro è acquistabile su www.nonsolocavallo.it

Set grooming

Nata e cresciuta a Milano, ora vive con la sua famiglia in California. Laureata in veterinaria, attualmente addestratrice di cavalli e istruttrice con Human Horse Sensing, organizza corsi online e di persona presso strutture equestri anche in Italia. Migliorare la comunicazione tra uomo e cavallo è sempre stato il fulcro della sua attività iniziata 30 anni fa all'ippodromo di S. Siro a MIlano. Autrice del libro Human Horse Sensing Horsemanship, pubblicato in inglese e italiano da Edizioni Equitare. Scrive e illustra articoli sul cavallo in Italia e negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.hhsensing.com

IL PORTALE DEL CAVALLO con la rivista INFORMA, l'e-shop NON SOLO CAVALLO, PIANETA CUCCIOLI, e la WEB TV, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. IL PORTALE DEL CAVALLO è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni, INFORMA è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. NON SOLO CAVALLO - PIANETA CUCCIOLI è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita, la WEB TV del Portale tratta molteplici argomenti, dall’attualità al coaching, dalla veterinaria al benessere di cavalli e cavalieri, cani e gatti, 
con il contributo di illustri esperti del settore.

Protezioni cavallo

Pesce d’Aprile! oggi e domani sconta ciò che vuoi!

Su NONSOLOCAVALLO e PIANETA CUCCIOLI oggi e domani poi scontare su...

FAUTRAS espone per i 5 giorni del grande reining all’arena di “Cremona Fiere” la...

A “Cremona Fiere” nei 5 giorni al DERBY di REINING 2023...

Benvenuta Primavera

Tempo di Maschere anti-insetti, Coperte in Cotone, Pettorine e non solo Scopri...

Auguri per la festa del papà, a partire da oggi… è in distribuzione il...

Lo ricevi gratis con il tuo prossimo ordine su nonsolocavallooppure lo puoi sfogliare on...

FIORISCONO GLI SCONTI e in più 1 libro in regalo ad ogni tuo ordine

🌼 Centinaia di articoli in promo fino -70% VEDI TUTTE LE...

1° Webinar live, direttamente sul Portale, 30 Marzo dalle 18,00, partecipa anche tu, potrai...

Oltre 2 ore di utili consigli per la gestione quotidiana del...

BUONA FESTA DELLA DONNA

Tantissimi Auguri alle nostre clienti... e ai loro simpatici animali con:Buono...

Come eliminare la lettiera con EQUIGOMMA

Nella vasta gamma Equigomma sono state studiate delle pavimentazioni specifiche di...

La stagione della recinzione elettrificata sta per iniziare, sei pronto?

È arrivato di nuovo il momento! I cavalli, le mucche e...

Libri consigliati equitazione e non solo. Vuoi scoprire come pubblicizzare la tua attività GRATIS...

Promuovi GRATIS o in PRIMO PIANO la tua azienda in modo sempliceCon tantissimi VANTAGGI: annunci, articoli,...

Nuove selle McBrian e accessori Western. Ordinali con Extra Sconti Premium e il Codice...

Nuove selle western Mc Brian Acquista con gli sconti extra 12% Extra Sconto...

San Valentino: gioielli in argento per celebrare una passione. Ordinali con Extra Sconti Premium...

San Valentino: gioielli in argento per celebrare una passione Gioielli realizzati in...

San Valentino è alle porte. Gioielli per chi ama gli animali.

San Valentino è alle porteRegala un gioiello Luce, in argento fatto...

12% Extra Sconto con Tessera Premium | 10% Extra Sconto per tutti codice SALDI23

12% Extra Sconto con Tessera PremiumNon hai la Tessera? Puoi aggiungerla...
Equigomma
FARNAM

Altri argomenti

EcoPlus - EcoHorse
HKM
Fermax Horse
Cover Technology
Horse Point
  • Coperte per cavalli
  • Sweet Valentine - HKM
  • Briglie inglesi - HKM