1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
19 Febbraio 2025

Horsemanship e puledri

Gli esseri umani si relazionano ai cavalli in molti modi, ma il più delle volte i cavalli sono addestrati a rispondere ai nostri comandi e questo tipo di relazione non è istintivo per il cavallo e ancora di più per un puledro.

Il cavallo è sempre consapevole di ciò che lo circonda, perché gli equini sono animali preda e se sono attenti a qualcosa non risponderanno al comando che un umano gli dà.

i puledri che hanno visto noi spazzolare le fattrici si lasciano spazzolare da noi senza problemi

Gli esseri umani hanno creato razze di cavalli per soddisfare ciò che vogliamo fare e abbiamo modificato la genetica, ma la mente del cavallo non è cambiata così tanto. I cavalli possono essere sottomessi o dominanti e leader, e il carattere di una cavalla di solito influenza il puledro. Nella vita naturale i cavalli nascono durante la notte e sono circondati da una mandria che fornisce sicurezza alla cavalla e al neonato. La cavalla consente allo stallone di incontrare il neonato, ma non consente ad altri cavalli di avvicinarsi al neonato finché non sente che il puledro è pronto a relazionarsi con gli altri. La cavalla insegna al puledro a nutrirsi con il latte, a stare in piedi e a relazionarsi con lei. Il puledro incontrerà anche il puledro nato nell’anno precedente prima di incontrare altri cavalli. Più tardi, quando il puledro ha i denti ed è pronto a mangiare l’erba, la cavalla mostra al puledro cosa dovrebbe mangiare.

una fattrice che si fida di noi ci lascia anche toccare il puledro

Quando i cavalli vivono in uno stato domestico, la loro nascita avviene in un modo diverso, spesso in una stalla dove la cavalla è sola e ha un essere umano accanto a lei e al puledro. Alcune stalle hanno le luci accese e questo può effettivamente impedire la nascita del puledro, mentre se lasciamo la luce spenta la cavalla farà nascere il puledro. Alcune fattorie lasciano che le cavalle vivano in mandrie e questo è un modo più naturale di tenere i cavalli.

Quando i puledri si fidano di noi ci lasciano avvicinare

Ho avuto un’esperienza molto positiva a Rancho de Los Cielos a Riverside, in California, dove i cavalli venivano tenuti in uno stato naturale e ho lavorato per iniziare il rapporto con i puledri e le cavalle in un modo che è istintivo per gli equini.

La mandria era composta da quindici cavalle e dai loro puledri, ed erano di razze diverse, ma molto ben educati. L’inizio dell’interazione che preferisco è quello di poter stare in uno spazio in cui i cavalli si sentono a loro agio con la nostra presenza e dopo questa fase inizio l’interazione con le fattrici, che mostra anche ai puledri che non siamo pericolosi, e quindi ci lasciano avvicinare o ci vengono incontro. Una parte molto importante dell’interazione con i puledri è essere sempre consapevoli di come si comportano nei nostri confronti. Se ci lasciano avvicinare a loro significa che si fidano di noi, se si allontanano significa che non ci vogliono vicino e dovremmo fermarci perché questo dirà al puledro che abbiamo capito la loro comunicazione. Se ci fermiamo, potrebbero lasciarci avvicinare poco dopo, perché si fidano di noi. Dopo aver acquisito la fiducia delle fattrici e dei puledri, possiamo iniziare a strigliare le fattrici e questo farà sì che ci vogliano ancora più vicino, dato che la strigliatura è un’azione che i cavalli fanno tra loro.

quando i puledri si fidano di noi possiamo mettergli la cavezza

La strigliatura è anche un’azione che si fa quando i cavalli vengono montati e mettere a proprio agio i puledri con il processo di strigliatura è una questione molto importante. Quando sono riuscito a strigliare le cavalle, i puledri hanno visto che alle cavalle piaceva e piaceva anche a loro.

Dopo che siamo riusciti a strigliare i cavalli, senza averli legati, dovremmo anche essere in grado di pulire i loro zoccoli, e questo può essere un processo difficile, perché lo zoccolo è ciò che sostiene il cavallo, ma se tocchiamo le zampe delle cavalle dalla parte superiore e procediamo lentamente verso le parti inferiori, saremo in grado di raggiungere lo zoccolo e pulirlo.

I puledri che osservano il processo impareranno anche che non è un atto pericoloso e ci lasceranno farlo. Quando raggiungiamo il punto di essere in grado di strigliare e pulire gli zoccoli senza costringere i cavalli, abbiamo raggiunto una parte molto importante dell’interazione e possiamo passare al passaggio successivo, che è quello di essere in grado di dirigere i cavalli da dietro, senza forzarli. In natura i cavalli dirigono altri cavalli con il tocco da dietro e lo facciamo quando li cavalchiamo, ma il più delle volte usiamo una briglia invece del semplice tocco.

quando una fattrice si fida di noi ci lascia anche avvicinare al puledro

Ho scoperto che quando si fidano di noi, ci lasciano dirigerli usando il nostro movimento e ho anche scoperto che se usiamo una lunghina senza limitare il cavallo, lui risponderà al nostro movimento. Questa tecnica mi ha permesso di avere cavalli molto leggeri quando li cavalchiamo perché rispondono alla nostra presa o rilascio senza tirare forte.

Quando interagisce con i cavalli, spesso l’uomo non tiene in considerazione tutti gli aspetti del proprio comportamento e credo che questo sia uno degli errori più comuni nell’equitazione. I cavalli sono sempre coerenti nella loro comunicazione e mostrano come si sentono veramente. Human Horse Sensing usa i sensi come porta di accesso tra le specie perché entrambi, umani e cavalli, hanno gli stessi sensi, che biologicamente funzionano in modo molto simile. Questa comunicazione è stata utilizzata applicandola alle discipline equestri tradizionali, per dare una struttura all’equitazione, con parametri indipendenti dall’azione che viene eseguita. Il nostro metodo ci consente di stabilire e gestire una relazione dinamica e affidabile che segue tre regole costanti, sempre riconoscibili:

I puledri che hanno visto le fattrici che si lasciano pulire gli zoccoli si fanno pulire gli zoccoli

1. Il modo in cui uomo e cavallo operano insieme è strettamente correlato a come i due individui percepiscono attraverso i loro sensi le situazioni che vivono. Gli individui possono lavorare insieme come una squadra (con lo stesso obiettivo), fare le stesse mosse o uno può dirigere l’altro in un’azione. Il leader è colui che guida o delega altri a dirigere una situazione mentre si evolve. I leader possono essere giocatori di squadra.

2. Il modo in cui si sviluppa una situazione si basa sulla comunicazione tra gli individui coinvolti. Il leader è colui che crea le circostanze della conversazione.

3. Una conversazione basata sul futuro trasforma il modo in cui le situazioni si sviluppano ed evolvono per gli individui partecipanti. Il leader monitora attentamente la situazione in evoluzione ed è aperto al futuro. Se la nostra richiesta ottiene la risposta che cerchiamo, la nostra comunicazione è stata corretta. Se la risposta è diversa da quella che stavamo cercando, dobbiamo riconsiderare la nostra comunicazione e ristrutturarla.

quando i cavalli capiscono i nostri movimenti possono anche essere montati senza sella o briglia

I cavalli non comunicano con le parole, ma se riusciamo a immaginare un’interazione che funziona attraverso il linguaggio del corpo invece che con le parole… come vediamo la nostra equitazione? È un monologo o un dialogo? Un monologo è un discorso prolungato di un singolo oratore, che domina la conversazione. Un dialogo è una conversazione tra due o più individui.

Il tempo trascorso con i cavalli è percepito da molte persone come una relazione, ma spesso si verifica come un monologo, intrappolato dalla rigida cornice di ciò che il cavallo è addestrato a fare e da convenzioni che limitano ciò che umano e cavallo fanno insieme.

Per coinvolgere un altro individuo, una circostanza deve suscitare il suo interesse, altrimenti l’individuo non coinvolto se ne allontanerebbe presto.
Vorrei sottolineare che nell’equitazione è un’ottima idea interagire con cavalli e puledri in modo spontaneo e immediato, almeno per una parte del tempo che trascorriamo con loro.

Oltre a permetterci di affrontare la maggior parte delle situazioni che non sono coperte dall’addestramento tradizionale dei cavalli e che ci coglierebbero impreparati, la maggior parte dei cavalli è molto attratta da un’interazione spontanea. Il benessere che provano può spingerli a voler partecipare anche ai compiti più difficili delle esibizioni equestri, se sono con noi.

Informazioni su Human Horse Sensing

Human Horse Sensing Horsemanship è un metodo per interagire con i cavalli in qualsiasi circostanza che funziona sia per gli umani che per gli equini, in una situazione di lavoro a terra e durante la cavalcata.
Esiste un libro che illustra il metodo pubblicato in inglese su Amazon e in italiano da Edizioni Equitare. Il sistema è stato applicato dall’inizio alla competizione con i cavalli, ed esiste un protocollo utilizzato per valutare l’abilità di un cavallo per l’equitazione.
La teoria alla base di questa equitazione ha principi che possono essere applicati a qualsiasi prestazione equestre, perché la sua meccanica è indipendente dall’azione che si sta verificando. L’interazione è dinamica, modulata nel tempo, dal nostro movimento, e considerando che umani e cavalli interagiscono principalmente tramite i sensi della vista, dell’udito e del tatto.

L’equitazione è strutturata come una relazione sociale, in cui umani e cavalli interagiscono tramite il comportamento e il movimento, su valori sociali comuni. Il tipo di relazione è inteso per consentire a ciascun individuo di essere un leader o un seguace consapevole. La cosa più importante è che escludiamo la coercizione dall’interazione, e un vero leader sembra esserlo dal modo in cui si comporta. Questo è molto importante, senza questa considerazione non sarebbe una relazione spontanea, e smetterebbe di funzionare non appena diamo al cavallo una scelta nelle sue azioni.

Abbiamo sede a San Diego CA, offriamo lezioni online.
Visitateci su www.hhsensing.com o chiamate il (760)715 1554.

Nata e cresciuta a Milano, ora vive con la sua famiglia in California. Laureata in veterinaria, attualmente addestratrice di cavalli e istruttrice con Human Horse Sensing, organizza corsi online e di persona presso strutture equestri anche in Italia. Migliorare la comunicazione tra uomo e cavallo è sempre stato il fulcro della sua attività iniziata 30 anni fa all'ippodromo di S. Siro a MIlano. Autrice del libro "Human Horse Sensing Horsemanship", pubblicato in inglese e italiano da Edizioni Equitare. Scrive e illustra articoli sul cavallo in Italia e negli Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.hhsensing.com

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Ti presentiamo le Nuove Staffe di Sicurezza

Acavallo, Equestro e non solo! > TUTTE LE ULTIME NOVITA' Staffe di sicurezza Rel-x...

Ecco le prime novità 2025! Western & Inglesi!

Scoprile Subito e approfitta delle scale sconti >>> CLICCA QUI E...

Corsi online del Portale del Cavallo: Nuovo corso sulle Patologie più comuni 2 e...

20% di sconto su tutti i corsi – Codice promozionale natale24...

Uomo e Cavallo. Come affrontare le novità

Situazioni particolari (trasferta, posto nuovo, maneggio coperto) possono influenzare negativamente le...

14% Extra Sconto fino al 14 Febbraio!! sconti ciò che vuoi tu

Fino al 14 febbraio senza spesa minima. -14% Extra Sconto con...

Super Saldi > Sconta ciò che vuoi tu! 😘 Scopri le Idee San Valentino

Per San Valentino Gioielli in argento fatti a mano... per celebrare una...

Set Selle Complete Pony e Cavalli. Approfitta del 10% EXTRA su tutto con codice...

ANCHE CON TESSERA PREMIUM Extra Sconti dal 5% al 20% che si...

Difendi il tuo cavallo con EQUI-SPOT

Insetticida con sistema spot-on per il controllo di tafani, mosche, moscerini...

Come possiamo aiutare i Cavalli a dormire

Come esseri umani, abbiamo addomesticato gli animali, creando razze e il...

Fino al 70% di sconto su molti prodotti e in più per qualche giorno...

E SE HAI LA TESSERA PREMIUM L'Extra Sconto è dal 5% al...

Il Freddo non demorde?

Approfitta dei Prezzi TOP sulle Coperte per cavalli CON TESSERA PREMIUM: Extra...

Sempre più consensi e partecipazione ai corsi certificati di Mascalcia che si tengono a...

Si è concluso con pieno successo il corso per il conseguimento...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online