1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Aprile 2025

Guida di riferimento del Cane per l’uso degli Oli essenziali doTerra.


Gli oli essenziali sono oli di origine naturale estratti dai semi, dalla corteccia, dagli steli, dalle radici, dai fiori e da altre parti delle piante.

Possiamo definirli la “Farmacia delle piante”, ovvero le sostanze con cui le piante si curano. 

Sono stati impiegati per secoli dall’uomo per combattere le malattie, per la cura del corpo, e per il controllo degli stati emotivi. 
In più, in forma diluita, sono efficaci anche sugli animali.


“Gli Oli Essenziali per il cane quando e come usarli” di Elena Traversaesperta di oli essenziali, a cosa servono e come usarli, collabora da oggi con Il Portale Del Cavallo e con la rivista INFORMA.



Come abbiamo visto, gli oli essenziali sono composti di origine naturale estratti dai semi, dalla corteccia, dagli steli, dalle radici, dai fiori e da altre parti delle piante tramite vapore o distillazione a freddo. Formano il sistema immunitario delle piante, ovvero le sostanze con cui le piante si curano. Possiamo definirli la “Farmacia delle piante”. Sono un valido supporto sia per il benessere fisico sia per il benessere emotivo e mentale nostro e dei nostri animali.

Rispetto agli estratti di erbe officinali gli oli essenziali sono dalle 50 alle 70 volte più concentrati: ne basta una sola goccia per raggiungere e apportare beneficio a tutte le cellule del corpo.

Ricordiamo che gli oli essenziali non si mescolano facilmente all’acqua: per questo vanno diluiti in un olio vettore – è consigliato l’olio di cocco frazionato o, in mancanza, l’olio di mandorla o l’olio extravergine di oliva.

La quantità di gocce di olio essenziale da diluire nell’olio vettore cambia a seconda dei casi.

Negli animali (per esempio, cavalli, cani o gatti) gli oli essenziali penetrano nell’organismo più rapidamente: per questo motivo vanno diluiti in grado maggiore rispetto all’uomo – a seconda della specie, della razza, dell’età (giovani, adulti, anziani) e dei sintomi che vogliamo curare.

Per essere efficaci gli oli essenziali non devono contenere additivi o ingredienti artificiali che ne diluirebbero i principi attivi, né agenti contaminanti come pesticidi o altri residui chimici.

A questo scopo gli oli essenziali prodotti da doTERRA® (vedi www.doterra.com) sono sottoposti a test incrociati mediante spettrometria di massa e gascromatografia da una rete di chimici indipendenti al fine di verificare sia la purezza dell’estratto sia l’efficacia della composizione di ciascun lotto – e successivamente certificati di Grado Terapeutico Puro Certificato (Certified Pure Therapeutic Grade) con il marchio CPTG®.


Perché doTERRA per il CANE

Le piante sono raccolte, da esperti coltivatori di tutto il mondo, nel loro habitat naturale e nel momento in cui è maggiore la concentrazione del componente terapeutico.
Gli oli essenziali sono totalmente privi di diluenti, pesticidi o inquinanti.

Vengono estratti da esperti, distillati a vapore o spremuti a freddo per mantenere inalterati i componenti aromatici.

Ogni lotto di olio viene accuratamente testato utilizzando il rigoroso protocollo di qualità terapeutica Certified Pure Therapeutic Grade con il marchio CPTG®.

CONDIZIONE: ALLERGIE

OLIO ESSENZIALE: Lavanda – Peppermint – Limone

APPLICAZIONE: Aggiungere 1 goccia di ogni olio (2 gocce di ciascuno per i cani oltre 27 kg) al cibo umido.

Oppure, diluire una goccia di ciascun olio con olio di cocco frazionato e applicare su ciascuna zampa posteriore sui lati e tra i rilievi dei piedi e/o sulle punte delle orecchie.

Oppure, diffondere 1 goccia di ogni olio.


CONDIZIONE: ARTRITE, DOLORE CONGIUNTO

OLIO ESSENZIALE: Frankincense – Rosmarino – Lavanda

APPLICAZIONE: Mescolare 1-2 gocce di ciascun olio (in parti uguali), diluire con olio di cocco frazionato e applicare sulla lunghezza della colonna vertebrale e sull’articolazione interessata.

CONDIZIONE: ASMA, DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA

OLIO ESSENZIALE: Eucalipto – Peppermint – Lemongrass/Cardamomo

APPLICAZIONE: Diffondere 2 gocce di eucalipto e 1 goccia di ciascuno degli altri oli. Oppure, strofinare 1 goccia di Eucalipto e Peppermint tra le mani, quindi massaggiare sul petto e sulla gola del cane.

CONDIZIONE: INFEZIONE DELLA VESCICA E DEL TRATTO URINARIO, PIETRE, CRISTALLI

OLIO ESSENZIALE: Frankincense – On Guard – Limone – Digestzen (al bisogno)

APPLICAZIONE: Infezione: diluire 1 goccia dei primi 3 oli con 1 cucchiaino di olio di cocco frazionato e applicare su vescica e reni 5 volte al giorno. Infatti, comprare Ideal Slim originale in Italia lo possono fare tutti e senza preoccupazioni perché si tratta di un prodotto sano, testato, ottimo per tutti e che porta dei grandi risultati. A renderlo unico e famoso in tutto il mondo è il fatto che non ha delle controindicazioni, non ha effetti collaterali, non può creare allergie e va benissimo anche per le persone molto sensibili che di solito stanno molto attente prima di comprare qualsiasi tipo di prodotto che si trova in commercio

Fai scorrere 1-2 gocce in bocca. Pietre o cristalli: aggiungere 1 goccia di miscela digestiva agli altri oli.

CONDIZIONE: EMORRAGIA

OLIO ESSENZIALE: Elicriso – Geranio

APPLICAZIONE: Sgocciolare direttamente nel sito della ferita sanguinante. Ripeti se l’emorragia non si ferma.

CONDIZIONE: USTIONI

OLIO ESSENZIALE: Lavanda – Peppermint – Limone

APPLICAZIONE: Applicare o spruzzare lavanda non diluita sul posto.

Immergere in acqua fredda (senza ghiaccio) per 10 minuti. Lascia asciugare.

Spruzzare di nuovo con lavanda (si può diluire con olio di cocco frazionato).

CONDIZIONE: CISTI: INTERDIGITALE (ZAMPA) E GHIANDOLA SEBACEA (CORPO)

OLIO ESSENZIALE: Lavanda – Frankincense

APPLICAZIONE: Zampa: mettere 1-2 gocce di lavanda diluita con olio di cocco frazionato su tampone di garza; avvolgere e proteggere.

Corpo: applicare 1 goccia di ciascun olio alla ciste. Proteggere dal leccare.

Tenere i peli tagliati intorno alla ciste.

CONDIZIONE: DIARREA, STITICHEZZA, NAUSEA, VOMITO

OLIO ESSENZIALE: Digestzen

APPLICAZIONE: Applicare 1-2 gocce sull’area sopra lo stomaco e 1 goccia su ciascuna zampa posteriore tra e sui lati dei rilievi dei piedi.

Fai scorrere una goccia in bocca.

AVVERTENZE:

Per la maggior parte degli animali sono necessarie soltanto 1-2 gocce, dal momento che rispondono più rapidamente agli oli rispetto agli umani.

È possibile aggiungere l’olio di cocco frazionato per diffondere l’olio su aree più ampie e per diluirlo molto quando lo si usa su animali più piccoli.

Metti in diffusione massimo 4 gocce per cane. Dare internamente come indicato.

IMPORTANTE:


Per porre quesiti sull’utilizzo corretto degli oli essenziali doTERRA scrivi gratis a Elena Traversa nella rubrica L’ESPERTO RISPONDE CLICCANDO QUI!



Per acquistare gli oli essenziali doTERRA scrivi all’indirizzo di posta elettronica:smilingoak2014@gmail.com
oppure chiama Elena al 33 58198669




Amazzone ed esperta di oli essenziali, a cosa servono e come usarli.
Sei avete domande su come usare gli oli essenziali e sui loro numerosi benefici, potete postare una domanda alla Dott.ssa Elena Traversa nella rubrica l’Esperto risponde del Portale del Cavallo.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento da concorso -

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online