1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
9 Maggio 2025

26 agosto, Giornata Internazionale del CANE gli esperti di Ca’ Zampa svelano i 10 falsi miti legati alla sua cura

Meglio la dieta casalinga di quella industrial, se vive in casa non serve la vaccinazione, se agita la coda è felice.
Le più diffuse credenze sfatate dai veterinari ed educatori del Gruppo italiano di strutture veterinarie per il benessere dei pet

È considerato il migliore compagno di vita dell’uomo tanto ed è presente in una famiglia su tre. In Italia la sua popolazione è di quasi 9 milioni (fonte: Assalco Zoomark 2023). È il cane, a cui il 26 agosto è dedicata una ricorrenza internazionale, ideata nel 2004 negli Stati Uniti per promuoverne l’adozione.

Il cane è considerato come un figlio e porta felicità in casa. L’influencer numero uno per il pet-owner? Il veterinario.

Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Ca’ Zampa su un campione di italiani possessori di cani, il 46% dei proprietari lo considera come un figlio da coccolare e di cui prendersi cura, capace di riempire la loro vita (51%) e di portare gioia e serenità in casa (28%). Quasi 8 su 10 lo hanno portato con sé in vacanza (76%).

In cosa si spende maggiormente per la sua cura? Per cibo (93% ) e salute (56%). Per  l’86% dei pet-owner di cani, il veterinario rimane l’influencer numero uno quando si tratta di prendere decisioni importanti riguardo il benessere del pet. Riguardo la sua scelta, a spiccare è il criterio della vicinanza da casa (65%) e dalla possibilità di poter accedere ad una struttura all in one in cui poter beneficiare di servizi ulteriori rispetto alle singole visite (35%).

Infine, il 70% vorrebbe poter disporre di un Piano Salute annuale che comprenda visite illimitate (65%) e l’assicurazione sanitaria per la copertura delle spese (40%).

Ca’ Zampa, polo di eccellenza di medicina veterinaria presente sul territorio nazionale con 25 strutture (www.cazampa.it) ha come missione quella di prendersi cura dei pet, e per l’occasione ha stilato una lista di 10 credenze da sfatare legate alla cura del pet, sia sotto il profilo delle cure veterinarie, sia sotto quello dell’educazione cinofila.  

A stilare i dieci falsi miti sono Emmanuele Tremolada, medico veterinario Direttore Sanitario del Centro Ca’ Zampa Arese, e Paolo Bosatra, educatore cinofilo del Centro Ca’ Zampa Bergamo.

  1. Cane = ossa da sgranocchiare:  assumere ossa è sempre pericoloso; ad esempio l’osso della coscia di pollo oppure la costina, una volta masticate possono formare delle schegge taglienti o perforanti, possibile causa di lesioni e perforazioni del tratto gastroenterico. Nel caso invece di ossa più grosse, come ad esempio il ginocchio di bovino, c’è la possibilità che vengano assunte briciole d’ossa che al loro passaggio abbiano una azione lesiva sull’apparato digerente e, in caso di disidratazione della massa fecale, cementino e formino dei fecalomi difficili poi da espellere.
  2. Meglio la dieta casalinga a quella industriale: il cibo industriale, ovviamente scegliendo case produttrici di qualità, è un cibo completo ed equilibrato ed è sufficiente a coprire i fabbisogni nutrizionali del cane. La dieta casalinga è più difficile da rendere equilibrata; qualora un proprietario decida comunque per questa opzione, è importante che si rivolga ad un veterinario nutrizionista.
  3. Può diventare vegetariano: una dieta vegetariana è sconsigliabile perchè risulta povera di alcuni amminoacidi; qualora fosse condizione radicata del proprietario, anche in questo caso diventa fondamentale rivolgersi ad un veterinario nutrizionista
  4. La femmina deve fare almeno una gravidanza ed un parto nella vita:  questa convinzione che si basa sull’idea che “un parto lava l’utero” è priva di ogni fondamento; i tumori mammari sono indotti da stimoli ormonali, pertanto si consiglia la sterilizzazione precoce, senza gravidanza e, soprattutto, evitando il più possibile un alto numero di calori. A seconda dei pareri, è consigliabile la sterilizzazione prima del primo calore, oppure dopo il primo, oppure ancora entro i primi quattro.
  5. Il cane che vive in casa non ha bisogno di vaccini: spesso si ritiene che se il cane esce poco, non ha contatti con altri cani e non sale sull’erba, allora non necessita di nessun tipo di profilassi; in realtà nell’ambiente, anche se è il marciapiedi, il pet può venire a contatto con virus. Si pensi anche  alla leptospirosi, che è causata non da un virus, ma da un battere trasmesso anche con l’urina di soggetti infetti, tra cui per esempio i topi; se un topo urina in una pozzanghera e successivamente un cane cammina nella stessa pozzanghera, questo cane risulta essere esposto al contagio. Fino ad ora abbiamo parlato di profilassi vaccinale: esistono anche altri tipi di profilassi, come ad esempio la filaria e tutte le malattie trasmesse da vettori quali zanzare, pulci, zecche, ecc. Un cane che vive in casa uscendo poco, forse sarà meno esposto a queste malattie, ma il “rischio zero” non esiste: non possiamo essere certi che non entrino zanzare in casa o che nel seppur breve giretto non prenda una pulce o una zecca.
  6. Dal veterinario? Un controllo all’anno è sufficiente: i cani hanno un’aspettativa di vita compresa tra i 14 e i 17 anni, quindi hanno un invecchiamento di 5-6  volte più rapido di quello umano, è dunque importante fare visite più ravvicinate rispetto a quelle per la salute umana, almeno 3 o 4 all’anno.  Inoltre nell’arco dell’anno è opportuno eseguire un  check-up un esame del sangue (es. emocromocitometrico e profilo biochimico),  i test ematici per filaria e leishmania, uno o due esami delle urine ed uno o due esami delle feci.
  7. Coda che scodinzola = cane felice: non sempre è così. I movimenti della coda sono diversi e ognuno comunica uno stato d’animo. se la coda si muove ampiamente (oppure rotea nel caso di alcune razze come i segugi), esprime felicità, ma se invece è portata alta e si agita veloce e con un raggio limitato, potrebbe essere che il pet in quel momento sia assertivo e anche un po’ teso.
  8. Se il cane si lecca il naso è perché vuole fare lo stesso con un altro cane o con l’uomo: si tratta invece di uno dei più comuni “segnali calmanti” per comunicare una situazione di disagio per la quale essere prudenti.
  9. Il cucciolo che sporca in casa va punito: quello dei bisogni in casa dei cuccioli è in realtà un falso problema, va semplicemente ignorato, pulendo se possibile quando non vi vede. Punirlo può anche instillare in lui la paura di sporcare in nostra presenza, rendendo così difficile abituarlo a iniziare a fare i suoi bisogni durante la passeggiata.

Cane di piccola taglia va tenuto in braccio: le sue zampette sono fatte per poggiare a terra, passeggiare, correre e giocare, e il suo nasino desidera fiutare tanto quello di un grosso segugio. Pensare che un cane preferisca stare in braccio è sbagliato. Se ben educato e socializzato fin da cucciolo saprà godersi appieno anche una bella passeggiata in campagna insieme agli altri cani di taglia più grande.





VALERIO GIACOMONI -
Responsabile Marketing e Comunicazione
valerio.giacomoni@cazampa.it - per ulteriori informazioni visita il sito: www.cazampa.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online