1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
19 Aprile 2025

Giornata di presentazione finale del test di temperamento in stazione CAITPR-ANACAITPR

19 MARZO 2022 – CENTRO MILITARE DI EQUITAZIONE DI MONTELIBRETTI (RM)

Una giornata importante per il CAITPR e per ANACAITPR che ha organizzato, in collaborazione e con il supporto del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti, il primo Test di Temperamento in stazione il quale ha coinvolto per un intero mese, da metà febbraio a metà marzo, 6 giovani maschi di 2 anni provenienti da 5 diversi allevamenti. Un progetto totalmente innovativo per la razza.



Il mondo del CAITPR non è proprio nuovo ad Eventi/Dimostrazioni di addestramento, non ultimo l’interessante Concorso di conduzione svolto in occasione di Fieracavalli 2021 nell’ambito della Mostra Nazionale e Vetrina della biodiversità di Razza CAITPR. Tuttavia, le giornate di campo e le diverse dimostrazioni o concorsi, per quanto molto utili a diffondere presso gli allevatori l’importanza di proporre i propri soggetti non solo nei classici Concorsi di modello, sono però modalità di lavoro i cui risultati hanno un valore scientifico quantomeno relativo.

Se si vuole percorrere una strada tecnica rigorosa ed oggettiva è, invece, necessario effettuare prove i cui risultati siano scientificamente e tecnicamente fondati. In questo senso il Test in stazione rappresenta un’importante possibilità, in quanto minimizzai fattori ambientali (giornata, livello di addestramento, capacità dell’addestratore ecc…) che, invece, rendono difficile ritenere come valide le prove fatte in campo o in determinati eventi. Insomma, il mettere nelle medesime condizioni e sottoporre i soggetti alle medesime richieste ed esercizi per un periodo prolungato, sotto la guida dei medesimi addestratori e in condizioni di allevamento e di conduzione standardizzate, è un metodo che, per quanto più difficile da organizzare, è senza dubbio un metodo efficace.

ANACAITPR, nell’ambito del Progetto PSRN EQUINBIO.2 ha quindi voluto provare ad intraprendere questa strada che, come detto, rappresenta per la razza un’assoluta novità. Anche il concetto di Test in stazione non orientato alla classica determinazione delle prestazioni, ma focalizzato al rilevamento del temperamento/carattere, non è così diffuso nemmeno a livello internazionale. La preparazione del Test ha richiesto pertanto, un lungo ed accurato lavoro di impostazione teorica condotto dalla Commissione Test (opportunamente costituita) che ha iniziato la sua attività raccogliendo la diverse esperienze tecniche svolte in Italia e all’estero ed è proseguito poi con la messa a punto di un protocollo di lavoro valido e sostenibile organizzativamente. Molto importante la collaborazione dell’Ufficio ANACAITPR con la Commissione sul piano tecnico, ma ancor più importante la stretta collaborazione ed il supporto organizzativo fornito dal Centro Militare di Equitazione di Montelibretti per il tramite dell’Associazione Arma di Cavalleria.

Un lavoro di preparazione che nel complesso è durato più di un anno e reso ancor più complesso dai ricorrenti periodi di emergenza sanitaria che hanno contraddistinto il 2020 e la prima parte del 2021. Nell’autunno 2021 si è concluso questo lavoro di preparazione e nel febbraio 2022 si è finalmente partiti con il Test effettivo coinvolgendo in questa prima sperimentazioni, come detto, 6 giovani maschi di 2 anni. La scelta dei giovani maschi non è stata casuale. Un po’ l’intenzione di testare i soggetti di una categoria ritenuta dagli allevatori più difficile sotto il profilo gestionale/comportamentale, ma soprattutto l’obiettivo di destinare i possibili futuri Test proprio a questa categoria in modo che vi sia la possibilità, in futuro, che i giovani stalloni di razza arrivino all’esame di ammissione alla Classe stalloni (dai due anni e mezzo in poi) con una loro “Carta di identità” sul temperamento/carattere, senza escludere che nel futuro più lontano, raccolta la quantità di dati sufficiente, si possa anche arrivare a mettere apunto indicatori/indici sulle referenze caratteriali delle diverse linee di sangue.

Più nell’immediato, comunque, si potrebbe già pensare di fornire agli interessati ai giovani maschi delle informazioni tecnicamente oggettive, oltre che sulle sue referenze genetiche, morfologiche e genealogiche entrate ormai nel patrimonio tecnico della Razza, anche circa il “mentale” del soggetto. Va poi detto che gli interessati alla Razza sono spesso appassionati amatoriali, non certo dei professionisti. Quindi, il poter disporre di referenze oggettive sulla docilità, sulla facilità di addestramentoe, insomma, di “buon mentale” è un fatto importante per promuovere la razza e per creare maggiori opportunità di diffusione nelle diverse nicchie di impiego al lavoro che il CAITPR può coprire. In altri termini si tratta di passare dal Gigante buono? così tanto pubblicizzato ma ancora con il punto di domanda…. a poter effettivamente dire: il Gigante buono! con il punto esclamativo.

Tutto un percorso ancora da disegnare e forse solo futuribile, ma che la buona riuscita di questa prima esperienza sembra dischiudere se la Razza vorrà far proprio il protocollo di Test e le metodiche di rilevamento saggiate a livello sperimentale. Ma torniamo al Test 2022. L’esperienza è certamente iniziata con tutti i presupposti teorici giusti e corretti, ma con il dubbio che il protocollo studiato a tavolino rispondesse poi efficacemente nella realtà. Solo a metà Test si è potuto toccare con mano il fatto che il sistema stava funzionando a dovere e come previsto in sede teorica. Per cui la giornata finale di presentazione del 19 marzo è stata decisa un po’ a tamburo battente sicuri di poter dimostrare la validità del lavoro fatto. Anzi, c’è da dire che i risultati del Test sono andati anche un po’ al di là del previsto. Perché il protocollo messo a punto non è solo in grado di individuare i riscontri caratteriali del singolo soggetto, ma anche di poter dare agli interessati delle indicazioni sul miglior settore di impiego del soggetto stesso.

Pur in un numero ridotto di puledri, infatti, non è emersa chiara ed evidente una base mentale generale di docilità e di disponibilità al lavoro, ma si sono rilevate anche sostanziali differenze nella diversa propensione ad attività che richiedono dinamicità, come ad esempio gli attacchi amatoriali, oppure atteggiamenti più “pacati” come potrebbe essere più richiesto da coloro che lavorano in agricoltura o nell’attività boschiva. Il Protocollo del Test 2022 è stato, quindi, soddisfacente e, sicuramente, sarà uno dei prodotti del PSRN 2020-2023 di ANACAITPR che costituiranno un’importante eredità tecnica che il LG potrà valutare per l’inserimento nel Programma genetico integrandolo alle già numerose informazioni tecniche che siamo in grado di fornire sui nostri giovani stalloni.

Per tornare al mese di lavoro di Test, come già detto, è stato insostituibile il ruolo giocato dagli Ufficiali e dal Personale del Centro Militare sia sul piano tecnico sia organizzativo, nonché, e sarebbe da dire soprattutto,nel mettere a punto le riflessioni finali presentate nel Convegno che ha preceduto le presentazioni in campo dei cavalli partecipanti alla prova. In termini più generali, possiamo dire che il CME ha accolto l’iniziativa con grandissima attenzione facendo un po’ propria questa novità per loro decisamente particolare. Un atteggiamento di grande modernità ed intelligenza che testimonia l’apertura verso le esigenze del mondo economico e civile di questa struttura che, comunque la si pensi, è uno dei templi dell’equitazione italiana. In ogni caso…molto emozionante vedere i nostri cavalli lavorare in una struttura così iconica per il mondo del cavallo italiano. Verrà a breve il momento dei rendiconti tecnici più approfonditi e delle analisi di dettaglio. Il 19 marzo 2022 rimarrà comunque una delle date da ricordare nel CAITPR.

Il Direttore ANACAITPR
Giuseppe Pigozzi

UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AI PROPRIETARI CHE HANNO CONCESSO I LORO PULEDRI PER IL TEST IN AFFIDAMENTO AD ANACAITPR. UN SEGNO DI GRANDE FIDUCIA.
ALLEVAMENTO MARCO ALLOGGIA
ALLEVAMENTO PASQUALE FLAVIANI
ALLEVAMENTO COSTANTINO MORGANTE
ALLEVAMENTO MARCO PATRONCINI
ALLEVAMENTO RENZO PIAZZA



ITALIAN HAFLINGER BREEDERS NATIONAL SOCIETY
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI CAVALLO RAZZA HAFLINGER ITALIA

A.N.A.C.R.HA.I. - Viale J.F. Kennedy 182 - 50038 SCARPERIA (FI)
www.haflinger.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Nuovi prodotti - Equiline

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Pronti al cambio di stagione? Tempo di Coperte Pile-Cotone e T-shirt per Cagnolini

Approfitta dei Buoni Sconto per la festa del papà Sconto 30 € da 200 €...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online