1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
13 Luglio 2025

FNOVI: Una sola salute, un solo benessere

Il cambiamento dei sistemi alimentari si inserisce tra le strategie adottate per contribuire raggiungere alcuni dei diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU che costituiscono il nucleo vitale dell’Agenda 2030.

A cura di Daniela Mulas


Il secondo obiettivo, Zero Hunger, si prefigge di porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile: contiene diversi target che mettono in luce numerose interconnessioni con altri obiettivi dello sviluppo sostenibile. Il dodicesimo, Sustainable Consumption and Production, punta a garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Per “fare di più e meglio con meno”, aumentando i benefici in termini di benessere tratti dalle attività economiche, attraverso la riduzione dell’impiego di risorse, del degrado e dell’inquinamento nell’intero ciclo produttivo, migliorando così la qualità della vita

Il modo in cui viene prodotto il cibo, ciò che viene consumato e la quantità che va persa o sprecata influisce fortemente sulla salute delle persone e del Pianeta e  lo sviluppo di sistemi alimentari sani, la forte riduzione delle eccedenze e degli sprechi alimentari e il miglioramento delle pratiche di produzione alimentare saranno pertanto le questioni cruciali per il raggiungimento degli SDGs e il rispetto dell’Accordo di Parigi.

Per le molteplici interconnessioni, i molteplici impatti che tali sistemi hanno sull’ambiente e sulla salute umana, oltre che per le loro implicazioni etiche, gran parte di questo dibattito si è concentrato in particolare sulle problematiche legate agli animali da reddito allevati per produrre il cibo. E proprio se si guarda al ruolo della produzione alimentare nel contribuire alla produzione di gas climalteranti, come professione medico veterinaria non possiamo sottrarci dall’intervenire in questo vivace dibattito che coinvolge la comunità scientifica portando all’attenzione della società non solo il tema dell’impronta ecologica degli alimenti ma anche quello dei diritti degli animali allevati per la produzione degli allevamenti.

Invero come medici veterinari se da un lato dobbiamo preoccuparci degli effetti negativi derivanti alla salute degli ecosistemi dal cambiamento climatico dall’altro non possiamo non interrogarci sulle cause che lo determinano e con il massimo impegno possibile dobbiamo cercare adeguate soluzioni per contribuire al contrasto del fenomeno.

Questo impegno deve essere considerato da un lato come un dovere che ci deriva dal ruolo sociale della nostra professione, incardinata nel tessuto produttivo del nostro Paese, dall’altro come un’opportunità di poter concorrere, grazie alle nostre competenze, a migliorare il sistema produttivo sia in termini di impatto ambientale che di miglioramento delle condizioni di vita degli animali allevati.

Non abbiamo certezze ma molte domande e non intendiamo sottrarci al dilemma – anche etico – che questo implica, in un rapporto dialogico con tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nel tema: allevatori, trasformatori, aziende, pubbliche amministrazioni, consumatori, associazioni, istituzioni politiche italiane ed europee per la necessaria revisione legislativa anche in tema di diritti degli animali.



Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. Per tutte le info visita il sito ufficiale: fnovi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Top Seller Repellenti per Cavalli & Borse Trasportini per Cani

Approfitta degli Sconti dall'35 all'80% in OUTLET Antimosche Trappole
 ...

Con il tuo animale ogni vacanza diventa speciale. Campagna contro l’abbandono.

Campagna contro l'abbandono "TU SEI LA MIA META" L’abbandono degli animali da compagnia rappresenta un...

E’ il momento degli Affari! In Outlet fino -80%

Da 35% a 80% Sconto in OUTLET. E se hai la Tessera Premium hai 2 vantaggi: puoi...

Da -35% a -80% in Outlet + Extra Sconto da 10% e 1 Regalo...

Sconti dal 35% all'80% in outlet su un'ampia selezione di prodotti a cui puoi...

Il Rosmarino. Scopriamo la sua storia e le sue innumerevoli proprietà

UnionBio, consigli, benefici e un po' di storia. UN PO' DI...

Guida alle Trappole + efficaci 💡Una scuderia senza insetti volanti è possibile

Per un'ambiente senza mosche e insetti volanti basta scegliere le giuste...

CALDO E SECCO?

Come prendersi cura del Cavallo, del Cuoio e… 1. Cavallo con elettroliti La...

🐴 Viaggia in sicurezza: scegli ECOHORSE per il tuo van o trailer!

Scegli ECOHORSE come fondo per van, trailer e trasporto cavalli. Massima sicurezza,...

GROOMING D’ESTATE: cosa non può mancare? I Nostri Consigli

Cura e benessere: Cosa non può mancare nel tuo grooming box per...

La protezione… non va mai in vacanza

Consigli per cavallo, cavaliere e pet. Di che Casco Sei? RICORDA: l’uso del...

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online