1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
19 Aprile 2025

FITOTERAPIA IN MEDICINA, DALLA TEORIA ALLA PRATICA Ospedale Militare Baggio – Casema Annibaldi – Via Saint Bon 7 – Milano

Sabato 14-21-28, marzo 2009
Corso di Formazione, articolato in tre moduli, per medici, farmacisti e medici veterinari

Organizzato da Associazione Scientifica Internazionale di Medicina Tradizionale, Complementare e Scienze Affini in collaborazione con EFC Italia srlLe cosiddette altre medicine o Medicine non convenzionali (MNC), ma soprattutto la Fitoterapia, non sono nate per caso, ma sono la risposta che da sempre l’uomo, nel suo costante evolversi, ha cercato di dare ai problemi che interessavano la salute dei suoi simili e degli animali che via via andava addomesticando. 

In tempi più recenti, i grandi progressi scientifici e tecnologici hanno dato un così elevato impulso alla medicina convenzionale (MC) da relegare in un secondo piano tutte le altre medicine. Questo evento, tutt’ora in sviluppo costante, anche se rallentato rispetto solo a 15-20 anni fa, ha finito per apportare numerosi vantaggi per la salute dell’uomo e degli animali, ma anche a produrre nuovi problemi e a riproporne di vecchi.

A causa dei mutati stili di vita dell’uomo e del modo di allevare gli animali, basti pensare all’allevamento cosiddetto industriale di suini, polli, conigli, ecc. ed alle alterazioni del territorio e dell’ambiente (inquinamenti vari), dobbiamo registrare nuove patologie. Fra queste, sia in medicina umana sia veterinaria emergono: alterazioni del comportamento, diminuzione della risposta dell’apparato immunocompetente, malattie condizionate, aumento delle allergie e delle intolleranze, non solo alimentari, ecc. accompagnate da problematiche proprie dei farmaci utilizzati (farmacoresistenze, allergie, intolleranza, intossicazioni, ecc.), ma evento ancora più allarmante è la farmacodipendenza che soprattutto in veterinaria è giunta a livelli molto elevati proprio negli allevamenti industrializzati, quello suino in particolare, dove sembra che non possano più risultare redditizi se non grazie all’uso, spesso esagerato se non sconsiderato, di cocktail di antibiotici e chemioterapici.

Non deve quindi stupire se in medicina umana, ma anche in veterinaria, l’interesse per la MNC in generale e della Fitoterapia in particolare, sta divenendo una realtà concreta e consolidata; è infatti in costante aumento la richiesta di terapie alternative alla MC, cioè di terapie dolci basate su prodotti o tecniche con minor o assente tossicità e relativa assenza di residui negli alimenti zootecnici, con minor o assente impatto ambientale e possibilmente a costi più bassi. Tuttavia, mentre sono in aumento le iniziative, pubbliche e private, per implementare le conoscenze, l’informazione, ma soprattutto l’applicazione della MNC, si osserva in ambito universitario, soprattutto veterinario, un modesto interesse al problema.

In questo contesto si inserisce il presente corso su: Fitoterapia in medicina, dalla teoria alla pratica, focalizzato sulla Fitoterapia, monotematico quindi ed indirizzato alle tre categorie di professionisti coinvolti nelle citate problematiche: medici, veterinari e farmacisti. Il corso di formazione intende fornire ai partecipanti un quadro, il più completo possibile, sulle applicazioni terapeutiche delle erbe medicinali, anche alla luce dei più moderni sistemi di preparazione e di controllo dei fitocomplessi e dei loro derivati (fitoderivati e fitopreparati). Il corso spazierà dalla storia della fitoterapia alle sue applicazioni più recenti e saranno altresì trattate le interazioni con i farmaci della MC e gli aspetti normativi. Il Corso (in fase di accreditamento E.C.M.) si articola in 3 giornate di lezioni (vedi programma allegato) affidate a docenti di comprovata capacità e conoscenza, è a numero chiuso (50 partecipanti).

Il corso si terrà presso l’Ospedale Militare di Baggio, Caserma Annibaldi, Via Saint Bon, 7- Milano, nei giorni 14, 21 e 28 marzo 2009 secondo programma. Le domande d’iscrizione, come da fac-simile allegato, dovranno pervenire alla Segreteria organizzativa del Corso: ECF Italia srl (fax: 088 3660301, e mail: info@ecfitalia.it, tel. 088 3617535) entro e non oltre le ore 12 di venerdì 6 marzo 2009. 

Il costo del corso di formazione è di € 150,oo, che dovranno essere pagati al momento della presentazione della domanda di partecipazione (vedi fac-simile domanda allegato). Ai partecipanti che avranno frequentato tutte le giornate del Corso e superato gli esami finali saranno attribuiti i crediti Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) stabiliti dal Ministero della Salute e rilasciato un attestato di frequenza.

Infine, si ricorda che, per eventuali informazioni di tipo tecnico scientifico, gli interessati dovranno rivolgersi alla segreteria scientifica: Olosmedica – Segreteria Scientifica – Dott. Marta Collina, Via Petrarca 5/R – 21047 Saronno (Va). E-mail: olosmedica@olosmedica.it – Web: www.olosmedica.it tel. 02 96705054.

Prof. Paolo Pignattelli

Veterinario, nella sua ultra cinquantenaria carriera professionale, ha maturato numerose esperienze: dalla libera professione, all’industria mangimistica e farmaceutica, dalla ricerca scientifica all’insegnamento universitario.

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Arnica, Dermatiti estive, Cura, Pulizia e Igiene: ecco i nostri suggerimenti!

Arnica e Artiglio del diavolo per Cavalli e non solo... Dalla natura...

Corsi online del Portale del Cavallo: ancora per poco 20% di sconto su tutti...

Codice promozionale bnv24. Scopri il nuovo corso sulle Patologie più comuni...

Ricevi Subito Gratis a Casa 1 Campione di Farnam Leather New Sapone per Cuoio

Il Portale del Cavallo, in collaborazione con Chifa, ti regalano un campione Gratuito...

Novità Western 🗽🐴 ⭐ Scopri i Nuovi Articoli per Monta Americana e non solo…

Approfitta dei Buoni Sconto da usare su ciò che vuoi, ancora...

Oltre 500 nuovi prodotti per Cavallo e Cavaliere!

Scoprili Subito e approfitta dei buoni sconto Oltre 20.000 articoli di oltre...

Cavalcare in Sicurezza con le Giuste Protezioni

Per testa e busto! Cap e Caschi, Salvaschiena + airbag +...

Auguri Papà: Buona Festa con il nostro Omaggio… e i Buoni Sconto

Oggi, mercoledi 19 marzo è possibile scegliere tra i libri in...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online