Domenica 2 Luglio al Circolo Ippico La Rocca a Cambiago in Lombardia.
Per tutte le informazioni chiamare Greta Damonte al numero: 331 8491317
Un nuovo modo di essere con il cavallo l’horsemanship come supporto alla prestazione sportiva attraverso il comportamento e i sensi.

Istruttrice ed addestratrice di cavalli, dottore in medicina veterinaria, ex fantino. Fondatrice della Human Horse Sensing, collabora da anni con Il Portale del Cavallo.
Autrice del libro: HUMAN HORSE SENSING. Tra uomo e cavallo, il movimento è comunicazione. Edizioni Equitare

IL CORSO:
PROGRAMMA:
1 INTRODUZIONE
2 UN NUOVO MODELLO PER L’HORSEMANSHIP
3 IL COMPORTAMENTO COME ESPRESSIONE COMPLETA DI UN INDIVIDUO
4 LIBERTA’ IN HORSEMANSHIP
5 IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
6 LEADERSHIP
7 L’USO DEI SENSI IN HORSEMANSHIP
8 ELEMENTI DI COMMUNICAZIONE
9 VALORI SOCIALI VARIABILI IN HORSEMANSHIP
10 APPLICAZIONI PRATICHE DI HUMAN HORSE SENSING
Per informazioni o per l’iscrizione al corso:
Greta Damonte: 331 8491317
Circolo Ippico la Rocca ASD
via Della Rocca 20, Cambiago (MI)
Oppure contattare direttamente:
Alessandra Deerinck
e-mail: hhsensing@Icould.com
website: www.hhsensing.com
Solitamente l’interazione uomo-cavallo avviene attraverso l’addestramento, ma in realtà le azioni addestrate coesistono ancora con l’istinto, l’esperienza e le emozioni, componenti che possono essere difficili da controllare quando il cavallo non risponde alla nostra richiesta.
Human Horse Sensing è un sistema per l’equitazione basato su un dialogo dinamico attraverso il comportamento, che ci consente di gestire sempre la relazione e di non essere limitati dai rigidi confini dell’addestramento.
La relazione tra uomo e cavallo, entrambe specie naturalmente sociali, è considerata come un evento spontaneo in cui la comunicazione con il cavallo è volutamente modulata attraverso il movimento considerando il senso attraverso il quale è ricevuta e può essere applicata in qualsiasi disciplina equestre sul terreno (attraverso la vista, l’udito e il tatto) e in sella (attraverso il tatto e l’udito).
Nell’interazione con un cavallo, se otteniamo una risposta diversa da quella che vogliamo, riformuliamo la richiesta, escludendo la punizione con la forza o la paura perché può innescare una reazione pericolosa attraverso gli istinti di sopravvivenza del cavallo.
Attraverso la sperimentazione abbiamo formulato alcuni parametri che monitoriamo e moduliamo con il movimento, che sono naturalmente comuni tra uomo e cavallo per il loro significato sociale connesso al comportamento istintuale.
Human Horse Sensing Horsemanship costruisce una relazione sociale dinamica, che può essere modulata in tempo reale, dove diamo alle nostre azioni una forma che i cavalli capiscono e vogliono partecipare, invece di essere costretti o forzati.
Di conseguenza, quando i cavalli sperimentano una piacevole interazione, collaborano con gli esseri umani anche nella pratica di una disciplina equestre.