Ciao Susanna.
Prima di tutto complimenti per il forum, è davvero molto utile leggere le sue risposte. Le scrivo perchè vorrei un consiglio. Monto da poco piu` di quattro mesi un castrone di 11anni tedesco, grosso e forte che lavoro regolarmente in piano senza grandi difficoltà, è molto docile e collaborativo. Il problema è sui salti, sui larghi in particolare. Dicono, in gergo , che ha molta schiena!! Puntualmente, anche su altezze ridicole 50/60 cm, soprattutto se parte un po` grande mi dà una schienata e mi butta a terra. Ho provato anche con diverse imboccature: filetto a D, Pelham, e perfino filetto e redini elastiche il che è stato anche peggio perchè poi, in fase di ricezione, infila la testa tra le gambe. Potrebbe darmi un consiglio su come affrontare questa difficoltà? Cos`è che posso migliorare nell`assetto per non finire a terra?Quali esercizi?
Grazie anticipatamente e buon lavoro
- Ospite ha scritto 21 anni fa
Grazie Daniela per i complimenti, m’impegno per tentare di essere d’aiuto!
Per il suo ragazzone di 11 anni , potrebbe dirmi se “ha tanta schiena” vuol dire che salta molto alto anche appunto altezze “ridicole” (e per farlo quindi da un colpo di reni e schiena forti).
Attendo la sua risposta. Susanna Li Mandri
- Ospite ha risposto 21 anni fa
Ciao Susanna,
in effetti si, a volte salta piu` alto del necessario. Ma
in realtà lui ha questo movimento di schiena molto pronunciato sempre.Cio`accade anche quando ad esempio si affrontano delle barriere a terra(o dei cavalletti) al galoppo e la distanza non è proprio quella giusta. Mentre un altro cavallo, anche di fronte al saltino, si pianterebbe lui salta comunque e per coprire la distanza venuta male carica in quel modo la achiena. Non so se sono riuscita a spiegarmi. Grazie anticipatamente per la tua disponibilità e buon lavoro.
Daniela
- Ospite ha risposto 21 anni fa
Cara Daniela, ti sei spiegata bene, grazie! In effetti quello a cui sono sottoposti molti saltatori è un addestramento che non concede errori. Molti cavalli saltano in situazioni paurose – da protezione animali- con punte nei para stinchi e corrente elettrica durante l’addestramento per imparare a non toccare le barriere… potrebbe essere il caso del tuo amico ! poi alcuni cavalli sono anche così orgogliosi che pur di non sbagliare.. esagerano! Ed altri hanno fisicamente una predisposizione ad usare di più la schiena! Quello che ti consiglio e di “tornare indietro” e lavorare con lui da terra : al passo verso l’ostacolo ed ogni volta che accelera o che guarda l’ostacolo e pensa a prepararsi, lo giri e lo porti altrove, comunicagli che non importa che salti né che salti alto , l’importante e stare insieme! Barriere a terra al passo portandolo a mano, calmi e rilassati fallo fermare prima della barriera ed accarezzalo, parlagli con tono dolce, sereno suadente, aiutalo a rilassarsi. Solo dopo che si è rilassato passate la barriera. Ogni volta che lo vedi prepararsi “al salto” anche solo se guarda l’ostacolo, fallo rilassare. State insieme e fate altre cose che non siano salto….sereni e rilassati. Poi comincia con le barriere a terra tranquilli a rilassati se va lo giri, lo fermi, e lo rilassi! Aiutalo a capire che ciò che desideri è fare le cose senza esagerare! E l’importante è stare insieme. Dopo almeno tre sessioni di lavoro da terra, puoi iniziare a lavorare montandolo …ma al passo con tranquillità. Magari il primo ostacolo toccherà tu accarezzalo a digli “bravo e tranquillo”. Mettilo nella situazione di essere scelta da lui come leader, se tu hai la possibilità di guidarlo.. allora lui ti seguirà anche nei tempi. Concedi a voi due il tempo necessario per capire le cose e stabilire le nuove regole. Inizia il lavoro da terra e fammi sapere. Aspetto notizie. Susanna
- Ospite ha risposto 21 anni fa
Prego accedi per rispondere.