Ciao Susanna!Ti ringrazio già in anticipo per una tua futura risposta a un problema vhe ormai mi tormenta…ti racconto la storia:due anni fa ho acquistato una criolla nata in argentina di 7 anni davvero molto bella e veloce,con un unico piccolo problema notato già nel momento in cui la stavo montando nel recinto prima dell`acquisto “paura delle macchine“.Inizialmente ho pensato che fosse una paura passeggera poichè era rimasta per qualche mese dentro un box senza uscire,ma poi mi sono resa conto che il problema peggiorava.Nonostante ciò per circa un anno sono continuata ad uscire in passeggiata con lei (preciso che non mi è possibile trovare un percorso alternativo per evitare la strada)anche se mi creava non pochi problemi.Poi quando pensavo che dopo più di un anno di convivenza con me si potesse ormai fidare mi sono dovuta ricredere:infatti ho rischiato una volta in strada di farmi male sul serio (abbiamo incrociato un`ape che era ancora lontana da noi)e in più di far male a delle altre persone che camminavano dietro di me.Sinceramente nonostante lo sbaglio non pensavo che reagisse in quel modo (infatti si gira di scatto e scappa indietro)e io non sono riuscita immediatamente a fermarla.In più molte persone quando si accorgono che un cavallo è sulla strada non sò perchè inspiegalmente accelerano!Da quella volta uscire è come affrontare uno strenuante tour de force….ormai sente che anch`io ho timore per quello che può succedere e non riesco più ormai da tempo a fare un`uscita tranquilla (tanto che è da 2 mesi che non la monto più).Tutte le persone con le quali ho parlato mi dicevano che l`unica soluzione era quella di metterle una martingala o un morso più duro,ma io non ho mai provato perchè comunque la paura le rimarrebbe e poi secondo me piuttosto si farebbe male che incrociare un`auto troppo vicina.Neppure con la pazienza e la dolcezza sono riuscita ad aiutarla,con la conseguenza che sto perdendo lentamente la passione per l`equitazione.Se mi potessi dare qualche consiglio o semplicemente che cosa ne pensi mi faresti un grande favore e anche a lei,perchè in fin dei conti uscire in passeggiata era il suo passatempo preferito.Grazie e ciao!
- Ospite ha scritto 20 anni fa
Cara Daisy, parliamone per telefono che è molto più semplice da spiegare. e se non sei lontana verrei anche a darti una mano un paio di volte se lo desideri!
mi spiace molto non averti tra di noi domani.. sarà per un`altra volta!
a presto Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Cara, carissima Daisy,
scusa il ritardo con cui ti rispondo. Se riesci a venire al nostro incontro del 2 di luglio sarebbe molto bello incontrarti e potrebbe servirci a parlare un po’ … facendo pratica. Il lavoro da fare è desensibilizzare. No a morsi più duri, come hai capito da sola, non farebbero che peggiorare le cose! Rilassati e pensa che lei deve avere avuto un grosso trauma legato alle macchine, e deve esserci tanta violenza e tanto dolore nel suo ricordo. Quindi non scoraggiarti, anche se capisco che la paura sia naturale, ed impegnati ad aiutare la tua amica almeno a stare un po’ meglio. La desensibilizzazione è l’abituarla gradualmente e da lontano a sopportare il “fastidio” per poi imparare che non è un problema (una macchina passa a dieci metri dal paddock dove lei sta pascolando tranquilla con i suoi amici… poi passa a 9, poi ad 8 etc). Fammi sapere se ci sei il 2 altrimenti proverò a darti alcuni esercizi da qui. Attendo risposta. Ti sono vicina . Susanna
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Grazie Susanna per avermi risposto!Purtroppo ho visto solo adesso la tua e-mail per dirti che il 2 non riesco a venire. Se mi potessi dare comunque qualche esercizio te ne sarei davvero grata, visto che la stagione estiva è iniziata e ho molto più tempo libero da dedicare alla mia cavalla!!!Ti ringrazio moltissimo ciao
- Ospite ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.