pacca sul posteriore

Sono un avvocato di Firenze e avrei bisogno di una risposta a queste domande:
dare a un cavallo una pacca sulla parte laterale posteriore è un comportamento usuale oppure errato?
Nel caso in cui fosse un comportamento errato, quante probabilità ci sono che il cavallo scalci la persona che ha dato la pacca?
Le domande sono riferite a un caso grave avvenuto realmente per il quale è pendente un giudizio civile.

  • Ospite ha scritto 18 anni fa

Ciao! 🙂 Non sono susanna ma comuqnue ho una esperienza piuttosto lunga con i cavalli. Per esperienza personale, qualsiasi cavallo che si senta dare una pacca sul posteriore di colpo senza sapere che la persona è dietro di lui potrebbe avere una reazione esagerata. Alcuni potrebbero calciare, altri potrebbero partire al galoppo rallegrandosi (cioè calciando per aria e colpendo inavvertitamente qualcuno). Qualche altro soggetto potrebbe spaventarsi e se legato tirare indietro, impennarsi, farsi male e far del male al malcapitato. In ogni caso l`errore è sempre umano. Il buon senso impone di non dare una manata sul sedere di un cavallo se non lo si conosce benissimo e se il cavallo non si è accorto della persona dietro di lui. Il cavallo ha due “zone cieche“ a causa della conformazione dei suoi occhi. Una è immediatamente davanti a lui alla sua fronte e l`altra è immediatamente dietro di lui. Per vedere un oggetto immediatamente davanti a sè deve essere ad almeno un metro dal suo muso. Per quanto riguarda il posteriore l`oggetto deve essere almeno a tre metri dalla sua coda. Se l`oggetto/,la persona è piu` vicina ed è dietro di lui, semplicemente il cavallo NON LA VEDE. Appare quindi ovvio che se l`animale riceve una sberla sul sedere senza capirne il motivo reagisca emotivamente, ANCHE CALCIANDO dato che fuga e calci sono i mezzi di difesa primari di questo animale.
Qualunque scuola di equitazione SERIA insegna al cavaliere a girare attorno al cavallo, passandogli anche dietro parlandogli e accarezzandolo per indicargli sempre DOVE siamo e COSA stiamo facendo. Sempre una buona scuola di equitazione insegna a prestare molta attenzione ai movimenti delle gambe del cavallo che potrebbe colpirci anche inavvertitamente nel tentativo di scacciare un insetto. Sono semplici regole di buon senso. Ha senso percio` pensare che se il cavallo ha calciato in seguito ad una pacca sul sedere NON ne ha colpa perchè è nella sua natura reagire così. Chi da dato la pacca non avrebbe dovuto farlo oppure avrebbe dovuto e comunque non ha operato in condizioni di sicurezza.

  • Ospite ha risposto 19 anni fa

Ciao, concordo pienamente con quanto detto da mamauette. Io faccio passeggiate e più volte ho fermato per tempo persone che mentre passavo loro vicino a cavallo non resistevano alla tentazione di dare una pacca sul “sederino“ della mia cavalcatura, senza pensare alle eventuali conseguenze del loro gesto! Purtroppo molte persone inesperte tendono ad assimilare un cavallo ad un grosso cane ma non pensano che il cavallo è in natura una preda e può reagire con violenza a quella che istintivamente per lui è una aggressione, tanto più che la parte posteriore del suo corpo è quella da cui in natura lo assalirebbero eventuali predatori.Ciao!

  • Ospite ha risposto 19 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.