In un anno è cambiato molto

Ho 18 anni e vado a cavallo anche se in modo molto irregolare da 9 anni. Da un anno e mezzo sono bloccata per un problema alle ginocchia ma nonostante questo d`estate in vacanza passo quasi tutto il giorno al maneggio occupandomi dei cavalli della scuola: non sono capace di stare lontana da loro! Anche se non posso montare, passare il tempo in mezzo ai cavalli mi dà un sacco di soddisfazioni. Nella scuola c`è un castrone purosangue inglese di 9 anni che è il mio preferito. Due anni fa L`ho preso in mezza fida per due mesi ed è stato bravissimo: era un cavallo un po` pigro ma molto affidabile e paziente.L`estate scorsa quando sono tornata ho visto che era cambiato: per prima cosa mordeva sia nel box sia fuori quando lo pulivo e lo sellavo e in più si rifiutava di darmi i piedi. Dal momento in cui lo si andava a prendere nel box a quando si terminava il lavoro non la smetteva di muovere violentemente la coda: mi sembra che questo sia un atteggiamento di rifiuto, vero? Inoltre quando veniva montato ogni tanto si bloccava e rifiutava gli ostacoli sgroppando, cosa che prima non aveva mai fatto: con me ha sempre saltato bene e volentieri anche ostacoli di quasi un metro.
In compenso quando era già sellato restava immobile come una statua anche in mezzo al campo. é da agosto che non lo vedo; tra poco tornerò in liguria e sinceramente ho paura che sia peggiorato, ammesso che sia ancora lì. In effetti mi dispiaca molto per questa situazione, si vedeva chiaramente che non era felice e qust`anno, pur non potendo ancora montare, vorrei fare di tutto per farlo ritornare com`era. Mi puoi dare qualche consiglio? Non so quasi nulla di quello che è successo l`inverno scorso, soltanto che è stato male (ma non sono riuscita a sapere che cosa abbia avuto) e che quindi è stato fermo per un po` di tempo. Vorrei aggiungere che quando si voltava per mordere se lo guardavo negli occhi si girava subito, ma appena distoglievo lo sguardo ci riprovava. Ti ringrazio anticipatamente del tuo aiuto.

  • Ospite ha scritto 22 anni fa

Carissima Alessandra, arrivo in ritardo ! Scusami ti prego, sono impegnatissima proprio a costruire un posto dove i cavalli possano essere riabilitati e dove le persone possano capire come fare a non “fare prendere vizi” ai cavalli! Ma veniamo a noi! Il cavallo di cui mi parli penso che sia stato montato anche da gente poco pratica / principianti e-o da persone con la mano un po’ “pesante” per cui sembrerebbe avere imparato che 1) l’uomo non è persona carina ed affidabile, 2) se riesci ad intimorire l’essere umano, poi ti lascia in pace , 3) è possibile anche che abbia qualche contrattura muscolare che gli dia fastidio!
Cosa fare? Sicuramente quello che hai fatto tu va benissimo: guardarlo negli occhi vuol dire “allontanati, stai al tuo posto” e quindi è esattamente quello che avrei fatto anch’io! Attenta però, se dopo abbassi lo sguardo e gli dai magari anche il fianco o le spalle, quello è un invito ad avvicinarsi, quindi lui ci riprova! A questo punto la tua reazione dovrebbe essere più forte (ovvero: lo guardi negli occhi e fai un passo verso di lui = se invadi il mio spazio, io invado il tuo, e questo per il cavallo non è piacevole affatto ). Bisogna essere coerenti (= reagire sempre con la stessa azione ad un dato comportamento del cavallo); bisogna essere giusti (= non “punire” ovvero guardare negli occhi ad esempio, senza motivo); non farsi intimorire e fare vivere dei momenti meravigliosi al cavallo quando è con noi!
E’ un cavallo che non ama più collaborare : non sta “bene insieme” all’uomo: potresti ridargli la possibilità di credere e di avere fiducia negli esseri umani; alla fine dell’estate però te ne vai e lui ricade in grande solitudine ed alla mercè degli altri studenti. Può sembrare vano eppure credo che vivere qualche mese di amicizia sia meglio di non averla mai vissuta , anche se tante volte preferisco non dare false speranze al cavallo. Ma , a proposito, non potresti adottarlo? Comprarlo?
Scusa magari ho esagerato un po’! Comunque sii cosciente che sono tutti problemi dovuti al modo in cui è stato gestito. Spero di essere stata d’aiuto. Fammi sapere. E scusa ancora il ritardo. Susanna

  • Ospite ha risposto 21 anni fa
Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.